Secondo la teoria idrodinamica, che ha appena compiuto i suoi primi quarant’anni (risale infatti al 1967 la prima pubblicazione sulla rivista Caries Research di Brännström, Linden e Astrom, "The hydrodynamics of the dental tubule and of pulp fluid. A discussion of its significance in relation to dentinal sensitivity"), la risposta pulpare al caldo e al freddo dipende rispettivamente dall’espansione e dalla contrazione del fluido contenuto nei tubuli dentinali; per decenni la teoria è rimasta in piedi nonostante non fosse noto il meccanismo responsabile del movimento del fluido così come non è noto il modo in cui l’energia termica applicata scateni l’impulso nervoso quando si esegue un test di vitalità. Si sa, invece, che la risposta allo stimolo termico deriva da una variazione fisica della dentina che a sua volta stimola le strutture sensoriali e non da una variazione di temperatura all’interno della polpa. A ciò si era aggiunta la scoperta, avvenuta grazie a Linsuwanont e colleghi che il movimento del fluido dentinale precede la variazione termica alla giunzione smalto/dentina.
Ora a chiarire ulteriormente le cose arriva una nuova ricerca pubblicata da Linsuwanont sul numero di marzo della rivista Archives of Oral Biology ("Thermal stimulation causes tooth deformation: A possible alternative to the hydrodynamic theory?") con l’obiettivo di capire se esista una relazione tra distribuzione della temperatura e deformazione della struttura dentale durante il test termico di vitalità basandosi sull’ipotesi che il gradiente termico, che si instaura applicando lo stimolo, porti al rapido deformarsi della superficie pulpare, sede della maggior parte delle strutture sensoriali.
Gli autori della ricerca qui descritta, sparsi tra l’Australia e il Minnesota, hanno preso 8 incisivi di bovino (essendo particolarmente grossi facilitano l’applicazione degli strumenti necessari) e li hanno sezionati 2 mm sotto la giunzione cemento- smalto per estrarre la polpa. Quindi hanno creato una cavità d’accesso palatale in un gruppo di denti (simile a quella che si esegue in endodonzia) per applicare il rilevatore di tensione e la termocoppia mentre sui restanti denti (gruppo di controllo) hanno applicato solo il rilevatore di tensione. Dopo avere eseguito le prime misure, il rilevatore di tensione è stato messo in modo da misurare soltanto le variazioni dello smalto, creando un canale dall’interno della camera pulpare fino a raggiungere lo strato più interno dello smalto. Per applicare gli stimoli termici sono stati usati uno spray refrigerante (-50 °C), ghiaccio secco (-72 °C) e guttaperca a 120 °C; l’applicazione durava 5 secondi e riguardava solo la superficie vestibolare con un intervallo di 30 minuti tra uno stimolo e l’altro.
Gli autori della ricerca hanno osservato che la deformazione della dentina sulla superficie pulpare è rapidissima e precede la variazione di temperatura alla giunzione tra dentina e smalto; questo fatto può essere interpretato in due diversi modi: la deformazione dentinale può indurre un movimento del fluido che scatena l’impulso nervoso, oppure questo si origina per la deformazione della superficie pulpare.
In entrambi i modi, si evidenziano alcune incongruenze della teoria idrodinamica. Il movimento del fluido dentinale, in primo luogo, è piuttosto complesso, almeno per quello che si è potuto vedere nei denti estratti di bovino e, in secondo luogo, la risposta iniziale avviene in direzione contraria a quella prevista dalla teoria di Brannstrom e si verifica prima che la variazione di temperatura raggiunga la dentina.
Inoltre, quando la temperatura dentinale varia, il movimento del fluido dentinale si inverte, probabilmente a causa sia della sua variazione dimensionale indotta termicamente che della deformazione del dente in toto. La grandezza della deformazione rilevata sulla superficie pulpare e la sua capacità di stimolare l’impulso nervoso richiedono altre ricerche: ciò consentirà di capire se la risposta sensoriale è diretta o mediata dallo spostamento del fluido dentinale. Per ora rimane il fatto che una sollecitazione meccanica dello strato di odontoblasti sulla superficie pulpare è sufficiente per generare un potenziale d’azione nelle adiacenti terminazioni nervose e potrebbe sostituire la teoria idrodinamica.
Le conclusioni possono aprire anche nuovi orizzonti nel trattamento dell’ipersensibilità dentinale, finora basata sull’inibizione della trasmissione dello stimolo nervoso e sull’occlusione dei tubuli dentinali. Il primo meccanismo prevede l’applicazione diretta di sali di potassio o di stronzio. Il secondo meccanismo, invece,può avvenire in modo indiretto mediante l’applicazione di sali di fluoro, potassio, argento, sodio, calcio o stronzio che formano complessi insolubili all’interno del tubulo, oppure in modo diretto con resine sigillanti, vernici e laser che chiudono direttamente il tubulo. I pochi studi condotti con metodi all’altezza dei moderni standard indicano che sono efficaci i sali di potassio (nitrato al 5 per cento e cloruro al 3,75 per cento). Come se non bastasse, la diagnosi di ipersensibilità dentinale non avviene in positivo, ma in negativo, dopo avere escluso altre cause del disturbo e di questo risente la valutazione della sua prevalenza che in letteratura ondeggia come il tracciato delle montagne russe dal 4 al 57 per cento. Per quanto riguarda i trattamenti professionali, i più efficaci sembrano le vernici fluorate, che vanno applicate ripetutamente; anche i materiali adesivi (proposti già dallo stesso Brannstrom) non danno risultati definitivi e, inoltre, mancano di studi di qualità (per esempio con modalità in doppio cieco). Della vacillante metodologia di ricerca risentono anche le conclusioni relative all’impiego dei laser, la cui efficacia varia dal 5 al 100 per cento, non superando il placebo in alcune ricerche.
GdO 2008; 8
O33igiene-e-prevenzione 26 Luglio 2023
Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...
agora-del-lunedi 08 Maggio 2023
Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...
prodotti 05 Maggio 2023
Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto
approfondimenti 06 Giugno 2022
La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia
O33strumenti-e-materiali 06 Ottobre 2021
Il cavo orale rappresenta un ambiente ostile per i materiali dentali utilizzati in odontoiatria. Stress fisici e chimici, causati da bevande acide e componenti alimentari...
di Lara Figini
O33conservativa 07 Luglio 2022
In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 08 Novembre 2018
Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, i nuovi sistemi di ablazione magnetostrittiva possono essere oggi utilizzati con ottimi risultati anche in situazioni cliniche...
cronaca 06 Novembre 2018
Webinar gratuito: Save The Date
igiene-e-prevenzione 03 Aprile 2018
L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 26 Giugno 2017
L'impiego di agenti sbiancanti, sia nella pratica professionale odontoiatrica, sia nei trattamenti domiciliari sta riscuotendo sempre più successo e ha sempre maggiori richieste.La maggiore...
O33strumenti-e-materiali 08 Giugno 2023
Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...
di Lara Figini
O33endodonzia 22 Maggio 2023
La fusione delle radici è un'anomalia dell’anatomia radicolare che colpisce l'interno e l'esterno del canale radicolare. È stata identificata una “zona di pericolo” ove...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena