HOME - Endodonzia
 
 
31 Ottobre 2018

Resistenza alla frattura di strumenti endodontici in nichel-titanio di ultima generazione. Investigata l'influenza della temperatura di utilizzo

Investigata l'influenza della temperatura di utilizzo

di Gianluca Plotino


Nel numero di agosto del 2018 del Journal of Endodontics è stato pubblicato un articolo di un gruppo italiano che ha investigato l'influenza della temperatura di utilizzo sulla resistenza alla frattura di strumenti endodontici in nichel-titanio (NiTi) di ultima generazione.

Uno dei progressi tecnologici più importanti nella produzione degli strumenti endodontici è rappresentato dall'introduzione di diversi trattamenti termici della lega NiTi, che aiutano a migliorare le proprietà meccaniche degli strumenti stessi. Questa nuova generazione di strumenti viene sottoposta a complessi trattamenti di riscaldamento e raffreddamento per ottimizzare la fase cristallografica e la trasformazione della lega NiTi da austenite a martensite, avvicinandola alla temperatura corporea e creando una lega a memoria di forma, ossia precurvabile a temperatura ambiente.

Essendo così sensibili ai cambiamenti termici, anche la temperatura alla quale questi strumenti vengono utilizzati può influenzare le loro proprietà meccaniche a livello clinico.

Nell'articolo qui riassunto sono stati testati i file Reciproc, che vengono realizzati con lega NiTi M-Wire e sono in fase austenitica durante l'utilizzo clinic, e i file Reciproc Blue, che sono nella fase martensitica durante l'utilizzo clinico, per cui lo strumento è più flessibile, duttile e può essere facilmente precurvato. Questi strumenti sono di dimensioni identiche, con una punta di 0,25 mm e una conicità variabile (da 0,08 sulla punta a 0,04 sul gambo) e differiscono solo per il trattamento termico a cui sono stati sottoposti durante la produzione.

Lo scopo di questo studio è stato quindi quello di valutare l'influenza di diverse temperature di utilizzo sulla resistenza alla fatica ciclica a flessione degli strumenti sopra citati.

Venti strumenti di ciascun tipo sono stati sottoposti a un test di fatica ciclica in un bagno a temperatura controllata e a diverse temperature: 0 C°, 20 C° (temperatura ambiente), 35 C° (temperatura intracanale) e 39 C°. È stato quindi registrato il tempo trascorso prima che ciascuno strumento si fratturasse una volta azionato con il proprio movimento reciprocante in un canale con angolo di curvatura di 60° e raggio di curvatura di 5 mm.

Sono state quindi calcolate le medie per ciascun gruppo e i risultati sono stati sottoposti ad appropriata analisi statistica. In generale, i risultati riportati in questo articolo dimostrano come la lega Blue abbia aumentato significativamente la resistenza alla fatica ciclica dei file Reciproc rispetto alla lega M-Wire a tutte le temperature considerate. Questi risultati sono in accordo con quelli di un altro studio in cui i Reciproc Blue presentavano una flessibilità e una resistenza alla fatica ciclica significativamente più elevate dei Reciproc M-Wire.

Una differenza statisticamente rilevante è stata anche riscontrata tra tutte le temperature analizzate per entrambi i tipi di strumenti testati (P ​​<.05), tranne tra 35 C° e 39 C° (P> .05). Secondo i risultati del presente studio, infatti, la resistenza alla fatica ciclica degli strumenti in NiTi aumenta proporzionalmente al diminuire della temperatura alla quale questi sono stati testati (0 C° > 20 C° > 35 C° > 39 C°), con differenze che vanno dal 35% al ​​421%. Questi risultati sono simili a quelli di studi precedentemente pubblicati che riportano che la temperatura influenza fortemente le proprietà meccaniche dei file NiTi testati.

Interessante notare tra i risultati che l'aumento delle proprietà meccaniche riportato in questo studio tra 39 C° e 0 C° è stato più lineare per gli strumenti sottoposti al trattamento Blue, mentre è stato più drastico a 0 C° per gli strumenti M-Wire. Questi risultati sono in accordo con quelli di uno studio precedente in cui i file meno resistenti a temperatura ambiente mostravano un incremento maggiore nella loro durata a 0 C°.

Gli autori hanno ipotizzato che temperature più basse possono avere una minore influenza sugli strumenti che presentano una maggiore flessibilità a temperatura ambiente a causa della percentuale inferiore di struttura metallica che può passare dall'austenite alla martensite. Interessanti sviluppi di questo lavoro saranno quelli di studiare come applicare clinicamente queste osservazioni e trovare una strategia clinica che possa migliorare la durata degli strumenti endodontici, come riscaldarli o raffreddarli direttamente durante la pratica clinica a seconda delle necessità.

Per approfondire
Plotino G, Grande NM, Testarelli L, Gambarini G, Castagnola R, Rossetti A, Özyürek T, Cordaro M, Fortunato L. Cyclic Fatigue of Reciproc and Reciproc Blue Nickel-titanium Reciprocating Files at Different Environmental Temperatures. JOE 2018;44(10):1549-52.

Articoli correlati

Recentemente è stata pubblicata su Journal of Endodontics un’interessante recensione sulla crioterapia in endodonzia; questa procedura semplice e facile può essere eseguita...

di Massimo Gagliani


In questi anni sono stati creati diversi tipi di strumenti rotanti per la sagomatura del canale radicolare. Lo scopo dell’utilizzo di questi strumenti era quello di rispettare...

di Simona Chirico


Correlazione tra lunghezza di fresatura e incremento della temperatura ossea crestale

di Lara Figini


Alla conservazione o il trasporto dei farmaci durante il periodo estivo deve essere prestata adeguata attenzione ed il medico ma anche il dentista deve sensibilizzare il propri paziente a prestare...


Carbolite Gero, fondata nel 1938, oggi facente parte del gruppo Verder Scientific, ha più di 70 anni di esperienza nella produzione di sistemi per trattamenti termici: forni a camera o...


Da Diagram "due bravi fratelli" in aiuto al dentista ed ogni altro operatore del settore ospedaliero e sanitario, nella prevenzione di ferite da taglio o da punta. Direttiva 2010/32/UE recepita in...


In uno studio in vitro sperimentale, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno analizzato l’influenza di 5 diversi sistemi di sagomatura canalare sull’estrusione...

di Lara Figini


Nei trattamenti canalari uno step fondamentale è rappresentato dai lavaggi canalari, che oltre ad avere lo scopo di disinfezione hanno quello di rimozione dei detriti organici e inorganici,...

di Luca Ferrantino, Michele Maglione, Stefano Pieroni, Massimo Simion


VDW®, specialista in Endodonzia, è lieta di annunciare l'introduzione sul mercato italiano della nuova generazione di strumenti RECIPROC®. L'innovativo processo produttivo rende il file...


Nei numeri di Novembre e Dicembre 2015 della più importante rivista mondiale di Endodonzia in termini di Impact Factor, il Journal of Endodontics, rivista di riferimento della American...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi