Le tecniche laser ad alta tecnologia stanno per avere un nuovo destino nell’ambito dell’odontoiatria. Si sono dimostrate efficaci anche nell’eliminare i batteri che si trovano nei canali radicolari; questa nuova evidenza potrebbe aprire un innovativo campo di applicazione del laser nella pratica clinica.
Gli esperimenti sono stati condotti da Ulrich Loop, ricercatore della Facoltà di odontoiatria dell’Università di Vienna, in Austria, e i risultati ottenuti sono stati pubblicati dal Journal of the American Dental Association.
“Abbiamo utilizzato 60 denti umani estratti con una radice ciascuno per testare gli effetti dell’irradiazione utilizzando il tipo di laser chiamato Er,Cr:YSGG, ossia Erbio-Cromo: Ittrio (Y) Scandio Gallio Granato”, spiega Loop; “per poterne verificare l’efficacia, abbiamo inoculato nelle radici dei denti due tipi di batteri, Enterococcus faecalis ed Escherichia coli, e li abbiamo quindi irradiati sperimentando potenze di 1 e 1,5 watt.”
Dai risultati ottenuti gli autori hanno concluso che il laser Er,Cr:YSGG potrebbe essere adatto in futuro per pulire e disinfettare i canali radicolari; “noi pensiamo che questo tipo di irradiazione possa essere utilizzata in sicurezza se vengono seguite le più comuni raccomandazioni adottate per l’utilizzo di laser e se la potenza e i tempi dell’irradiazione utilizzati sono compresi nei limiti che indicano la gamma considerata priva di rischio”, conclude il ricercatore; “i risultati del nostro studio sono stati inoltre recentemente confermati da esperimenti del gruppo di lavoro di Roy Stevens della Temple University di Philadelphia, negli Stati Uniti, attraverso i quali è stata dimostrata la riduzione di Enterococcus faecalis con lo stesso tipo di laser, ma a radiazione radiale; riteniamo, però, che per una migliore definizione delle reali future possibilità offerte da questa tecnica siano necessari studi clinici che confermino i risultati degli esperimenti condotti in laboratorio.”
GdO 2007; 12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 31 Luglio 2024
Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
di Lorena Origo
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 10 Novembre 2023
In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
O33conservativa 27 Luglio 2021
Gli autori hanno valutato la qualità delle otturazioni canalari ottenute mediante cinque tecniche diverse applicate in canali radicolari di forma ovale
di Lara Figini
O33endodonzia 16 Giugno 2020
Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...
ricerca 06 Settembre 2018
Razza caucasica vs razza asiatica
di Lara Figini
O33endodonzia 20 Settembre 2007
Le lesioni periapicali sono processi infiammatori del parodonto apicale. Fattori fisici, chimici e batterici modificano queste componenti anatomo-funzionali. La reazione flogistica scatenata dal...
chirurgia-orale 12 Novembre 2008
Soppesare rischi e benefici di ciascun trattamento è compito quotidiano per gli odontoiatri, e questo spesso vale anche per gli interventi più piccoli o quelli di routine: un esempio di ciò è la...
Le radiografie sono ormai entrate stabilmente nella pratica odontoiatrica e ben pochi dubbi sono stati finora sollevati sulla loro possibile pericolosità, in termini di azione mutagena. Ora però...
ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2007
Il colpo di frusta, pur non coinvolgendo apparentemente il cavo orale, può davvero comprometterne la funzionalità: una persona su tre riporta disturbi o disfunzioni localizzate nelle articolazioni...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap