Le lesioni periapicali sono processi infiammatori del parodonto apicale. Fattori fisici, chimici e batterici modificano queste componenti anatomo-funzionali. La reazione flogistica scatenata dal sistema immunitario causa i maggiori danni tessutali.
Scopo di questo lavoro è descrivere dal punto di vista patogenetico questo tipo di patologia e inquadrare chiaramente l’eziologia delle lesioni periapicali per attuare un’attenta diagnosi differenziale e un’adeguata terapia.
Vengono descritti i mediatori plasmatici e di origine cellulare coinvolti nel processo infiammatorio, le reazioni immunologiche del periapice e l’anatomia-patologica delle lesioni periapicali.
Nella maggior parte dei casi è l’eziologia batterica a determinare il decorso clinico della patologia e il piano di trattamento stesso. Il principale obiettivo terapeutico è rappresentato dall’eliminazione dell’infezione attraverso una completa detersione, sagomatura e otturazione del sistema dei canali radicolari.
Pathogenesis and treatment of periapical lesions
Periapical lesions are inflammatory diseases of apical periodontium, whose anatomical and functional components may be altered by physical, chemical and bacterial factors. Inflammatory reaction due to immunitary
system causes the most severe tissue injuries.
The aim of this work is a pathogenetic description of these diseases to make a sure diagnosis and to plan the right therapy. Cells involved in inflammatory process, immunological reactions and pathological anatomy of periapical lesions are described.
Commonly bacterical aetiology determines disease progression and treatment plan.
The most important aim of the therapy is to eliminate infection by a full cleaning, shaping and obturation of radicular canal system.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Pavia - CLOPD
Dipartimento Discipline Odontostomatologiche
Insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica
Titolare: prof. R. Rodriguez y Baena
*Libero professionista - Pavia
O33conservativa 27 Luglio 2021
Gli autori hanno valutato la qualità delle otturazioni canalari ottenute mediante cinque tecniche diverse applicate in canali radicolari di forma ovale
di Lara Figini
O33endodonzia 16 Giugno 2020
Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...
ricerca 06 Settembre 2018
Razza caucasica vs razza asiatica
di Lara Figini
endodonzia 15 Settembre 2007
Le tecniche laser ad alta tecnologia stanno per avere un nuovo destino nell’ambito dell’odontoiatria. Si sono dimostrate efficaci anche nell’eliminare i batteri che si trovano nei canali...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
O33Cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical