I materiali endodontici utilizzati per l'otturazione canalare e per le riparazioni radicolari vengono considerati ottimali qualora posseggano determinate caratteristiche tra cui:
- non devono essere citotossici,
- devono essere radiopaci,
- devono essere biocompatibili,
- devono essere facilmente manipolabili,
- devono essere chimicamente e meccanicamente stabili e
- devono essere osteoinduttivi.
L'MTA è quello che ultimamente viene più comunemente usato tra i nuovi materiali (Eid et al., 2014), tuttavia le sue applicazioni cliniche sono limitate da alcuni svantaggi (Parirokh & Torabinejad 2010), inclusi tempi di posa lunghi, procedure di manipolazione complessa, consistenza sabbiosa e pigmentazione. Il tempo di indurimento lungo può arrecare svantaggi alle procedure riducendone il successo clinico in quanto può portare a indebolire la resistenza meccanica dei materiali e aumentare il rischio di contaminazione (Kang et al., 2013). Pertanto, un breve periodo di indurimento del materiale è una caratteristica importante. Recentemente è stato introdotto sul mercato l'IRoot FS (Innovative BioCeramix Inc., Vancouver, BC, Canada), materiale bioceramico a nanoparticelle che ha un tempo di indurimento breve e funzionalità pronta all'uso. Secondo le istruzioni della casa produttrice l'iRoot FS può indurire grossolanamente in 20 minuti e può essere completamente solidificato in 1 ora. Al contrario, l'iRoot BP Plus e l'MTA richiedono da 12 ore a 7 giorni (Jiang et al., 2014).
L'IRoot FS è composto da silicati di calcio, ossido di zirconio, pentossido di tantalato, solfato di calcio, solforato di calcio e solfato di calcio e agenti di riempimento (Yang & Lu 2008).
Altro requisito indispensabile che devono avere questi materiali endodontici è la biocompatibilità in quanto vengono direttamente a contatto con l'osso o possono interagire indirettamente con i tessuti periradicolari attraverso l'ambiente interstiziale circostante. In un recentissimo studio pubblicato sull'International Endodontic Journal di giugno 2017 viene valutata la biocompatibilità in vitro dell'iRoot FS nella sua forma fissata, valutandone la citotossicità sulle cellule MC3T3-E1 e l'apoptosi mediante test di attacco cellulare. La biocompatibilità di iRoot FS è stata quindi confrontata con quelle di iRoot BP Plus e MTA.
Gli autori dello studio hanno incubato le cellule MC3T3-E1 per 1, 2 e 3 giorni in varie diluizioni di iRoot FS, iRoot BP plus e MTA. Dopo 7 giorni è stata valutata la vitalità cellulare utilizzando un kit di conteggio delle cellule 8 (Dojindo, Kumamoto, Giappone). L'apoptosi delle cellule indotta è stata valutata tramite citometria a flusso di ioduro V-propidium di annexina. Le variazioni nell'organizzazione citoscheletrica e delle fibre sono state osservate attraverso l'immunofluorescenza. L'attaccamento cellulare è stato osservato con il microscopio elettronico a scansione.
Dai risultati emersi da questo studio si è potuta constatare una maggiore vitalità cellulare nel gruppo dell'iRoot FS rispetto agli altri gruppi controllo (P <0,05). Rispetto ai gruppi di controllo, l'iRoot FS non ha promosso l'apoptosi cellulare e non ha provocato alterazioni cellulari e citoscheletriche. La microscopia elettronica a scansione ha rivelato un migliore attaccamento cellulare nei casi a contatto con iRoot FS.
Dai dati emersi da questo studio in vitro il nuovo materiale endodontico IRoot FS pare garantire un'ottima biocompatibilità, promuovendo la proliferazione e l'attaccamento cellulare senza causare apoptosi cellulare. Ulteriori studi in vitro e clinici sono però necessari a conferma di questi dati.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 27 Marzo 2025
Uno studio pubblicato su IEJ si propone di analizzare il ruolo degli idrogel nell’endodonzia, evidenziando i recenti progressi e le prospettive future di questi biomateriali ...
O33endodonzia 03 Marzo 2025
Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33endodonzia 14 Febbraio 2025
La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali
O33strumenti-e-materiali 03 Maggio 2023
Dati di un recentissimo studio in vitro sulle sue proprietà fisiche e antimicrobiche
di Lara Figini
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...
di Lara Figini
prodotti 04 Giugno 2021
OT CEM è la soluzione ideale per la cementazione in studio e laboratorio
O33conservativa 08 Novembre 2023
Lo studio in vitro presentato valuta la capacità di riempimento canalare, mediante due diverse tecniche di otturazione a confronto, in denti stampati in 3D con riassorbimento...
di Lara Figini
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...