OBIETTIVI. Prendere in esame le fratture radicolari, un evento poco comune in caso di traumi dentali, la cui corretta gestione è indispensabile per preservare l'elemento interessato. Viene inoltre illustrato un caso di due fratture radicolari orizzontali profonde, con controllo a distanza di tre anni dalla riduzione della frattura, in una paziente di anni 20.
MATERIALI E METODI. Dopo aver effettuato un’analisi dei mezzi a disposizione per una corretta diagnosi di questa lesione, sono discusse le possibilità terapeutiche a seconda dello stato di vitalità della polpa e del tipo di frattura radicolare, superficiale o profonda.
RISULTATI E CONCLUSIONI. Le fratture radicolari per definizione coinvolgono il cemento, la dentina e la polpa. Rappresentano lo 0,5-7% dei traumi in dentizione permanente e interessano soprattutto gli incisivi centrali superiori in soggetti nel secondo decennio di vita. La rima di frattura può essere diversa per direzione, posizione e numero, fattori che ne condizionano il trattamento. La tempestività di intervento e il corretto riposizionamento dei monconi sono elementi determinanti nel successo della terapia.
O33conservativa 16 Giugno 2021
Una diagnosi corretta in ambito endodontico è concepibilmente la parte più critica e richiede un’anamnesi dettagliata del paziente, un approfondito esame clinico, delle prove...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Marzo 2011
Obiettivi. Descrivere le trapie applicate per ridurre le conseguenze di un importante trauma sportivo subito da un giovane paziente, con frattura del processo alveolare di 2.1 e 2.2.Materiali e...
O33endodonzia 31 Gennaio 2009
L’esposizione dell’organo pulpo-dentinale durante le manovre di rimozione del tessuto cariato non necessariamente deve condurre al trattamento endodontico dell’elemento dentale interessato. Il...
Come intervenire, come prevenire, cosa consigliare al paziente. Queste alcune delle domande poste alla dott.ssa Tiziana Anedda ed al dott. Jacopo Padalino
O33medicina-legale 04 Settembre 2019
La presenza di lesioni nella cavità orale può essere un indizio di lesioni cerebrali traumatiche associate a violenza domestica. Potrebbero essere, pertanto, i dentisti i primi...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative