L’utilizzo manuale di strumenti in Ni-Ti a conicità aumentata rappresenta una novità relativa nel panorama dello strumentario e delle tecniche di preparazione canalare. Gli studi sperimentali riguardanti la preparazione con strumenti in Ni-Ti azionati manualmente riportano buoni risultati con l’utilizzo di questo tipo di metodiche. Le più recenti linee guida apparse in letteratura hanno proposto questo tipo di tecnica proprio nei casi più complessi. Nel presente articolo si propone una metodica di preparazione canalare con strumenti Ni-Ti manuali di ultima generazione (ProTaper) affiancati da altri strumenti Ni-Ti manuali (verificatori Thermafil) al fine di ridurre lo stress dei singoli strumenti ed effettuare un alesaggio manuale in tutta sicurezza con buoni risultati clinici anche per gli operatori meno esperti come gli studenti del Corso di Laurea Specialistico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Viene presentata la sequenza operativa suddivisa in tre fasi: la fase del sondaggio, la fase della preparazione iniziale e delle manovre di detersione mirate al terzo medio e coronale del canale radicolare e la fase di detersione e sagomatura mirate al terzo apicale e della rifinitura della preparazione. Viene inoltre suggerito un protocollo di irrigazione canalare standardizzato in base alle più recenti acquisizioni scientifiche.
Hand operated Ni-Ti instruments: proposing a new techniqueHand operated Ni-Ti tapered instruments have recently been introduced again in the endodontic armamentarium. Research studies have shown that a good root canal shaping may be obtained when Ni-Ti automatic instruments are used by hand. The most recent guidelines suggest the use of these techniques in complex cases. In this paper the Authors propose a new root canal preparation technique based on the use of tapered hand Ni-Ti instruments of the last generation (ProTaper) and of other Ni-Ti files conceived for different use (Thermafil Size Verifier). The goal of this combined use is to reduce instrument stress and to allow a safer preparation of root canals leading to good clinical results even to inexperienced clinicians and undergraduate students during their clinical training in the Dental Schools. The operative sequence consists of three phases: root canals probing, coronal and middle enlargement, cleaning and shaping of the apical third, finishing of the preparation. An irrigation protocol based on scientific evidence is also suggested.
Qualifiche Autori:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Istituto di Clinica Odontoiatrica
Direttore: prof. R. Raffaelli
Cattedra di Endodonzia
Titolare: prof. F. Somma
O33strumenti-e-materiali 01 Settembre 2010
Obiettivi. La preparazione del canale è un importante passaggio del trattamento endodontico. Le recenti innovazioni a carico degli strumenti endodontici hanno reso la strumentazione canalare più...
O33endodonzia 25 Novembre 2020
Uno studio pubblicato sul Journal of Endodontics ha valutato l'effetto di cavità d’accesso conservative e di tronco-conicità canalari ridotte sulle proprietà biomeccaniche dei denti trattati...
di Lara Figini
O33conservativa 15 Giugno 2006
L’odontoiatria adesiva può fare affidamento su una metodica che permette di preparare I tessuti dentari in modo più effiacce delle tecniche tradizionali: la preparazione con il laser a Erbio. I...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari