HOME - Endodonzia
 
 
15 Maggio 2006

Protocollo clinico per una strumentazione canalare combinata

di A. Guida, M. Malvano, D. Nicosia, S. Longhi, L. Gallottini


Negli ultimi dieci anni con l’avvento degli strumenti in nichel-titanio si sta gradualmente sostituendo l’endodonzia manuale, molto sensibile alle capacità tecniche dell’operatore, con tecniche che garantiscono un risultato predicibile mediante la sagomatura meccanica dei canali che permette una detersione più efficace e una chiusura del sistema endodontico semplificata. La grande varietà di strumenti Ni-Ti attualmente in uso viene utilizzata secondo le sequenze operative consigliate dalle case produttrici, le quali prevedono l’impiego di un tipo di strumento endodontico di una sola casa produttrice. Molto spesso, però, la complessità del sistema radicolare non permette di raggiungere facilmente una sagomatura ideale del sistema canalare. Il lavoro ha voluto testare l’efficacia di una tecnica mista, effettuando in vivo 30 terapie canalari eseguite da due operatori differenti, un neofita e un operatore più esperto, valutandone i risultati clinici. In vitro, si è voluto valutare la capacità di taglio e sagomatura degli strumenti utilizzati mediante visione al SEM. La procedura testata ha mostrato essere di semplice apprendimento anche per l’odontoiatra inesperto, mentre la capacità di taglio degli strumenti non sempre ha dato risultati soddisfacenti soprattutto nel terzo apicale.

Root canal therapy: proposal of a clinical protocol
In last the decade the advent of Nichel-Titanium instruments has gradually replaced manual endodontics instruments, that depend very much on operator’s skills. New techniques guarantee result by means of mechanical shaping of root canals thus allowing a safer shaping and filling.The great variety of modern Ni-Ti instruments are utilized following manufacturers’ instructions, usually prescribing to employ just their own endodontic instrument. The complexity of root canals system does not allow to reach its ideal shaping easily. The aim of this study was to test the effectiveness of a technical mix, by 30 canal therapies carried out in vivo by a young dentist and another with longer experience. Cutting and shaping ability of the same instruments were also evaluated in vitro by SEM observations. The results have shown that this technique is simply learned even by inexperience operators, while cutting ability was not always satisfying in the apical third.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Insegnamento di Odontoiatria Conservatrice
Titolare: prof. L. Gallottini



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Come evitare le complicanze emorragiche

di Lara Figini


ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...


ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...


 Obiettivi. Sono proposte due varianti alla tecnica abituale di rialzo per via laterale che rendono più semplice il corretto riempimento del seno e permettono di collocare il materiale di...


OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...


La riabilitazione della zona posteriore del mascellare con protesi fisse implanto-supportate necessita talvolta l’adozione di tecniche di “sinus lifting” a causa della presenza del seno...


Lo scopo di questo lavoro è di descrivere il corretto approccio implanto-protesico allorquando vengano a mancare i requisiti minimi per poter ottenere la stabilità primaria per risultati a lungo...


L’odontoiatria moderna vede nell’implantologia il suo futuro per quanto riguarda la sostituzione di elementi dentali avulsi. D’altro canto l’implantologia del nuovo millennio cerca di...


L’atrofia ossea nei settori latero-posteriori del mascellare superiore complica le possibilità riabilitative dei pazienti edentuli nell’obiettivo di ripristinare una corretta funzionalità...


Questo lavoro si propone di valutare l’incremento osseo ottenuto tramite interventi di grande rialzo del seno mascellare effettuati con materiale eterologo e alloplastico, e verificarne il...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi