HOME - Endodonzia
 
 
20 Settembre 2007

Patogenesi e terapia delle lesioni periapicali

di *L. Manfredda, S. Rizzo, *D. Gasperi, R. Rodriguez y Baena


Le lesioni periapicali sono processi infiammatori del parodonto apicale. Fattori fisici, chimici e batterici modificano queste componenti anatomo-funzionali. La reazione flogistica scatenata dal sistema immunitario causa i maggiori danni tessutali.
Scopo di questo lavoro è descrivere dal punto di vista patogenetico questo tipo di patologia e inquadrare chiaramente l’eziologia delle lesioni periapicali per attuare un’attenta diagnosi differenziale e un’adeguata terapia.
Vengono descritti i mediatori plasmatici e di origine cellulare coinvolti nel processo infiammatorio, le reazioni immunologiche del periapice e l’anatomia-patologica delle lesioni periapicali.
Nella maggior parte dei casi è l’eziologia batterica a determinare il decorso clinico della patologia e il piano di trattamento stesso. Il principale obiettivo terapeutico è rappresentato dall’eliminazione dell’infezione attraverso una completa detersione, sagomatura e otturazione del sistema dei canali radicolari.

Pathogenesis and treatment of periapical lesions
Periapical lesions are inflammatory diseases of apical periodontium, whose anatomical and functional components may be altered by physical, chemical and bacterial factors. Inflammatory reaction due to immunitary
system causes the most severe tissue injuries.
The aim of this work is a pathogenetic description of these diseases to make a sure diagnosis and to plan the right therapy. Cells involved in inflammatory process, immunological reactions and pathological anatomy of periapical lesions are described.
Commonly bacterical aetiology determines disease progression and treatment plan.
The most important aim of the therapy is to eliminate infection by a full cleaning, shaping and obturation of radicular canal system.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Pavia - CLOPD
Dipartimento Discipline Odontostomatologiche
Insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica
Titolare: prof. R. Rodriguez y Baena
*Libero professionista - Pavia



Articoli correlati

Immagine di repertorio

Gli autori hanno valutato la qualità delle otturazioni canalari ottenute mediante cinque tecniche diverse applicate in canali radicolari di forma ovale

di Lara Figini


Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...

di Simona Chirico


Le tecniche laser ad alta tecnologia stanno per avere un nuovo destino nell’ambito dell’odontoiatria. Si sono dimostrate efficaci anche nell’eliminare i batteri che si trovano nei canali...


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi