HOME - Endodonzia
 
 
04 Febbraio 2022

Recupero di un molare inferiore con lesione periapicale

Caso clinico del dott. Cardinali con follow-up a 18 anni del recupero elemento dentale con patologia periapicale post-trattamento endodontico


dott. Filippo Cardinalidott. Filippo Cardinali

I casi di ritrattamento endodontico sono sempre più frequenti; si stima che circa il 50% dei casi, che sono oggetto di problematiche periapicali, sia legato a trattamenti endodontici mal eseguiti.

Questo riscontro non è solo comune all’Italia ma è patrimonio anche di molti altri Paesi europei; il tutto sta a significare che, indipendentemente dalle acquisizioni tecnologiche, la qualità professionale in questo settore pare non essere influenzata dalle precedenti.Tra gli elementi dentali, quelli che maggiormente presentano deficit in questo senso sono i molari, sia superiori sia inferiori.

Entrambi hanno peculiarità anatomiche che, se non conosciute, riservano numerose sorprese, in questi contesti il clinico non riesce ad affrontare adeguatamente queste insidie e completa il trattamento in modo non congruo.

Il molare (Fig. 1) preso in esame dal dott. Filippo Cardinali porta alla ribalta una serie di difetti tipici dei casi non trattati in modo corretto che, a distanza di tempo, generano lesioni periradicolari con episodi di acuzie intermittenti. 


Fig. 1


L’approccio globale al caso è stato quello classico, con una prima fase diagnostica (Fig 2) e un’accurata disinfezione dei canali radicolari, attraverso un processo di sagomatura degli stessi, oggi eseguibile in modo efficace con strumentario in lega Nichel-Titanio. 


Fig. 2


La chiusura, effettuata con tecniche di condensazione della guttaperca di tipo verticale, ha contribuito in modo sostanziale alla riuscita del caso che viene presentato (Fig 3) in un controllo a diciotto anni di distanza.


Fig. 3

Il caso del dott. Carinali è uno di quelli presenti nel libro “Ritrattamenti – Soluzioni per le patologie periapicali di origine endodontica“, edito da EDRA, esito della collaborazione con il Gruppo Style Italiano Endodontics, vuole rappresentare la sommatoria di numerose esperienze nell’ambito delle cure da eseguire in elementi dentali che siano affetti da patologie periapicali post-trattamento endodontico.



Articoli correlati

Una innovativa metodica abbinata alla CBCT per completare con successo i trattamenti canalari difficoltosi con ostruzioni dentinali iatrogene all’interno di uno o più canali

di Lara Figini


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Il rilevamento ottico mediante autofluorescenza batterica può valutare obiettivamente lo stato di infezione endodontica in tempo reale analizzando la RF degli essudati...

di Lara Figini


Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....

di Lara Figini


L’odontoiatra medico e non artigiano, la conferma di questo paradigma, per il prof. Gagliani, può arrivare dalla cura delle patologie periapicali di origine endodontica

di Massimo Gagliani


Il dott. Arnaldo Castellucci spiega quali possono essere le cause e i possibili rimedi per risolvere l’inconveniente ed esorta i colleghi: “spiegate la situazione al paziente”

di Arianna Bianchi


Il prof. Gagliani offre una risposta “meneghina” al quesito e poi aggiunge: spesso la scienza si affanna a cercare soluzioni che sono già note e trascura di indagare quello...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani torna sul dilemma del dentista, “come comprare vita agli elementi dentali”, l'endodonzia affrontata da specialisti può essere la soluzione al dilagare dell'implantologia?

di Massimo Gagliani


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno confrontato due procedure endodontiche rigenerative nel trattamento di denti permanenti maturi con polpa necrotica

di Lara Figini


In un recente studio clinico randomizzato, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato l’efficacia del ritrattamento endodontico di denti con parodontite apicale...

di Lara Figini


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi