HOME - Endodonzia
 
 
30 Settembre 2006

Otturazione retrograda con MTA

di P. Morgia, L. Canullo, P. Passariello, V.A. Malagnino


Obiettivo del lavoro è testare due tipi di cemento nella chiusura delle cavità retrograde, l’MTA grigio e MTA bianco (siti test), mettendoli a confronto con il Super EBA (siti controllo). Sono stati utilizzati 18 denti monoradicolati estratti divisi in tre gruppi. Dopo l’otturazione della cavità retrograda, si è applicata una pressione idrostatica, al fine di ricreare le condizioni del sito post-chirurgico. Sono stati effettuati controlli microscopici a 24 h e a 21 giorni. I risultati dimostrano un comportamento sovrapponibile tra i siti controllo e i siti test. Alla luce di quanto emerso dai dati ottenuti, si può affermare che l’MTA, sia bianco sia grigio, può essere utilizzato come materiale da otturazione delle cavità retrograde.

Evaluation of retrograde filling materials: an in vitro study
The aim of this study is to evaluate two cements for retrograde filling in endodontic surgery procedures, grey and white MTA, by comparing them to Super EBA. A sample of 18 single-root teeth were divided into 3 groups. After retrograde filling, an hydrostatic pressure was applied in order to reproduce postsurgical conditions. Microscopic examination was carried out after 24 hours and 21 days. A digital radiographic analysis was also carried out after 21 days. Results failed to show any microscopic or radiographic differences between three groups. According to these data, the Authors state that MTA could be used in endodontic surgery as retrograde filling.

Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Roma
Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio" - CLOPD
Cattedra di Endodonzia
Titolare: prof. V.A. Malagnino



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dovrà essere richiesto dal lavoratore e sarà erogato insieme alla tredicesima, ma non a tutti i lavoratori. Ecco chi ne potrà beneficiare e come richiederlo


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


Lo studio analizza le varie opzioni di trattamento possibili e indica i materiali utilizzabili fornendo indicazioni sull’incappucciamento diretto ed indiretto

di Arianna Bianchi


Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...

di Lucia Sardi


Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...


Obiettivi. Il caso clinico presentato illustra la possibilità di rimuovere un frammento di strumento endodontico separato nel sistema canalare. L’approccio alla rimozione degli strumenti separati...


RiassuntoObiettivi: Ottenere basi scientifiche tali da poter procedere in seguito con una sperimentazione clinica in vivo del cemento Portland opportunamente modificato per lo scopo.Materiali e...


Il dottor Fabio Gorni si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Milano nel 1984. Già professore AC in endodonzia all’Università degli Studi di Milano Ospedale San...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi