HOME - Endodonzia
 
 
22 Giugno 2012

Contenzioso in endodonzia: un esempio dalla cronaca

L'intervista: consigli di gestione

di Cosma Capobianco


BradyBrady

Sul rischio di contenzioso in endodonzia abbiamo rivolto qualche domanda a Marco Brady Bucci, neo-presidente della Società Italiana di Odontoiatria legale e Assicurativa (SIOLA).

Dr Bucci, ci dia un'idea sintetica della situazione...
Le statistiche dicono che la branca endodontica è interessata in una percentuale tra il 10 e il 25% dei casi di contenzioso. Aggiungo che l'endodonzia è una branca nella quale sicuramente vale l'obbligo di mezzi e non di risultati;  il mancato superamento di una curva in prossimità dell'apice non può di per sé essere considerato indice di colpa professionale.

E spesso c'è di mezzo anche una protesi...
Certo, spesso i denti trattati sono pilastri di ponte  e l'insuccesso endodontico  compromette  la durata dell'intero manufatto. Sin tanto che la radiotrasparenza apicale non si accompagna a sintomatologia clinica, l'insuccesso è mascherato; se l'esordio è, al contrario, un episodio ascessuale o l'esame radiografico viene eseguito da un nuovo curante, magari a breve distanza di  tempo dalle terapie endodontico-protesiche eseguite e svela la realtà nascosta, il contenzioso  è alle porte.

Qualche consiglio  per limitare i rischi?
Una delle chiavi del successo in endodonzia è la disinfezione del canale con abbondanti irrigazioni, cosa che difficilmente può prescindere dall'uso della diga di gomma. Quando iniziai a lavorare nel 1986, le statistiche dei fornitori stimavano che  l'utilizzo fosse limitato al 10-15% dei dentisti. A distanza di 25 anni quelle statistiche sono identiche.  Sarebbe  il caso di iniziare a comprendere che la diga deve essere ritenuta indispensabile per considerare un trattamento "eseguito a regola d'arte",

Le è capitato qualche caso simile?
Sì, mi è capitato quello di un giovane che, trovandosi in altra città, si reca da un nuovo curante a causa della comparsa di un ascesso su un elemento  da poco tempo sottoposto a terapia canalare. Anche al padre viene allora il sospetto che quel fastidio nei pressi dell'ala del naso a destra  e a livello di un premolare possano dipendere da terapie odontoiatriche mal condotte. Le radiografie eseguite svelano così la radio trasparenza sul canino superiore destro, sul sesto superiore omolaterale e sul premolare contro laterale.
Il suo caso e quello del figlio sostengono l'opinione del consulente di parte, che attribuisce al curante una condotta "imperita" nell'espletamento delle terapie endodontiche. Il curante soccombe di fronte al reiterarsi dell'insuccesso in tutti gli elementi da lui trattati.

Leggi anche:
- Gli impianti corti: da eresia a dogma?

GdO 2012;2:10-11

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una donna di 43 anni si reca dal dentista di fiducia per un controllo e le viene proposto di rifare un ponte di vecchia data nell'emiarcata inferiore sinistra, anche se non vi sono né segni...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi