HOME - Endodonzia
 
 
15 Dicembre 2006

Ultrasuoni con punte Ni-Ti in endodonzia

di A. Bertacci, C. Pirani, G. Pacini, S. Marchionni, C. Prati


Gli obiettivi del trattamento endodontico sono la corretta detersione del canale radicolare e la sua otturazione tridimensionale. La rimozione dello spessore di dentina infetta e l’eliminazione dei detriti tissutali costituiscono una tappa fondamentale della terapia.
Scopo di questo lavoro è quello di valutare l’effetto della strumentazione con ultrasuoni con punte al Ni-Ti (Castellini 5, Italia), nella preparazione di canali radicolari nell’ambito di una tecnica mista al fine di individuare una sequenza operativa ottimale per una efficace detersione delle pareti dentinali.
Otto elementi monoradicolati sono stati decoronati e strumentati con K-file n. 10, 15 e 20 secondo la tecnica Anderson crown-down modificata. Quindi sono stati suddivisi in due campioni in cui sono stati utilizzati esclusivamente strumenti a ultrasuoni in bagno rispettivamente di EDTA e di NaOCl.
L’analisi morfologica al SEM ha evidenziato che in entrambi i campioni lo smear layer è stato rimosso.
L’utilizzo degli ultrasuoni con punte Ni-Ti potenzia l’azione degli irriganti consentendo la rimozione dello smear layer con il solo utilizzo di NaOCl.
Pur considerando i limiti intrinseci delle punte endodontiche Ni-Ti, si ritiene che il loro utilizzo possa offrire valido ausilio nel trattamento endodontico. In particolare l’associazione tra strumenti manuali, rotanti e ultrasuoni potrebb32e garantire la detersione in toto dell’endodonto.

Endodontic smear layer removal with NiTi ultrasonic instruments: a SEM morphological evaluation
Cleaning and filling of root canal system are the main objectives of endodontic treatment achieved by removing infected dentine and pulpar debris from the entire canal wall. The aim of this study was to evaluate the ultastructural morphology of root canal surface prepared using ultrasonic Ni-Ti instruments.
Eight extracted teeth were prepared according to Anderson-Crown-Down technique and were divided into 2 groups. In the first group NiTi ultrasonic instruments were used while soaking in EDTA, while in the second group a NaOCl solution was used. SEM evaluation later revealed the complete removal of endodontic smear layer in both groups, even with NaOCl only.
These results showed that Ni-Ti ultrasonic instruments may be useful to obtain a full root canal cleaning together with manual and rotary Ni-Ti instruments.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum"
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. C. Prati



Articoli correlati

Immagine d'archivio

In uno studio in vitro, pubblicato su Oral Surgery gli autori hanno confrontato la preparazione del sito implantare ottenuta mediante un sistema di frese rotanti a paragone con quella ottenuta...

di Lara Figini


Ai vertici dell'evidenza scientifica si collocano gli studi controllati "randomizzati", come vengono definiti quegli studi in cui i pazienti vengono assegnati in modo casuale ad un gruppo, che...


ObiettiviDescrivere il trattamento endodontico di un incisivo centrale con due canali e caratterizzato da estese calcificazioni, mostrando come sia possibile affrontare e come possa essere complicato...


Nell’ottobre del 1985 il Giornale dell’Odontoiatra (che allora si chiamava Dental Flash) pubblicava un’intervista a due voci ad Anna Matsuishi Pattison e a Gianna Maria Nardi, due igieniste...


Il dottor Fabio Gorni si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Milano nel 1984. Già professore AC in endodonzia all’Università degli Studi di Milano Ospedale San...


Una innovativa metodica abbinata alla CBCT per completare con successo i trattamenti canalari difficoltosi con ostruzioni dentinali iatrogene all’interno di uno o più canali

di Lara Figini


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Il rilevamento ottico mediante autofluorescenza batterica può valutare obiettivamente lo stato di infezione endodontica in tempo reale analizzando la RF degli essudati...

di Lara Figini


Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....

di Lara Figini


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi