La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si ritrova comunemente nei denti a polpa necrotica infetti non ancora trattati.
L’Enterococcus faecalis è la specie batterica più comunemente presente nei denti trattati endodonticamente con lesioni apicali persistenti, addirittura in concentrazioni nove volte superiori rispetto a quelle dei canali con infezioni endodontiche primarie.
Le caratteristiche principali dell’E. faecalis sono: una maggiore capacità di adesione, maggiori aggressività e resistenza agli antimicrobici.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato sull’Australian Dental Journal di giugno 2018 è stata analizzata l'efficacia dell'ipoclorito di sodio e di altri farmaci endodontici comunemente usati contro l’E. faecalis coltivato come biofilm su un substrato di dentina.
Oltre all’ipoclorito di sodio i medicamenti testati sono stati:
Un biofilm di E. faecalis è stato generato su fette di dentina umana utilizzando una cella a flusso continuo. I campioni di questo biofilm sono stati messi a contatto con le varie sostanze antimicrobiche sopraelencate, quindi è stata determinata la vitalità cellulare mediante placcatura in serie ed è stato conteggiato il numero di colonie batteriche persistenti.
L’analisi microscopica a scansione elettronica qualitativa del biofilm è stata eseguita dopo un'esposizione di 48 ore a ciascun agente di test.
Risultati
L'ipoclorito di sodio ha raggiunto l'eliminazione batterica totale. Ledermix e odontopaste non hanno avuto effetti significativi sul biofilm di E. faecalis. Le combinazioni di Ca (OH) 2/ledermix o Ca (OH) 2/odontopaste hanno ridotto la vitalità batterica del Faecalis di oltre il 99% mentre la clorexidina 0,2% ha ridotto il numero di batteri del 97%.
Si è visto, pertanto, che l'efficacia antimicrobica dell'ipoclorito di sodio aumenta esponenzialmente con l'aumento del tempo di esposizione. L'eliminazione batterica totale è stata prevedibilmente raggiunta a 30 minuti di esposizione.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio in vitro si può affermare che l'ipoclorito di sodio rimane il gold standard per l'eliminazione batterica nella terapia canalare, specialmente nei confronti dell’Enterococco feacalis nelle lesioni periapicali persistenti.
Anche l’idrossido di calcio Ca (OH) 2 combinato con ledermix e odontopaste è da considerarsi altamente efficace nel ridurre la vitalità batterica del Faecalis.
Implicazioni cliniche
I risultati di questo studio in vitro devono comunque trovare conferma in altri lavori analoghi.
Per approfondire
Plutzer B, Zilm P, Ratnayake J, Cathro P. Comparative efficacy of endodontic medicaments and sodium hypochlorite against Enterococcus faecalis biofilms. Aust Dent J 2018 Jun;63(2):208-16. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/adj.12580
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 14 Gennaio 2025
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
O33endodonzia 11 Dicembre 2024
La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
O33parodontologia 24 Luglio 2024
Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...
di Lara Figini
O33conservativa 06 Maggio 2022
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie
di Lara Figini
Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33endodonzia 31 Marzo 2021
L’irrigazione canalare è uno dei più importanti step del trattamento canalare e il suo scopo principale è eliminare i microrganismi, che spesso aderiscono alla parete del...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Maggio 2019
La carie dentale e le malattie periodontali, tra cui gengivite e parodontite, sono causate da batteri organizzati in biofilm tridimensionali adesi alle superfici dentali, ai...
di Lara Figini
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
O33endodonzia 20 Luglio 2020
Quando dobbiamo affrontare un caso clinico che riguarda la frattura di un incisivo, in cui vi è stato il coinvolgimento di smalto, dentina e polpa, il nostro obiettivo è...
endodonzia 28 Novembre 2018
Specialmente negli anni passati, di fronte a carie profonde vicine alla polpa dentaria vi era l’abitudine di posizionare sotto l’otturazione un sottofondo o liner di idrossido...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap