HOME - Endodonzia
 
 
01 Settembre 2010

Terapia ortopedica della malocclusione di III Classe

di M. Mucedero, C. Pavoni, P. Cozza


Obiettivi. Prendere in esame le caratteristiche della maschera facciale (FM) con le varie modalità di utilizzo clinico e descrivere il protocollo ortopedico FM/BB che prevede l’uso di una Maschera facciale tipo Delaire associata a bite block (BB) in arcata inferiore.
Materiali e metodi. Con l’introduzione della maschera facciale è divenuto possibile far compiere al mascellare superiore un movimento in avanti attraverso l’uso di una trazione extra-orale. Alcuni autori ritenevano che molti benefici provenissero dall’associazione dell’espansione palatale con la protrazione del mascellare nel trattamento di pazienti in III Classe, sia per la correzione dei cross bite che spesso si associano a questo tipo di dismorfosi sia per la disarticolazione delle suture circummascellari favorita dalla procedura di espansione rapida.
Risultati. Studi recenti hanno dimostrato che la terapia con maschera facciale, con o senza espansione palatale, produce cambiamenti equivalenti nel complesso dento-facciale con un significativo miglioramento della relazione intermascellare attraverso modificazioni scheletriche, dentali e dei tessuti molli.
Conclusioni. I risultati di molti studi clinici hanno dimostrato che l’applicazione di forze ortopediche al complesso cranio-facciale durante le prime fasi di crescita contribuisce alla risoluzione della malocclusione di Classe III.



Articoli correlati

ObiettiviScopo di questo lavoro è valutare le possibilità e i limiti di un caso di camouflage ortodontico di asimmetria mandibolare.Materiali e metodiÈ stata presa in esame una giovane donna di 26...


Obiettivo. Proporre un nuovo dispositivo per l’espansione rapida del palato associato al protocollo clinico applicativo per ottenere un’espansione del palato con componente prevalentemente...


Obiettivi. Valutare tramite rinomanometria il ciclo nasale di giovani bambini ed evidenziare le caratteristiche e le implicazioni ortognatodontiche. Materiali e metodi. Sono stati analizzati dieci...


Il trattamento d’elezione del deficit trasverso del mascellare superiore è l’espansione rapida del palato che può essere di tipo ortopedico o chirurgicamente assistita. Lo scopo di questo...


La derotazione dei molari mascellari nelle malocclusioni di seconda classe di Angle è una tappa fondamentale per la corretta risoluzione del problema e per il ripristino di una masticazione...


ObiettiviValutare l'efficacia dei dispositivi ortopedici di trazione mascellare nelle malocclusioni di III classe, con riferimento alle indicazioni e alla tempistica di trattamento, nonché ai...


Obiettivi. Scopo del lavoro è definire quali siano i criteri fondamentali nella scelta di una terapia chirurgica per il trattamento delle III Classi e quali siano i principi essenziali del...


Obiettivi. Scopo del presente lavoro è quello di esaminare i dispositivi per la risoluzione della malocclusione di Classe III descritti in letteratura e utilizzati nella pratica clinica.Materiali e...


Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...


Sebbene i termini “prognatismo mandibolare” (7) e “malocclusione di III Classe di Angle” (2) siano spesso considerati simili, se non sinonimi, i soggetti con una relazione occlusale di III...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi