HOME - Endodonzia
 
 
05 Giugno 2017

Biocompatibilità di un nuovo cemento endodontico: studio in vitro

di Lara Figini


I materiali endodontici utilizzati per l'otturazione canalare e per le riparazioni radicolari vengono considerati ottimali qualora posseggano determinate caratteristiche tra cui:

- non devono essere citotossici,

- devono essere radiopaci,

- devono essere biocompatibili,

- devono essere facilmente manipolabili,

- devono essere chimicamente e meccanicamente stabili e

- devono essere osteoinduttivi.

L'MTA è quello che ultimamente viene più comunemente usato tra i nuovi materiali (Eid et al., 2014), tuttavia le sue applicazioni cliniche sono limitate da alcuni svantaggi (Parirokh & Torabinejad 2010), inclusi tempi di posa lunghi, procedure di manipolazione complessa, consistenza sabbiosa e pigmentazione. Il tempo di indurimento lungo può arrecare svantaggi alle procedure riducendone il successo clinico in quanto può portare a indebolire la resistenza meccanica dei materiali e aumentare il rischio di contaminazione (Kang et al., 2013). Pertanto, un breve periodo di indurimento del materiale è una caratteristica importante. Recentemente è stato introdotto sul mercato l'IRoot FS (Innovative BioCeramix Inc., Vancouver, BC, Canada), materiale bioceramico a nanoparticelle che ha un tempo di indurimento breve e funzionalità pronta all'uso. Secondo le istruzioni della casa produttrice l'iRoot FS può indurire grossolanamente in 20 minuti e può essere completamente solidificato in 1 ora. Al contrario, l'iRoot BP Plus e l'MTA richiedono da 12 ore a 7 giorni (Jiang et al., 2014).

L'IRoot FS è composto da silicati di calcio, ossido di zirconio, pentossido di tantalato, solfato di calcio, solforato di calcio e solfato di calcio e agenti di riempimento (Yang & Lu 2008).

Altro requisito indispensabile che devono avere questi materiali endodontici è la biocompatibilità in quanto vengono direttamente a contatto con l'osso o possono interagire indirettamente con i tessuti periradicolari attraverso l'ambiente interstiziale circostante. In un recentissimo studio pubblicato sull'International Endodontic Journal di giugno 2017 viene valutata la biocompatibilità in vitro dell'iRoot FS nella sua forma fissata, valutandone la citotossicità sulle cellule MC3T3-E1 e l'apoptosi mediante test di attacco cellulare. La biocompatibilità di iRoot FS è stata quindi confrontata con quelle di iRoot BP Plus e MTA.

Gli autori dello studio hanno incubato le cellule MC3T3-E1 per 1, 2 e 3 giorni in varie diluizioni di iRoot FS, iRoot BP plus e MTA. Dopo 7 giorni è stata valutata la vitalità cellulare utilizzando un kit di conteggio delle cellule 8 (Dojindo, Kumamoto, Giappone). L'apoptosi delle cellule indotta è stata valutata tramite citometria a flusso di ioduro V-propidium di annexina. Le variazioni nell'organizzazione citoscheletrica e delle fibre sono state osservate attraverso l'immunofluorescenza. L'attaccamento cellulare è stato osservato con il microscopio elettronico a scansione.
Dai risultati emersi da questo studio si è potuta constatare una maggiore vitalità cellulare nel gruppo dell'iRoot FS rispetto agli altri gruppi controllo (P <0,05). Rispetto ai gruppi di controllo, l'iRoot FS non ha promosso l'apoptosi cellulare e non ha provocato alterazioni cellulari e citoscheletriche. La microscopia elettronica a scansione ha rivelato un migliore attaccamento cellulare nei casi a contatto con iRoot FS.

Dai dati emersi da questo studio in vitro il nuovo materiale endodontico IRoot FS pare garantire un'ottima biocompatibilità, promuovendo la proliferazione e l'attaccamento cellulare senza causare apoptosi cellulare. Ulteriori studi in vitro e clinici sono però necessari a conferma di questi dati.

 

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Per approfondire:

  • Eid AA, Hussein KA, Niu LN etal. (2014) Effects of tricalcium silicate cements on osteogenic differentiation of human bone marrow-derived mesenchymal stem cells invitro. Acta Biomaterialia 10, 3327-34.
  • Parirokh M, Torabinejad M (2010) Mineral trioxide aggregate: a comprehensive literature review-Part III: clinical applications, drawbacks, and mechanism of action. Journal of Endodontics 36, 400-13.
  • Kang JY, Lee BN, Son HJ etal. (2013) Biocompatibility of mineral trioxide aggregate mixed with hydration accelerators. Journal of Endodontics 39, 497-500.
  • Jiang Y, Zheng Q, Zhou X, Gao Y, Huang D (2014) A comparative study on root canal repair materials: a cytocompatibility assessment in L929 and MG63 cells. Scientific World Journal 2014, 463826.
  • Yang Q, Lu D (2008) Premix biological hydraulic cement paste composition and using the same. United States patent application 2008029909.
  • Lv F, Zhu L, Zhang J, Yu J, Cheng X, Peng B.Evaluation of the invitro biocompatibility of a new fast-setting ready-to-use root filling and repair material. Int Endod J. 2017 Jun;50(6):540-548.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


Una ricerca ha valutato l'impatto della patologia endodontica sulla qualità della vita legata alla salute orale negli anziani che hanno ricevuto un trattamento canalare non chirurgico


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Confronto degli effetti sull’integrità radicolare nei molari mandibolari utilizzando 2 tecniche di rimozione


Una ricerca pubblicata su IEJ può aprire la strada a un futuro in cui la diagnosi endodontica potrà basarsi su dati molecolari precisi


In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...

di Lara Figini


In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...


In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...

di Lara Figini


OT CEM è la soluzione ideale per la cementazione in studio e laboratorio


Lo studio in vitro presentato valuta la capacità di riempimento canalare, mediante due diverse tecniche di otturazione a confronto, in denti stampati in 3D con riassorbimento...

di Lara Figini


Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...

di Lara Figini


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi