HOME - Endodonzia
 
 
18 Ottobre 2018

Perni endocanalari e ritrattamenti

Quali soluzioni possono essere adottate?

di Massimo Gagliani


Non di rado i ritrattamenti endodontici devono essere effettuati su elementi dentali che abbiano avuto delle ricostruzioni con perni endocanalari. Questi sono di varia forma e misura, possono essere in metallo o in fibra; sovente un dente, con un perno, che presenti una lesione periapicale ha una compromissione del sigillo coronale. 

Questo rende le operazioni di rimozione del perno più semplici e, per conseguenza, le manovre endodontiche di sagomatura, disinfezione e otturazione più semplici. In alcuni casi, tuttavia, già dall’esame radiografico, è possibile individuare il grado di difficoltà che si incontrerà nel rimuovere il perno; qualora si paventi questa opportunità, sarà più indicato avviare il paziente all’endodonzia chirurgica che, se affrontata con i mezzi più raffinati, ovvero microscopia e microstrumentazione, può riservare prognosi altamente favorevoli. Il tutto senza dover rimuovere e rifare manufatti protesici ancora ben funzionanti. 

Da queste brevi considerazioni si può facilmente capire quanto articolata possa essere la decisione se rimuovere o meno un perno endocanalare. In linea generale, perni inseriti permeno di metà della lunghezza canalare, spesso della tipologia filettata (ovvero avvitati all’interno del comparto canalare), sono facilmente rimovibili proprio attraverso un movimento di svitamento. 

Altri perni del commercio, pre-formati, in titanio o in acciaio, sono rimovibili per mezzo di vibrazioni ultrasoniche, associate o meno a strumenti per l’estrazione dei perni. 

Sono infine sconsigliabili le estrazioni di perni con lunghezza superiore ai due-terzi della radice, specialmente quelli in cui sia intuibile, per morfologia, l’adattamento canalare a frizione, tipico dei perni realizzati in laboratorio odontotecnico. 

Da ultimo, ma non meno importante, i perni spesso sono responsabili di quadri patologici legati alle fratture radicolari e quindi, nella diagnosi differenziale, è sempre bene scongiurare questa evenienza che, se trascurata, porterebbe al paziente una sofferenza inutile e all’odontoiatra una perdita di tempo senza risultato. 

Un quadro esaustivo delle modalità di estrazione di perni endocanalari viene fornito nel testo, in prossima pubblicazione “Ritrattamenti”, edito con la collaborazione di Style Italiano Endodontics ed EDRA.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...


Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico


I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...


Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...


Uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal ha analizzato quale materiale garantisca un migliore successo clinico per il trattamento vitale della polpa


Immagine di repertorio

La revisione ha identificato studi rigorosi sui ritrattamenti non chirurgici NS-ReTx eseguiti con metodiche “contemporanee”, indagando sia la guarigione periapicale che il...

di Lara Figini


Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....

di Lara Figini


L’odontoiatra medico e non artigiano, la conferma di questo paradigma, per il prof. Gagliani, può arrivare dalla cura delle patologie periapicali di origine endodontica

di Massimo Gagliani


Il dott. Arnaldo Castellucci spiega quali possono essere le cause e i possibili rimedi per risolvere l’inconveniente ed esorta i colleghi: “spiegate la situazione al paziente”

di Arianna Bianchi


Il prof. Gagliani offre una risposta “meneghina” al quesito e poi aggiunge: spesso la scienza si affanna a cercare soluzioni che sono già note e trascura di indagare quello...

di Massimo Gagliani


La capacità dei sistemi adesivi automordenzanti di agire efficacemente sulla dentina canalare, per la cementazione di perni endocanalari in fibra, è tuttora discussa. Tuttavia, studi precedenti...


Le ricostruzioni con i perni in fibra costituiscono oggi una valida alternativa nel caso di elementi dentari trattati endodonticamente; con l’utilizzo dei perni in fibra, cementi compositi ed...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi