HOME - Di... Sera
 
 
26 Febbraio 2025

ECM, ecco l’ultima incongruenza di un sistema alla deriva

di Norberto Maccagno


Ecm disera

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe contenute, c'è anche quella che riguarda l’ECM, il sistema di educazione continua in medicina che da oltre venti anni vive di continui rinvii per evitare che i sanitari inadempienti possano essere sanzionati e sospesi, e quindi che il Sistema sanitario si paralizzi. Visti i tanti, ipotizziamo perché i dati su quanti medici siano in regola non vengono forniti, medici a cui mancano crediti.  

Volutamente cito solo i medici perché se il problema toccasse solo i sanitari liberi professionisti, dentisti ed igienisti dentali inclusi, nessuno si sarebbe mai preoccupato di evitare che venissero sanzionati se non avavano raccolto i crediti necessari.  

Continue proroghe e abbuoni di cui il legislatore non sembra riuscire più a tener conto.  

La dimostrazione arriva proprio dal Milleproroghe appena approvato che concede l’ennesima possibilità, ai discenti inadempienti, di raccogliere i crediti mancanti per il triennio 2020-2022. I crediti raccolti fino al 31 dicembre 2025 andranno a soddisfare il fabbisogno formativo del triennio concluso due anni fa. Ovviamente, oltre ai crediti mancanti, il discente dovrà preoccuparsi di raccogliere anche quelli necessari per soddisfare l’obbligo del triennio in corso, ne parliamo in questo approfondimento, clicca qui.  

Ma nello stesso Milleproroghe è stata inserita anche un'ulteriore proroga che interessa la certificazione dell'assolvimento dell'obbligo formativo, ovvero la dichiarazione che il proprio Ordine rilascia agli iscritti che hanno raccolto i crediti necessari. Grazie al Milleproroghe, i discenti, in caso di mancato raggiungimento degli obblighi formativi nei termini previsti, potranno sanare la propria posizione attraverso crediti compensativi definiti con provvedimento della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. 

In realtà, la norma era già prevista dal Milleproroghe del febbraio 2023 ma per i trienni 2014-2016, 2017-2019. Ora, il nuovo Milleproroghe inserisce la possibilità di sanare la propria situazione con crediti compensativi anche per il triennio 2020-2022. Lo stesso triennio per cui lo stesso Milleproroghe concede di raccogliere i crediti mancanti.  

Evito la considerazione che se un sanitario obbligato dalla Legge e dal Codice deontologico all’aggiornamento, da dieci anni non lo ha fatto (si permette di sanare il 2014-2016) con tutte le opportunità offerte, perché lo dovrebbe fare oggi. Quello che mi chiedo e vi chiedo è perché un sanitario obbligato all’ECM deve raccogliere i crediti mancanti per il triennio 2020-2022, seguendo corsi FAD o in presenza, se può, comunque, aspettare che la Commissione ECM indichi quali sono i crediti compensativi che servono a sanare la sua posizione? Sempre che lo indichi. 

Ma soprattutto, visto che non vi è indicata una scadenza entro la quale la Commissione ECM deve pronunciarsi, il non pronunciarsi ad oltranza non sarà una precisa scelta per impedire che chi non è in regola non venga sanzionato dal proprio Ordine? Già, perché chi non è in regola potrà sempre dire: "Ma io volevo mettermi in regola ma sto aspettando che la Commissione mi dica come raccogliere i crediti compensativi per farlo". 

Ma su tema sanzioni, dal 2026 ci penseranno le Assicurazioni che non considerano valide le RC professionali di chi non ha raccolto almeno il 70% dei crediti ECM necessari (al link per approfondire), sempre che non subentri l’ennesima proroga della proroga già prorogata.         


Nota: La foto di coprtina è creata con IA


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Nei giorni scorsi le cronache, ed anche Odontoiatria33, hanno informato della vicenda della paziente “rovinata” da un medico iscritto all’Ordine di Bologna che le aveva...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi