HOME - Endodonzia
 
 
29 Ottobre 2013

Influenza dell'irrigazione, con o senza impiego di ultrasuoni, sulla guarigione delle lesioni periapicali determinata radiologicamente

Studio Clinico Randomizzato su trattamenti canalari in elementi dentali monoradicolati

di COMMENTO CLINICO


gagliani quadrata gagliani quadrata

Ai vertici dell'evidenza scientifica si collocano gli studi controllati "randomizzati", come vengono definiti quegli studi in cui i pazienti vengono assegnati in modo casuale ad un gruppo, che prevede un certo tipo di trattamento piuttosto che a un altro che ne prevede uno differente. Con questa strategia - determinata "a priori", e garantita dal fatto che l'assegnazione avvenga all'insaputa degli operatori (allocation concealment) - è stato concepito lo studio che analizziamo (Journal of Endodontics 2013; 39: 1218-1225) assai interessante per gli aspetti di carattere clinico che rivela.

Per se, il tema non è nuovo; la vera novità è rappresentata dai risultati che ne sono scaturiti.  Andiamo nel dettaglio 86 pazienti con elementi dentali affetti da patologie periapicali di origine endodontica sono stati sottoposti a trattamento di sagomatura, detersione e otturazione canalare con due procedure differenti di attivazione del liquido d'irrigazione.

E' a tutti noto che l'irrigante di riferimento, nell'ambito endodontico, sia l'ipoclorito di sodio a percentuali pari o superiori al 5%; da alcuni autori, con prove in laboratorio, è stato dimostrato che l'attivazione con strumenti ultrasonici potrebbe aumentarne l'efficacia, sia per effetto diretto degli ultrasuoni stessi sui batteri - attraverso il cosiddetto effetto di "acoustic streaming" - sia per l'effetto mediato derivante dall'agitazione del liquido irrigante, che ne comporterebbe un riscaldamento.

La riprova clinica, di quanto gli studi in laboratorio avevano enfatizzato, mancava: il  gruppo coordinato da Luc Van der Sluis (ACTA Amsterdam) e dell'Università di Pechino (Cina) non solo ha deciso di verificare se l'azione degli ultrasuoni sull'ipoclorito potesse in qualche misura migliorare il successo terapeutico se paragonato a quello ottenibile in trattamenti che non prevedessero questo effetto aggiuntivo, ma ha anche esaminato la riuscita del trattamento endodontico con uno strumento, la Cone Beam Computerized Tomography (CBCT), ovvero il sistema radiologico più raffinato per evidenziare stati patologici infiammatori a carico di elementi dentali affetti da problematiche al sistema endodontico.

Ebbene, i risultati sono stati sorprendenti: il primo tra tutti che l'impiego di un "agitatore" ultrasonico, potrà anche far agire l'irrigante in modo migliore ma, a conti fatti, non incide sul successo globale del trattamento. Infatti il 95,1% degli elementi dentali, in cui era stata impiegata l'azione degli ultrasuoni, mostrava una consistente riduzione della patologia periapicale mentre nel gruppo opposto, ovvero quello in cui l'irrigazione avveniva con la sola siringa, il medesimo risultato veniva osservato nell'88,4% dei casi.
Solo l'8% di differenza, troppo poco per ottenere significatività con questa dimensione del campione.
Il secondo che, analizzando con un sistema raffinato e molto più "sensibile" come la CBCT i risultati a distanza, la percentuale di successo era quasi scoraggiante per i casi classificati come completamente guariti (sotto il 20%), mentre poteva ritenersi discreta negli elementi dentali catalogati come "in via di guarigione" (72,6 %).

Un campanello d'allarme per l'endodonzia?

Non si direbbe, visto l'elevato numero di elementi dentali considerati "funzionalmente validi" (oltre il 90 %),  piuttosto un monito a rispettare i principi di base dell'endodonzia e uno sprone a ricercare sistemi più efficaci nell'eradicazione dei batteri dall'interno dei canali radicolari.

A cura di: Massimo Gagliani Direttore Scientifico www.odontoaitria33

Riferimenti bibliografici:

Titolo: Radiographic Healing after a Root Canal Treatment Performed in Single-rooted Teeth with and without Ultrasonic Activation of the Irrigant: A Randomized Controlled Trial

Autori:Yu-Hong Liang, DDS,* Lei-Meng Jiang, DMD, PhD,† Lan Jiang, DDS,* Xiao-Bo Chen, DDS,* Ying-Yi Liu, DDS,* Fu-Cong Tian, DDS,* Xu-Dong Bao, DDS,* Xue-Jun Gao, DDS, PhD,*Michel Versluis, PhD,‡ Min-Kai Wu, MSD, PhD,† and Luc van der Sluis, DDS, PhD§

Journal of Endodontics 2013; 39: 1218-1225

 

APPROFONDMENTI: clicca sull'immagine sotto.


  • Approfondimento 01

  • Approfondimento 02

  • Approfondimento 03

Articoli correlati

I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...

di Lara Figini


Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene

di Lara Figini


Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti

di Lara Figini


Di Marco (Commissione Albo Igienisti dentali): oggi è necessario promuovere la prevenzione primaria tra la popolazione in buona salute, questo ci aiuterà a ridurre la necessità di costose e...


In Italia sono circa 9,4 milioni i portatori di protesi. Il passaggio alla protesi dentale può avere un forte impatto sulla vita dei pa­zienti, soprattutto nel primo anno che...


I perni endodontici sono ampiamente utilizzati quando vi è una struttura coronale insufficiente per garantire la ritenzione di un restauro adeguato e durevole. I perni possono...

di Lara Figini


BLANX WHITE SHOCK&PROTECT è il dentifricio che permette di raggiungere due risultati in un colpo solo, cioè denti visibilmente più bianchi e protetti da subito.È l’unico dentifricio a base...


Parlare di qualità oggi significa indagare il lato umano e professionale del nostro lavoro di dentisti, aspetti legati tra loro da un nodo inscindibile .Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad...


Un approccio ormai largamente diffuso e ben definito in terapia parodontale è quello di applicare antibiotici coadiuvanti per la soppressione delle specie batteriche parodontali- patogene dopo...


Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...

di Massimo Gagliani


L’introduzione di impianti corti, definiti tali quando al di sotto dei 10 mm, consente l’inserimento implantare anche in condizioni di scarsa altezza ossea evitando...

di Lara Figini


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi