Obiettivo del lavoro è testare due tipi di cemento nella chiusura delle cavità retrograde, l’MTA grigio e MTA bianco (siti test), mettendoli a confronto con il Super EBA (siti controllo). Sono stati utilizzati 18 denti monoradicolati estratti divisi in tre gruppi. Dopo l’otturazione della cavità retrograda, si è applicata una pressione idrostatica, al fine di ricreare le condizioni del sito post-chirurgico. Sono stati effettuati controlli microscopici a 24 h e a 21 giorni. I risultati dimostrano un comportamento sovrapponibile tra i siti controllo e i siti test. Alla luce di quanto emerso dai dati ottenuti, si può affermare che l’MTA, sia bianco sia grigio, può essere utilizzato come materiale da otturazione delle cavità retrograde.
Evaluation of retrograde filling materials: an in vitro study
The aim of this study is to evaluate two cements for retrograde filling in endodontic surgery procedures, grey and white MTA, by comparing them to Super EBA. A sample of 18 single-root teeth were divided into 3 groups. After retrograde filling, an hydrostatic pressure was applied in order to reproduce postsurgical conditions. Microscopic examination was carried out after 24 hours and 21 days. A digital radiographic analysis was also carried out after 21 days. Results failed to show any microscopic or radiographic differences between three groups. According to these data, the Authors state that MTA could be used in endodontic surgery as retrograde filling.
Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Roma
Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio" - CLOPD
Cattedra di Endodonzia
Titolare: prof. V.A. Malagnino
O33endodonzia 31 Marzo 2022
Lo studio analizza le varie opzioni di trattamento possibili e indica i materiali utilizzabili fornendo indicazioni sull’incappucciamento diretto ed indiretto
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
O33endodonzia 29 Novembre 2012
ObiettiviNel campo dell'endodonzia chirurgica le più grandi rivoluzioni degli ultimi anni sono state l'introduzione del microscopio, degli ultrasuoni, del micro-strumentario e di nuovi...
O33strumenti-e-materiali 25 Novembre 2012
ObiettivoPresentare le alternative terapeutiche per la gestione degli apici immaturi e l'evoluzione delle tecniche e dei materiali utilizzati.Materiali e metodiÈ stata effettuata una ricerca della...
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...