È stata trattata la terapia della polpa vitale, facendo chiarezza sul significato del termine incappucciamento indiretto. È stato rimarcato come quest’ultima metodica possa essere presa in considerazione solo come procedura in due tempi e, come lasciare permanentemente dentina cariosa sotto un restauro, sia da considerare una scelta inaccettabile da un punto di vista biologico.
Dopo un’ampia revisione della letteratura sull’incappucciamento diretto, sono stati illustrati i meccanismi riparativi messi in atto dal tessuto pulpare nella chiusura delle esposizioni e fornita l’evidenza clinica e istomorfologica della formazione di un tessuto mineralizzato nell’area esposta. È stato ribadito come il tessuto neoformato non possa essere definito dentina, essendo irregolare nella sua morfologia e non esibendo odontoblasti sul versante pulpare. È stata presentata un’analisi dei materiali di volta in volta sperimentati o suggeriti, ed è stato rimarcato come una risposta riparativa sia possibile con una varietà di materiali restaurativi. Sono state descritte le tecniche correnti e i criteri clinici e istologici di successo e insuccesso. Ampio risalto è stato dato al ruolo dell’infezione batterica nel determinismo dell’insuccesso della terapia della polpa vitale. È stato rimarcato come in seguito alle procedure di incappucciamento, insuccessi possano verificarsi sia a breve termine, come conseguenza dell’infezione primaria, sia a lungo termine, come probabile conseguenza di infezione secondaria dovuta a filtrazione marginale del restauro. Sono state infine descritte le indicazioni e le controindicazioni della procedura di pulpotomia.
Preventive endodontics. Pulp capping and pulpotomy (2nd part)
It is difficult to choose the correct therapy when a caries is very close to the pulp. Difficulties increase if a pulp exposure occurs while removing carious tissue.
Pulpectomy is often technically demanding and time consuming especially in molar teeth. In addition it requires the sacrifice of hard tissue, inevitably reducing tooth resistance.
Pulpar response to caries has already been described in the first part of this dossier, from initial reaction to shallow, intermediate, deep and penetrating caries. Clinical and radiographic signs helping the diagnosis of reversible/irreversible inflammation were discussed, bearing in mind the difficulty and the possibility of errors arising during this step. In this article, vital pulp therapy procedures are illustrated. According to the Author indirect pulp capping must be considered a two step procedure; on the contrary, leaving permanently carious tissue under a restoration is not acceptable from a biological point of view.
A wide review of the literature regarding direct pulp capping is presented and current techniques and materials are also discussed. Clinical and histological criteria to assess the outcome of direct pulp capping are discussed with regard to clinical cases. Due consideration is given to the role of bacterial infection in the long-term prognosis of vital pulp therapy.
Qualifiche Autore:
Libero professionista
Roma
Dental Cadmos 2007; 1: I-XXIII
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
O33parodontologia 06 Maggio 2024
Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...
di Lara Figini
O33parodontologia 07 Dicembre 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato se l'applicazione locale di simvastatina, in combinazione con il trattamento mini-invasivo di ribaltamento della...
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Aprile 2021
La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...
di Lara Figini
O33parodontologia 15 Gennaio 2021
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica causata da un biofilm disbiotico in ospiti geneticamente predisposti. Risulta essere la sesta malattia più frequente al...
di Lara Figini
O33endodonzia 14 Luglio 2023
Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...
di Lara Figini
O33conservativa 30 Settembre 2021
Una ricerca ha cercato di capire quanto la posizione della carie può influenzare il successo della pulpotomia completa in denti permanenti con pulpite parziale irreversibile sintomatica
O33conservativa 01 Ottobre 2020
Le fratture complesse di corona rappresentano dall’8,5% al 34,5% delle lesioni dentali traumatiche complessive e il trattamento delle esposizioni pulpari nei denti permanenti...
di Lara Figini
O33endodonzia 20 Luglio 2020
Quando dobbiamo affrontare un caso clinico che riguarda la frattura di un incisivo, in cui vi è stato il coinvolgimento di smalto, dentina e polpa, il nostro obiettivo è...
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
O33endodonzia 30 Luglio 2024
Un caso clinico, step by step, che i dottori Lucio Daniele, Lorenzo Daniele e Nicola Sibilla tratto libro pubblicato da EDRA
O33endodonzia 29 Gennaio 2024
Lo studio valuta la sopravvivenza della polpa dentale dopo incappucciamento diretto che preveda la disinfezione della cavità in denti posteriori adulti non dolenti con...
di Lara Figini
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.