HOME - Endodonzia
 
 
15 Novembre 2006

Position paper. Applicazione razionale della GTR in chirurgia endodontica

di S. Corbella, S. Taschieri, F. Pellegrino, A. Antifora, T. Testori, M. Del Fabbro


L’utilizzo di metodiche di rigenerazione guidata dei tessuti rappresenta una novità nel trattamento dei tessuti nell’ambito della chirurgia endodontica. Il presente studio esporrà una classificazione integrata e completa, aggiornata sulla base dei più recenti lavori scientifici, dei difetti endodontico-parodontali in relazione ad aspetti morfologici, topografici ed eziologici.
La revisione della letteratura ha condotto a trarre le seguenti conclusioni:
1. nella terapia di difetti a quattro pareti non esiste l’evidenza scientifica di una qualche utilità delle tecniche di GTR;
2. nella terapia dei difetti definiti passanti è stato possibile osservare un significativo vantaggio in termini di guarigione con l’utilizzo di metodiche di GTR;
3. l’applicazione di barriere nel caso di difetti apicomarginali appare sempre consigliata associata alla rimozione di tessuti infiammati e infetti;
4. esistono differenze significative nell’applicazione clinica delle diverse tipologie di barriere, correlate anche all’esperienza dell’operatore.

Guided Tissue Regeneration techniques in endodontic surgery
Guided Tissue Regeneration techniques represents an interesting approach in endodontic surgery. The present study shows a complete and integrated classification, based on most recent scientific papers, of endodontic-periodontal defects with reference to morphological, topographical and etiological aspects.
Our literature review has brought to the following conclusions:
1. as regards the treatment of “four walls” defects there is not any evidence of usefulness of GTR techniques;
2. as regards therapy of “through-and-through” defects it was possible to observe a significant advantage with the use of GTR techniques;
3. the application of barriers in the treatment of apicomarginal defects seems to be always suggested in association with the root debridement;
4. there are significant differences in clinical application of various kinds of barriers, also correlated with the operator’s skill.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Cliniche "L. Sacco" 
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi - Milano
Servizio di Odontostomatologia
Direttore: prof. R.L. Weinstein



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviNella pratica clinica ci si imbatte frequentemente in problematiche parodontali; in questo caso clinico si analizza l’approccio sinergico endodontico-chirurgico-parodontale mediante guided...


Negli ultimi 5 anni, grazie ad attrezzature e materiali di tecnologia chirurgica avanzata, il tasso di successo della microchirurgia endodontica è molto migliorato e tutt’ora...

di Lara Figini


Obiettivi. Scopo del dossier è fornire le linee guida per il trattamento dei tessuti molli in interventi di chirurgia endodontica, con particolare attenzione all’esecuzione di tecniche minimamente...


ObiettiviIndividuare le cause dell’insuccesso di precedenti interventi di apicectomia utilizzando il microscopio operatorio e valutare il successo clinico e radiografico del ritrattamento...


Pensiamo che in chirurgia endodontica, oltre a un approccio sofisticato da microchirurgia per la gestione e risoluzione della patologia apicale, sia altresì importante il mantenimento...


Il tessuto della papilla interdentale è una struttura relativamente delicata e spesso viene coinvolta in chirurgia orale. In chirurgia parodontale sono state proposte diverse metodiche, non solo per...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi