I materiali endodontici utilizzati per l'otturazione canalare e per le riparazioni radicolari vengono considerati ottimali qualora posseggano determinate caratteristiche tra cui:
- non devono essere citotossici,
- devono essere radiopaci,
- devono essere biocompatibili,
- devono essere facilmente manipolabili,
- devono essere chimicamente e meccanicamente stabili e
- devono essere osteoinduttivi.
L'MTA è quello che ultimamente viene più comunemente usato tra i nuovi materiali (Eid et al., 2014), tuttavia le sue applicazioni cliniche sono limitate da alcuni svantaggi (Parirokh & Torabinejad 2010), inclusi tempi di posa lunghi, procedure di manipolazione complessa, consistenza sabbiosa e pigmentazione. Il tempo di indurimento lungo può arrecare svantaggi alle procedure riducendone il successo clinico in quanto può portare a indebolire la resistenza meccanica dei materiali e aumentare il rischio di contaminazione (Kang et al., 2013). Pertanto, un breve periodo di indurimento del materiale è una caratteristica importante. Recentemente è stato introdotto sul mercato l'IRoot FS (Innovative BioCeramix Inc., Vancouver, BC, Canada), materiale bioceramico a nanoparticelle che ha un tempo di indurimento breve e funzionalità pronta all'uso. Secondo le istruzioni della casa produttrice l'iRoot FS può indurire grossolanamente in 20 minuti e può essere completamente solidificato in 1 ora. Al contrario, l'iRoot BP Plus e l'MTA richiedono da 12 ore a 7 giorni (Jiang et al., 2014).
L'IRoot FS è composto da silicati di calcio, ossido di zirconio, pentossido di tantalato, solfato di calcio, solforato di calcio e solfato di calcio e agenti di riempimento (Yang & Lu 2008).
Altro requisito indispensabile che devono avere questi materiali endodontici è la biocompatibilità in quanto vengono direttamente a contatto con l'osso o possono interagire indirettamente con i tessuti periradicolari attraverso l'ambiente interstiziale circostante. In un recentissimo studio pubblicato sull'International Endodontic Journal di giugno 2017 viene valutata la biocompatibilità in vitro dell'iRoot FS nella sua forma fissata, valutandone la citotossicità sulle cellule MC3T3-E1 e l'apoptosi mediante test di attacco cellulare. La biocompatibilità di iRoot FS è stata quindi confrontata con quelle di iRoot BP Plus e MTA.
Gli autori dello studio hanno incubato le cellule MC3T3-E1 per 1, 2 e 3 giorni in varie diluizioni di iRoot FS, iRoot BP plus e MTA. Dopo 7 giorni è stata valutata la vitalità cellulare utilizzando un kit di conteggio delle cellule 8 (Dojindo, Kumamoto, Giappone). L'apoptosi delle cellule indotta è stata valutata tramite citometria a flusso di ioduro V-propidium di annexina. Le variazioni nell'organizzazione citoscheletrica e delle fibre sono state osservate attraverso l'immunofluorescenza. L'attaccamento cellulare è stato osservato con il microscopio elettronico a scansione.
Dai risultati emersi da questo studio si è potuta constatare una maggiore vitalità cellulare nel gruppo dell'iRoot FS rispetto agli altri gruppi controllo (P <0,05). Rispetto ai gruppi di controllo, l'iRoot FS non ha promosso l'apoptosi cellulare e non ha provocato alterazioni cellulari e citoscheletriche. La microscopia elettronica a scansione ha rivelato un migliore attaccamento cellulare nei casi a contatto con iRoot FS.
Dai dati emersi da questo studio in vitro il nuovo materiale endodontico IRoot FS pare garantire un'ottima biocompatibilità, promuovendo la proliferazione e l'attaccamento cellulare senza causare apoptosi cellulare. Ulteriori studi in vitro e clinici sono però necessari a conferma di questi dati.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
O33endodonzia 13 Settembre 2023
Una innovativa metodica abbinata alla CBCT per completare con successo i trattamenti canalari difficoltosi con ostruzioni dentinali iatrogene all’interno di uno o più canali
di Lara Figini
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
O33endodonzia 06 Settembre 2023
Il rilevamento ottico mediante autofluorescenza batterica può valutare obiettivamente lo stato di infezione endodontica in tempo reale analizzando la RF degli essudati...
di Lara Figini
O33endodonzia 04 Settembre 2023
Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 25 Luglio 2023
Gli autori dello studio hanno indagato e confrontato tre tipi di file endodontici in nichel-titanio convenzionali
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 03 Maggio 2023
Dati di un recentissimo studio in vitro sulle sue proprietà fisiche e antimicrobiche
di Lara Figini
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...
di Lara Figini
prodotti 04 Giugno 2021
OT CEM è la soluzione ideale per la cementazione in studio e laboratorio
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
O33conservativa 07 Ottobre 2020
Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...
di Lara Figini
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...