HOME - Endodonzia
 
 
30 Maggio 2008

Dossier. L'anatomia dentale endodontica come elemento condizionante il trattamento

di C. Citterio, *A. Pellegatta, **A. Bellinzona, **M. Lanza, **M. Maddalone


In campo endodontico l’evoluzione tecnologica non può essere disgiunta dalla conoscenza dell’anatomia dentale; la curiosità e lo studio di questo mondo, talvolta invisibile e complesso, copre uno spazio temporale di quasi un secolo. Scopo del lavoro è quello di poter fornire con osservazioni di tipo squisitamente anatomico informazioni utili ai colleghi prima e durante un trattamento endodontico.
Dopo aver ribadito l’importanza della camera pulpare come entità dinamica e della sua corretta apertura per avere quel sentiero di percorribilità fino all’apice, si è voluto porre l’accento sulla distinzione tra radici tubulari e laminari mettendo in evidenza per quest’ultime le loro caratteristiche, la loro distribuzione e la complessità del sistema canalare in esse presenti.
La conoscenza del sistema canalare radicolare è strategica al fine di intraprendere il trattamento più idoneo. Con Weine e Vertucci, alla fine degli anni ’60, lo studio e la classificazione delle forme anatomiche radicolari raggiungono una tale precisione da fare di questi due Autori un punto di riferimento imprescindibile. Le indicazioni cliniche e radiografiche (per esempio la presenza di un contorno singolo o doppio e la classificazione radiografico-anatomica di Laurichesse) devono essere sempre ben soppesate al fine di una diagnosi e di un piano di trattamento corretti. 
  
The influence of dental anatomy on endodontic treatment
INTRODUCTION. Technological innovation in endodontics cannot be separated from knowledge of dental anatomy. The study of this hidden and complex world lasts since more than a hundred years. AIM OF WORK. To obtain information useful for endodontic treatment through the systematic observation of root anatomy.
ANATOMIC ASPECTS. The authors underline the importance of the pulp chamber as an anantomical space evolving with time where a proper access must be opened to reach apex easily. Dental roots may have a tubular or a laminar form; their characteristics, distribution and structural complexity are described. This knowledge is strategic to avoid treatment failure.
CLINICAL ASPECTS. At the end of the Sixties Weine and Vertucci described root anatomy in such a detailed manner that is even today. Clinical and radiographic signs (such as the presence of a single or double contour and the classification of Laurichesse based on radiography and anatomy) should be always taken into consideration for a correct treatment plan.

Qualifiche Autori:
Libero professionista -  Monza
*Libero professionista - Busto Arsizio (VA)
**Università degli Studi Milano-Bicocca - Dipartimento di Chirurgia Orale - Reparto di Endodonzia - HSG
Responsabile: prof. M. Maddalone




Articoli correlati

Obiettivi:Valutare l'efficacia di due tecniche d'irrigazione a pressione apicale negativa paragonandole a quella tradizionale con siringa.Materiali e metodi:Ottanta denti umani monocanalari,...


"Nuove tecniche nella detersione e nella preparazione del sistema canalare" è il titolo della Giornata endodontica regionale organizzata dalla sezione Romana della Società italiana di...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi