L’uso eccessivo di antibiotici e l’emergere di ceppi batterici resistenti agli antibiotici è una preoccupazione globale. Poiché i dentisti prescrivono circa il 10% di antibiotici erogati in cure primarie, è importante non sottovalutare il potenziale contributo della professione odontoiatrica allo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici (Cope et al., 2014).
Una review pubblicata nell’International Endodontic Journal ha analizzato la letteratura attuale sulle indicazioni e sull’uso di antibiotici e ha formulato raccomandazioni per la loro prescrizione nei pazienti endodontici.
Quali antibiotici sono utilizzati?
In odontoiatria, la prescrizione di antibiotici è empirica perché il dentista non sa quali microrganismi sono responsabili dell’infezione, in quanto i campioni dal canale radicolare o dalla regione periapicale non vengono comunemente presi e analizzati.
L’antibiotico più utilizzato in endodonzia è l’amoxicillina, grazie al suo spettro sufficientemente ampio, all’efficacia degli antibatteri, alla bassa incidenza di resistenza, al profilo farmacocinetico, alla tolleranza e al dosaggio.
Gli altri antibiotici usati in caso di infezioni odontogene sono mostrati nella tabella 1, con il dosaggio corrispondente.
Tabella 1. Antibiotici prescritti in ambito endodontico
ANTIBIOTICI | DOSAGGIO GIORNALIERO | DOSE DI MANTENIMENTO |
Amoxicillina con o senza acido clavulanico | 1000 mg | 500 mg q8 h oppure 875 mg q12 h |
Clindamicina | 600 mg | 300 mg q6 h |
Claritromicina | 500 mg | 250 mg q12 h |
Azitromicina | 500 mg | 250 mg q24 h |
Metronidazolo | 1000 mg | 500 mg q6 h |
Uso sistemico di antibiotici nelle infezioni endodontiche
Come mostrato nella tabella 2, gli antibiotici non sono necessari in caso di: pulpite irreversibile, polpe necrotiche e ascessi apicali acuti localizzati, perché a causa dell’abscenza della circolazione sanguigna, gli antibiotici non possono raggiungere l'area.
Invece, sono necessari in caso di: ascesso apicale acuto, infezione progressiva e persistente. In particolare, in caso di ascesso con coinvolgimento sistemico, prima di tutto è necessaria un'incisione per il drenaggio e la somministrazione di antibiotici per evitare la diffusione di trasudato ed essudato attraverso spazi interstiziali e tissutali.
Tabella 2
CONDIZIONE PULPARE/PERIAPICALE | SEGNI CLINICI E RADIOGRAFICI | USO DELL’ANTIBIOTICO |
Pulpite sintomatica irreversibile | Dolore | NO |
Necrosi pulpare | Dente non vitale; allargamento dello spazio periapicale | NO |
Periodontite acuta apicale | Dolore; dolore alla percussione; allargamento dello spazio periapicale | NO |
Ascesso periapicale cronico | Dente con coinvolgimento sinusale; radiotrasparenza periapicale | NO |
Ascesso acuto periapicale senza coinvolgimento sistemico | Gonfiore fluttuante localizzato | NO |
Ascesso acuto periapicale in paziente affetto da patologie sistemiche | Alterato sistema immunitario causato dalle patologie presenti; gonfiore fluttuante localizzato | SÌ |
Ascesso periapicale acuto con coinvolgimento sistemico | Gonfiore fluttuante localizzato; elevata temperatura corporea >38 °C; malessere generale; trisma; lindoadenopatia | SÌ |
Infezione progressiva | Rapido sviluppo dell’infezione (in meno di 24 h); cellulite; osteomielite | SÌ |
Infezione persistente | Essudato cronico, che non guarisce dopo terapia canalare e medicazione | SÌ |
Uso dell’antibiotico sistemico nel trattamento delle lesioni traumatiche dei denti
Come mostrato nella tabella 3, l’uso di antibiotici è indicato solo nel caso di reimpianto di denti avulsi, poiché gli effetti positivi sono stati dimostrati nella guarigione parodontale e pulpare in studi sperimentali, specificatamente utilizzando l'applicazione topica. In altri casi non ci sono prove scientifiche di benefici.
Tabella 3
LESIONI TRAUMATICHE | USO DELL’ANTIBIOTICO |
Frattura del dente | NO |
Concussione, sublussazione | NO |
Lussazione del dente permanente | NO |
Estrusione | NO |
Reimpianto del dente avulso | SÌ |
Uso topico degli antibiotici in endodonzia
L'uso di antibiotici topici è stato proposto per diversi trattamenti endodontici, come: coppettazione della polpa, trattamento canalare, procedure endodontiche rigenerative, avulsione dentale, come qui di seguito indicato.
- Incappucciamento della polpa: non ci sono prove scientifiche a supporto dell’uso di antibiotici. Al contrario, MTA o altri materiali a base di silicato di calcio dovrebbero essere utilizzati una volta che la causa della malattia è stata affrontata.
- Trattamento del canale radicolare: gli antibiotici non riducono il dolore o il gonfiore derivanti da denti con patologia apicale sintomatica. Oltre alla limitata attività antimicrobica, le tetracicline causano la decolorazione dei denti quando vengono usate come medicamento nei canali radicolari. In conclusione, non è supportato dalle prove e non offre alcun vantaggio rispetto alla medicazione convenzionale del canale radicolare con idrossido di calcio.
- Procedure endodontiche rigenerative: sono definite come procedure biologiche progettate per sostituire strutture danneggiate, incluse strutture dentinali e radicolari, nonché cellule del complesso polpa-dentina. La miscela antibiotica composta da ciprofloxacina, metronidazolo e minociclina (100 lg mL di ciascun antibiotico, 300 lg mL di miscela) nota come tripla pasta antibiotica (TAP) o “3mix” è stata fino a oggi il farmaco intracanale più utilizzato nei REP. L’uso di questo mix antibiotico causa la decolorazione della dentina. Per questo motivo, la recente revisione e la dichiarazione di posizione ESE sulle procedure di rivitalizzazione sostengono l’uso di idrossido di calcio invece che di antibiotici per evitare questo problema.
- Avulsione dei denti: è stato riportato che l’uso di antibiotici topici è più vantaggioso rispetto agli antibiotici sistemici nei casi di avulsione. Possono controllare le infezioni e ridurre il rischio di riassorbimento infiammatorio. Le linee guida IADT ((http://dentaltraumaguide.org/) indicano che l'applicazione topica di tetracicline (minociclina o doxiciclina, 1 mg per 20 ml di soluzione salina per 5 minuti) sulla superficie della radice prima che il reimpianto appaia sperimentalmente per avere un effetto benefico, aumentando la possibilità di rivascolarizzazione dello spazio della polpa e la guarigione parodontale in denti immaturi avulsi con apici aperti.
Per tutti questi motivi, l’uso di antibiotici sistemici e topici dovrebbe essere limitato a questi casi specifici.
Per approfondire
Segura-Egea JJ, Gould K, Şen BH, Jonasson P, Cotti E, Mazzoni A, Sunay H, Tjäderhane L, Dummer PMH. Antibiotics in Endodontics: A review. Int Endod J 2017 Dec;50(12):1169-84.
Al link l'approfondimento in lingua inglese su Dentistry33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 16 Giugno 2025
Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...
O33endodonzia 03 Giugno 2025
Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico
O33endodonzia 29 Maggio 2025
I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...
O33endodonzia 23 Maggio 2025
Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...
O33endodonzia 21 Maggio 2025
Uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal ha analizzato quale materiale garantisca un migliore successo clinico per il trattamento vitale della polpa
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
O33endodonzia 14 Luglio 2023
Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...
di Lara Figini
O33endodonzia 26 Maggio 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno rintracciato e valutato tutte le revisioni sistematiche sull’influenza dei fattori clinici...
di Lara Figini
approfondimenti 29 Aprile 2019
La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Sempre più di sovente l’odontoiatra, e in special modo l’ortodontista, è chiamato a svolgere la sua attività professionale, in situazioni di urgenza, per traumatismi verificatisi...
cronaca 04 Marzo 2025
L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione