Le lesioni periapicali sono processi infiammatori del parodonto apicale. Fattori fisici, chimici e batterici modificano queste componenti anatomo-funzionali. La reazione flogistica scatenata dal sistema immunitario causa i maggiori danni tessutali.
Scopo di questo lavoro è descrivere dal punto di vista patogenetico questo tipo di patologia e inquadrare chiaramente l’eziologia delle lesioni periapicali per attuare un’attenta diagnosi differenziale e un’adeguata terapia.
Vengono descritti i mediatori plasmatici e di origine cellulare coinvolti nel processo infiammatorio, le reazioni immunologiche del periapice e l’anatomia-patologica delle lesioni periapicali.
Nella maggior parte dei casi è l’eziologia batterica a determinare il decorso clinico della patologia e il piano di trattamento stesso. Il principale obiettivo terapeutico è rappresentato dall’eliminazione dell’infezione attraverso una completa detersione, sagomatura e otturazione del sistema dei canali radicolari.
Pathogenesis and treatment of periapical lesions
Periapical lesions are inflammatory diseases of apical periodontium, whose anatomical and functional components may be altered by physical, chemical and bacterial factors. Inflammatory reaction due to immunitary
system causes the most severe tissue injuries.
The aim of this work is a pathogenetic description of these diseases to make a sure diagnosis and to plan the right therapy. Cells involved in inflammatory process, immunological reactions and pathological anatomy of periapical lesions are described.
Commonly bacterical aetiology determines disease progression and treatment plan.
The most important aim of the therapy is to eliminate infection by a full cleaning, shaping and obturation of radicular canal system.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Pavia - CLOPD
Dipartimento Discipline Odontostomatologiche
Insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica
Titolare: prof. R. Rodriguez y Baena
*Libero professionista - Pavia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 27 Luglio 2021
Gli autori hanno valutato la qualità delle otturazioni canalari ottenute mediante cinque tecniche diverse applicate in canali radicolari di forma ovale
di Lara Figini
O33endodonzia 16 Giugno 2020
Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...
ricerca 06 Settembre 2018
Razza caucasica vs razza asiatica
di Lara Figini
endodonzia 15 Settembre 2007
Le tecniche laser ad alta tecnologia stanno per avere un nuovo destino nell’ambito dell’odontoiatria. Si sono dimostrate efficaci anche nell’eliminare i batteri che si trovano nei canali...
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee