L’amalgama è molto resistente nel tempo, ma poco estetico e il suo contenuto in mercurio non smette di sollevare preoccupazioni; le resine composite invece hanno il colore dello smalto, ma durano meno nel tempo e sono meno adatte all’uso sulle cavità più estese e i denti che sopportano i carichi maggiori. Possibile che non esista una “terza via” in grado di offrire le caratteristiche positive di questi materiali e di superarne i difetti?
Sembra che alcuni ricercatori cinesi e canadesi, anche se ancora in via sperimentale, l’abbiano recentemente trovata: hanno realizzato e testato un materiale resistente, durevole e dal colore non dissimile rispetto a quello dello smalto. Il nuovo materiale, inoltre, promette di non provocare reazioni allergiche perché è di origine organica: per quanto possa sembrare strano, esso è stato, infatti, realizzato utilizzando come base gli acidi biliari.
“Partendo dalle sostanze acide prodotte dal fegato per digerire i grassi, siamo riusciti a produrre una sostanza estremamente dura e resistente, che ha risposto in modo ottimale a tutti i test cui è stata sottoposta nei nostri laboratori” spiega Julian Zhu, ricercatore presso il dipartimento di chimica della University of Montreal, in Canada; “biocompatibile per natura, questa sostanza ha dimostrato di avere proprietà meccaniche e capacità di adesione superiori alle resine composite attualmente in commercio e utilizzate per otturazioni.”
I compositi comunemente utilizzati sono costituiti da una resina-base nella quale sono incorporate particelle di altri materiali come quarzo, vetro o porcellana per aumentarne la durezza e la resistenza; questi materiali aggiuntivi costituiscono il cosiddetto filling, rivestito da un adesivo (silano vinilico) per aderire alla resina. Nella maggior parte dei compositi la matrice organica è costituita dalla cosiddetta resina di Bowen, la Bis-GMA a base di bisfenolo A glicidilmetacrilato, che è appunto uno dei materiali con cui la nuova sostanza è stata messa a paragone. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Applied Materials & Interfaces.
“I primi elementi che abbiamo testato sono la durezza e la resistenza, perché proprio a queste ultime sono legati alcuni dei difetti delle resine composite: durante la polimerizzazione, ossia il processo di indurimento, esse tendono a sviluppare il cosiddetto stress da contrazione che può creare microscopiche imprecisioni della chiusura marginale dell’otturazione” descrive il ricercatore. “Riguardo a questo aspetto, il paragone con il nuovo materiale ha favorito quest’ultimo, dimostrando che la sostanza derivata dagli acidi biliari mantiene una compattezza unita a una capacità di adesione complessivamente superiori a quelle delle resine composite.”
Le reazioni del nuovo materiale alle alte temperature e le sue proprietà meccaniche hanno consentito ai ricercatori di affermare che complessivamente le prestazioni sono migliori rispetto a quelle delle resine composite e che, inoltre, possono essere ulteriormente migliorate. “Anche i risultati riguardo all’estetica sono stati soddisfacenti: il colore ottenibile con il nuovo materiale si colloca nel range delle attuali resine composite” conclude il ricercatore. “Anche se l’analisi deve essere approfondita, possiamo sicuramente dire che nei prossimi anni gli odontoiatri potranno avere a disposizione un materiale per otturazioni più duro e resistente nel tempo delle resine, più gradevole dell’amalgama nell’aspetto e, soprattutto, maggiormente compatibile rispetto a tutti i materiali oggi disponibili.”
“New dental composites containing multimethacrylate derivatives of bile acids: a comparative study with commercial monomers”
ACS Appl Mater Interfaces 2009;1(4): 824-32.
GdO 2009;13
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 21 Giugno 2024
Applicazione facilitata con la selezione ottimizzata e ridotta di sole quattro tonalità che copre un'ampia gamma di colori
Un materiale da restauro universale all’avanguardia che rende estremamente semplici i processi lavorativi di tutti i giorni
O33strumenti-e-materiali 06 Luglio 2020
L’uso di blocchetti di resina composita CAD/CAM rappresenta oggi una valida alternativa a quelli in ceramica in restaurativa e protesi. Infatti, come è possibile vedere in...
O33protesi 18 Febbraio 2020
Quanto interferiscono il colore e lo spessore del cemento e del restauro sottostante
di Lara Figini
O33conservativa 22 Gennaio 2020
Il colore è stato studiato scientificamente collegando il suo aspetto alle misurazioni colorimetriche della luce che penetra nell’occhio. Tuttavia, lo scopo principale della...
O33conservativa 09 Ottobre 2023
Gli autori hanno determinato il tempo impiegato e la qualità immediata di otturazioni di II classe di grandi dimensioni eseguite utilizzando compositi bulk-fill a paragone con...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...
di Lara Figini
conservativa 21 Dicembre 2017
Nei casi di pazienti affetti da tumori della testa e del collo è fortemente raccomandato tenere monitorizzata la loro salute oro-dentale da parte dell'odontoiatra sia prima che durante e dopo...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
interviste 24 Febbraio 2017
Il restauro adesivo in resina composita è un intervento di "routine" nella pratica clinica di ogni odontoiatra ma, a differenza di quanto si possa credere, si tratta di una procedura molto "...
O33strumenti-e-materiali 09 Novembre 2022
In una revisione della letteratura, pubblicata dal British Dental Journal, gli autori hanno rivisto la corrente conoscenza sulle reazioni ai comuni materiali dentali, compreso il ruolo...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 27 Luglio 2020
L’avulsione del dente provoca un riassorbimento dell’osso alveolare sia in senso verticale che orizzontale con un rimodellamento volumetrico spontaneo dei tessuti duri e...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap