Le tecniche laser ad alta tecnologia stanno per avere un nuovo destino nell’ambito dell’odontoiatria. Si sono dimostrate efficaci anche nell’eliminare i batteri che si trovano nei canali radicolari; questa nuova evidenza potrebbe aprire un innovativo campo di applicazione del laser nella pratica clinica.
Gli esperimenti sono stati condotti da Ulrich Loop, ricercatore della Facoltà di odontoiatria dell’Università di Vienna, in Austria, e i risultati ottenuti sono stati pubblicati dal Journal of the American Dental Association.
“Abbiamo utilizzato 60 denti umani estratti con una radice ciascuno per testare gli effetti dell’irradiazione utilizzando il tipo di laser chiamato Er,Cr:YSGG, ossia Erbio-Cromo: Ittrio (Y) Scandio Gallio Granato”, spiega Loop; “per poterne verificare l’efficacia, abbiamo inoculato nelle radici dei denti due tipi di batteri, Enterococcus faecalis ed Escherichia coli, e li abbiamo quindi irradiati sperimentando potenze di 1 e 1,5 watt.”
Dai risultati ottenuti gli autori hanno concluso che il laser Er,Cr:YSGG potrebbe essere adatto in futuro per pulire e disinfettare i canali radicolari; “noi pensiamo che questo tipo di irradiazione possa essere utilizzata in sicurezza se vengono seguite le più comuni raccomandazioni adottate per l’utilizzo di laser e se la potenza e i tempi dell’irradiazione utilizzati sono compresi nei limiti che indicano la gamma considerata priva di rischio”, conclude il ricercatore; “i risultati del nostro studio sono stati inoltre recentemente confermati da esperimenti del gruppo di lavoro di Roy Stevens della Temple University di Philadelphia, negli Stati Uniti, attraverso i quali è stata dimostrata la riduzione di Enterococcus faecalis con lo stesso tipo di laser, ma a radiazione radiale; riteniamo, però, che per una migliore definizione delle reali future possibilità offerte da questa tecnica siano necessari studi clinici che confermino i risultati degli esperimenti condotti in laboratorio.”
GdO 2007; 12
O33endodonzia 10 Dicembre 2021
Qual è il più efficace nell’eliminare la carica batterica intracanalare?
di Lara Figini
agora-del-lunedi 11 Ottobre 2021
Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune...
O33conservativa 08 Giugno 2021
La pigmentazione grigio-bluastra del tessuto gengivale, definita tatuaggio da metallo o amalgama, è stata riscontrata nel 3,3% degli adulti negli Stati Uniti ed è causata dalla...
di Lara Figini
O33implantologia 21 Aprile 2021
La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...
di Lara Figini
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...