HOME - Endodonzia
 
 
15 Maggio 2006

Protocollo clinico per una strumentazione canalare combinata

di A. Guida, M. Malvano, D. Nicosia, S. Longhi, L. Gallottini


Negli ultimi dieci anni con l’avvento degli strumenti in nichel-titanio si sta gradualmente sostituendo l’endodonzia manuale, molto sensibile alle capacità tecniche dell’operatore, con tecniche che garantiscono un risultato predicibile mediante la sagomatura meccanica dei canali che permette una detersione più efficace e una chiusura del sistema endodontico semplificata. La grande varietà di strumenti Ni-Ti attualmente in uso viene utilizzata secondo le sequenze operative consigliate dalle case produttrici, le quali prevedono l’impiego di un tipo di strumento endodontico di una sola casa produttrice. Molto spesso, però, la complessità del sistema radicolare non permette di raggiungere facilmente una sagomatura ideale del sistema canalare. Il lavoro ha voluto testare l’efficacia di una tecnica mista, effettuando in vivo 30 terapie canalari eseguite da due operatori differenti, un neofita e un operatore più esperto, valutandone i risultati clinici. In vitro, si è voluto valutare la capacità di taglio e sagomatura degli strumenti utilizzati mediante visione al SEM. La procedura testata ha mostrato essere di semplice apprendimento anche per l’odontoiatra inesperto, mentre la capacità di taglio degli strumenti non sempre ha dato risultati soddisfacenti soprattutto nel terzo apicale.

Root canal therapy: proposal of a clinical protocol
In last the decade the advent of Nichel-Titanium instruments has gradually replaced manual endodontics instruments, that depend very much on operator’s skills. New techniques guarantee result by means of mechanical shaping of root canals thus allowing a safer shaping and filling.The great variety of modern Ni-Ti instruments are utilized following manufacturers’ instructions, usually prescribing to employ just their own endodontic instrument. The complexity of root canals system does not allow to reach its ideal shaping easily. The aim of this study was to test the effectiveness of a technical mix, by 30 canal therapies carried out in vivo by a young dentist and another with longer experience. Cutting and shaping ability of the same instruments were also evaluated in vitro by SEM observations. The results have shown that this technique is simply learned even by inexperience operators, while cutting ability was not always satisfying in the apical third.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Insegnamento di Odontoiatria Conservatrice
Titolare: prof. L. Gallottini



Articoli correlati

Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Come evitare le complicanze emorragiche

di Lara Figini


ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...


ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...


 Obiettivi. Sono proposte due varianti alla tecnica abituale di rialzo per via laterale che rendono più semplice il corretto riempimento del seno e permettono di collocare il materiale di...


OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...


La riabilitazione della zona posteriore del mascellare con protesi fisse implanto-supportate necessita talvolta l’adozione di tecniche di “sinus lifting” a causa della presenza del seno...


Lo scopo di questo lavoro è di descrivere il corretto approccio implanto-protesico allorquando vengano a mancare i requisiti minimi per poter ottenere la stabilità primaria per risultati a lungo...


L’odontoiatria moderna vede nell’implantologia il suo futuro per quanto riguarda la sostituzione di elementi dentali avulsi. D’altro canto l’implantologia del nuovo millennio cerca di...


L’atrofia ossea nei settori latero-posteriori del mascellare superiore complica le possibilità riabilitative dei pazienti edentuli nell’obiettivo di ripristinare una corretta funzionalità...


Questo lavoro si propone di valutare l’incremento osseo ottenuto tramite interventi di grande rialzo del seno mascellare effettuati con materiale eterologo e alloplastico, e verificarne il...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi