HOME - Endodonzia
 
 
26 Febbraio 2019

Restauri diretti o indiretti per denti trattati endodonticamente?

di Lorenzo Breschi


I denti trattati endodonticamente sono più suscettibili al fallimento biomeccanico rispetto ai denti vitali, principalmente a causa della quantità di struttura interna del dente che viene rimossa durante il trattamento endodontico e la perdita di tessuto duro coronale.

Il modo migliore per ripristinare i denti trattati endodonticamente è stato ampiamente discusso, ma è ancora controverso riguardo al miglior tipo di restauro finale.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Adhesive Dentistry del marzo 2018 ha confrontato i risultati del trattamento di restauri permanenti diretti e indiretti, analizzando la sopravvivenza e il successo restaurativo ed endodontico, con l'obiettivo di fornire suggerimenti clinici.

Gli autori hanno esaminato, dopo una ricerca su diversi database di articoli in lingua inglese, 3497 studi, di cui solo 9 hanno soddisfatto i criteri di inclusione.Tradizionalmente, la maggior parte degli odontoiatri preferisce optare per l’esecuzione di corone in caso di denti trattati endodonticamente; tuttavia, queste potrebbero non essere sempre necessarie.

Secondo alcuni studi sui denti vitali, dopo un esteso danno causato dalla carie o dal trattamento endodontico, le corone sono ancora cruciali per fornire sufficiente protezione coronale nei denti trattati endodonticamente.

I restauri diretti in composito sono principalmente indicati per i denti con perdita della struttura dei denti minima o moderata. Tuttavia, la decisione se posizionare una corona o un restauro a copertura parziale dovrebbe dipendere anche dai requisiti funzionali e dalla quantità di struttura del dente rimanente.

Conclusioni
Sulla base delle prove attuali, vi è una scarsa raccomandazione nella scelta dei restauri diretti nel caso di denti trattati endodonticamente, in particolare per quelli con ampio danno coronale.

I restauri indiretti, principalmente costituiti da corone, hanno una sopravvivenza a breve termine (a 5 anni) e a medio termine (a 10 anni) superiore rispetto ai restauri diretti. Anche i restauri indiretti hanno mostrato migliori proprietà estetiche, funzionali e biologiche, ma nessuna differenza nel successo restaurativo a breve termine (≤5 anni) o nel successo endodontico.

Per approfondire
Shu, Xin, Mai, Qing-qing, Blatz Markus, Price Richard, Wang Xiao-dong, Zhao Ke. Direct and indirect restorations for endodontically treated teeth: A systematic review and meta-analysis. J Adhes Dent 2018;20(3):183-94.

Al link l'approfondimento in lingua inglese su Dentistry33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...


Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico


I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...


Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...


Uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal ha analizzato quale materiale garantisca un migliore successo clinico per il trattamento vitale della polpa


Lo studio confronta la qualità della rimozione dell'otturazione intracanalare, nonché la frequenza e il volume di materiale estruso dopo il ritrattamento con strumenti HyFlex o...

di Lara Figini


Il dente incrinato è caratterizzato da una frattura incompleta che dalla corona si può estendere fino a livello sottogengivale. Tuttavia, la presenza di restauri e le...

di Lara Figini


L’endodonzia è un trattamento molto comune nella pratica dell’odontoiatria pediatrica e un quadro di patologia cariosa con canali radicolari infetti è un problema quotidiano...

di Alessandra Abbà


Un corso FAD EDRA (25 crediti ECM) fa il punto sulla diagnosi e cura delle patologie periapicali di origine endodontica. Il Corso è curato dal prof. Fabio Gorni


La domanda in odontoiatria è di quelle che possono fare discutere per mesi: è meglio provare a preservare un elemento dentale con ogni mezzo possibile o posizionare un impianto osteointegrato? Vi...

di Simona Chirico


Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...

di Lara Figini


Una paziente di 25 anni riporta alte esigenze estetiche. La paziente presenta una lieve infiammazione gengivale, alcune lesioni cariose, erosione e abrasione dentale, agenesia di...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi