In campo endodontico l’evoluzione tecnologica non può essere disgiunta dalla conoscenza dell’anatomia dentale; la curiosità e lo studio di questo mondo, talvolta invisibile e complesso, copre uno spazio temporale di quasi un secolo. Scopo del lavoro è quello di poter fornire con osservazioni di tipo squisitamente anatomico informazioni utili ai colleghi prima e durante un trattamento endodontico.
Dopo aver ribadito l’importanza della camera pulpare come entità dinamica e della sua corretta apertura per avere quel sentiero di percorribilità fino all’apice, si è voluto porre l’accento sulla distinzione tra radici tubulari e laminari mettendo in evidenza per quest’ultime le loro caratteristiche, la loro distribuzione e la complessità del sistema canalare in esse presenti.
La conoscenza del sistema canalare radicolare è strategica al fine di intraprendere il trattamento più idoneo. Con Weine e Vertucci, alla fine degli anni ’60, lo studio e la classificazione delle forme anatomiche radicolari raggiungono una tale precisione da fare di questi due Autori un punto di riferimento imprescindibile. Le indicazioni cliniche e radiografiche (per esempio la presenza di un contorno singolo o doppio e la classificazione radiografico-anatomica di Laurichesse) devono essere sempre ben soppesate al fine di una diagnosi e di un piano di trattamento corretti.
The influence of dental anatomy on endodontic treatment
INTRODUCTION. Technological innovation in endodontics cannot be separated from knowledge of dental anatomy. The study of this hidden and complex world lasts since more than a hundred years. AIM OF WORK. To obtain information useful for endodontic treatment through the systematic observation of root anatomy.
ANATOMIC ASPECTS. The authors underline the importance of the pulp chamber as an anantomical space evolving with time where a proper access must be opened to reach apex easily. Dental roots may have a tubular or a laminar form; their characteristics, distribution and structural complexity are described. This knowledge is strategic to avoid treatment failure.
CLINICAL ASPECTS. At the end of the Sixties Weine and Vertucci described root anatomy in such a detailed manner that is even today. Clinical and radiographic signs (such as the presence of a single or double contour and the classification of Laurichesse based on radiography and anatomy) should be always taken into consideration for a correct treatment plan.
Qualifiche Autori:
Libero professionista - Monza
*Libero professionista - Busto Arsizio (VA)
**Università degli Studi Milano-Bicocca - Dipartimento di Chirurgia Orale - Reparto di Endodonzia - HSG
Responsabile: prof. M. Maddalone
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 03 Settembre 2012
Obiettivi:Valutare l'efficacia di due tecniche d'irrigazione a pressione apicale negativa paragonandole a quella tradizionale con siringa.Materiali e metodi:Ottanta denti umani monocanalari,...
"Nuove tecniche nella detersione e nella preparazione del sistema canalare" è il titolo della Giornata endodontica regionale organizzata dalla sezione Romana della Società italiana di...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare