Ai vertici dell'evidenza scientifica si collocano gli studi controllati "randomizzati", come vengono definiti quegli studi in cui i pazienti vengono assegnati in modo casuale ad un gruppo, che prevede un certo tipo di trattamento piuttosto che a un altro che ne prevede uno differente. Con questa strategia - determinata "a priori", e garantita dal fatto che l'assegnazione avvenga all'insaputa degli operatori (allocation concealment) - è stato concepito lo studio che analizziamo (Journal of Endodontics 2013; 39: 1218-1225) assai interessante per gli aspetti di carattere clinico che rivela.
Per se, il tema non è nuovo; la vera novità è rappresentata dai risultati che ne sono scaturiti. Andiamo nel dettaglio 86 pazienti con elementi dentali affetti da patologie periapicali di origine endodontica sono stati sottoposti a trattamento di sagomatura, detersione e otturazione canalare con due procedure differenti di attivazione del liquido d'irrigazione.
E' a tutti noto che l'irrigante di riferimento, nell'ambito endodontico, sia l'ipoclorito di sodio a percentuali pari o superiori al 5%; da alcuni autori, con prove in laboratorio, è stato dimostrato che l'attivazione con strumenti ultrasonici potrebbe aumentarne l'efficacia, sia per effetto diretto degli ultrasuoni stessi sui batteri - attraverso il cosiddetto effetto di "acoustic streaming" - sia per l'effetto mediato derivante dall'agitazione del liquido irrigante, che ne comporterebbe un riscaldamento.
La riprova clinica, di quanto gli studi in laboratorio avevano enfatizzato, mancava: il gruppo coordinato da Luc Van der Sluis (ACTA Amsterdam) e dell'Università di Pechino (Cina) non solo ha deciso di verificare se l'azione degli ultrasuoni sull'ipoclorito potesse in qualche misura migliorare il successo terapeutico se paragonato a quello ottenibile in trattamenti che non prevedessero questo effetto aggiuntivo, ma ha anche esaminato la riuscita del trattamento endodontico con uno strumento, la Cone Beam Computerized Tomography (CBCT), ovvero il sistema radiologico più raffinato per evidenziare stati patologici infiammatori a carico di elementi dentali affetti da problematiche al sistema endodontico.
Ebbene, i risultati sono stati sorprendenti: il primo tra tutti che l'impiego di un "agitatore" ultrasonico, potrà anche far agire l'irrigante in modo migliore ma, a conti fatti, non incide sul successo globale del trattamento. Infatti il 95,1% degli elementi dentali, in cui era stata impiegata l'azione degli ultrasuoni, mostrava una consistente riduzione della patologia periapicale mentre nel gruppo opposto, ovvero quello in cui l'irrigazione avveniva con la sola siringa, il medesimo risultato veniva osservato nell'88,4% dei casi.
Solo l'8% di differenza, troppo poco per ottenere significatività con questa dimensione del campione.
Il secondo che, analizzando con un sistema raffinato e molto più "sensibile" come la CBCT i risultati a distanza, la percentuale di successo era quasi scoraggiante per i casi classificati come completamente guariti (sotto il 20%), mentre poteva ritenersi discreta negli elementi dentali catalogati come "in via di guarigione" (72,6 %).
Un campanello d'allarme per l'endodonzia?
Non si direbbe, visto l'elevato numero di elementi dentali considerati "funzionalmente validi" (oltre il 90 %), piuttosto un monito a rispettare i principi di base dell'endodonzia e uno sprone a ricercare sistemi più efficaci nell'eradicazione dei batteri dall'interno dei canali radicolari.
A cura di: Massimo Gagliani Direttore Scientifico www.odontoaitria33
Riferimenti bibliografici:
Titolo: Radiographic Healing after a Root Canal Treatment Performed in Single-rooted Teeth with and without Ultrasonic Activation of the Irrigant: A Randomized Controlled Trial
Autori:Yu-Hong Liang, DDS,* Lei-Meng Jiang, DMD, PhD,† Lan Jiang, DDS,* Xiao-Bo Chen, DDS,* Ying-Yi Liu, DDS,* Fu-Cong Tian, DDS,* Xu-Dong Bao, DDS,* Xue-Jun Gao, DDS, PhD,*Michel Versluis, PhD,‡ Min-Kai Wu, MSD, PhD,† and Luc van der Sluis, DDS, PhD§
Journal of Endodontics 2013; 39: 1218-1225
APPROFONDMENTI: clicca sull'immagine sotto.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione
cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
prodotti 08 Maggio 2020
In Italia sono circa 9,4 milioni i portatori di protesi. Il passaggio alla protesi dentale può avere un forte impatto sulla vita dei pazienti, soprattutto nel primo anno che...
O33conservativa 28 Aprile 2020
I perni endodontici sono ampiamente utilizzati quando vi è una struttura coronale insufficiente per garantire la ritenzione di un restauro adeguato e durevole. I perni possono...
di Lara Figini
prodotti 07 Luglio 2018
BLANX WHITE SHOCK&PROTECT è il dentifricio che permette di raggiungere due risultati in un colpo solo, cioè denti visibilmente più bianchi e protetti da subito.È l’unico dentifricio a base...
approfondimenti 09 Marzo 2017
Parlare di qualità oggi significa indagare il lato umano e professionale del nostro lavoro di dentisti, aspetti legati tra loro da un nodo inscindibile .Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad...
parodontologia 29 Agosto 2016
Un approccio ormai largamente diffuso e ben definito in terapia parodontale è quello di applicare antibiotici coadiuvanti per la soppressione delle specie batteriche parodontali- patogene dopo...
O33strumenti-e-materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
O33implantologia 27 Giugno 2019
L’introduzione di impianti corti, definiti tali quando al di sotto dei 10 mm, consente l’inserimento implantare anche in condizioni di scarsa altezza ossea evitando...
di Lara Figini
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione