HOME - Endodonzia
 
 
31 Gennaio 2009

Incappucciamento diretto della polpa esposta

di S. Daniele


L’esposizione dell’organo pulpo-dentinale durante le manovre di rimozione del tessuto cariato non necessariamente deve condurre al trattamento endodontico dell’elemento dentale interessato. Il mantenimento della vitalità pulpare è possibile attraverso l’incappucciamento diretto dell’area pulpare esposta. Un’attenta valutazione preoperatoria, che accerti in particolar modo l’assenza di sintomatologia dolorosa spontanea, e una normale risposta ai test di vitalità pulpare, è una fase molto importante nei procedimenti decisionali che portano il clinico a formulare il piano di cura dell’elemento dentale interessato dal processo carioso.
DISCUSSIONE L’impiego del mineral trioxide aggregate “MTA” nell’eseguire l’incappucciamento diretto della polpa ha evidenziato, rispetto all’idrossido di calcio, una minor incidenza di dolore nell’immediato postoperatorio e minori segni, all’analisi istologica, d’infiammazione dei tessuti pulpari. Una valutazione longitudinale prospettica a medio-lungo termine appare, in ogni modo, indispensabile prima di poter affermare che il mineral trioxide aggregate “MTA” è candidato a sostituire l’idrossido di calcio nei procedimenti d’incappucciamento diretto della polpa esposta.

Direct capping of exposed dental pulp
INTRODUCTION Carious pulp exposure of permanent teeth is a common finding in clinical practice. Capping of exposed vital pulp is the first treatment possible to maintain pulp vitality.
DISCUSSION Calcium hydroxide has been traditionally the elective material used to treat this kind of complication but a number of new agents have been recently introduced for pulp-capping. In particular, mineral trioxide aggregate (MTA) has been suggested to have more predictable effects in pulp capping than calcium hydroxide. One of MTA’s main properties is the ability to seal communication between pulp and oral environment. Anyhow, independently by the nature of material used, care must be take taken during diagnosis for a successful pulp-capping therapy. Teeth with history of symptoms and a bad response to thermal and electrical pulp tests are candidate for endodontic treatment. However, further research are needed in order to clarify if MTA could be a complete substitute of calcium hydroxide in pulp-capping procedure.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un caso clinico, step by step, che i dottori Lucio Daniele, Lorenzo Daniele e Nicola Sibilla tratto libro pubblicato da EDRA


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la sopravvivenza della polpa dentale dopo incappucciamento diretto che preveda la disinfezione della cavità in denti posteriori adulti non dolenti con...

di Lara Figini


In questa revisione sistematica gli autori hanno voluto determinare l’esito del trattamento basato sull’incappucciamento diretto della polpa in denti permanenti ad apice maturo...

di Lara Figini


Una diagnosi corretta in ambito endodontico è concepibilmente la parte più critica e richiede un’anamnesi dettagliata del paziente, un approfondito esame clinico, delle prove...

di Lara Figini


Obiettivi. Descrivere le trapie applicate per ridurre le conseguenze di un importante trauma sportivo subito da un giovane paziente, con frattura del processo alveolare di 2.1 e 2.2.Materiali e...


OBIETTIVI. Prendere in esame le fratture radicolari, un evento poco comune in caso di traumi dentali, la cui corretta gestione è indispensabile per preservare l'elemento interessato. Viene inoltre...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi