Il quinto modulo del secondo corso FAD (Dental Cadmos 10/2014) prende in esame un particolare aspetto dell'endodonzia ovvero i vari problemi legati al ritrattamento.
Numerose ricerche dimostrano che la prevalenza e l'incidenza dei ritrattamenti endodontici sono in aumento. Poiché l'obiettivo primario dell'odontostomatologo è quello di salvare gli elementi dentali e non quello di sostituirli con impianti osteointegrati, è necessario conoscere le evidenze clinico-scientifiche delle procedure idonee a conseguire questo scopo.
Dopo aver descritto le principali cause di fallimento delle terapie endodontiche e aver determinato un percorso diagnostico, gli Autori tracciano un quadro prognostico dipendente dal grado di evoluzione delle patologie e suggeriscono, con l'aiuto della descrizione di numerosi casi, le strategie cliniche idonee a ottenere il risultato atteso.
La percentuale di successo dei ritrattamenti endodontici è assai variabile, oscillando tra il 60 e l'85% dei casi trattati. Questo successo è fortemente dipendente da due variabili determinanti: lo stato pre-operatorio dei tessuti periapicali e il tipo di trattamento che è stato eseguito in precedenza.
La procedura di ri-trattamento deve essere sempre preceduta da una accurata disamina del caso, condizioni anatomicamente sfavorevoli e lesioni osse periapicali sono elementi prognosticamente sfavorevoli che debbono essere presi in grande considerazione; tuttavia, in tutte le altre situazioni cliniche i successi possono raggiungere percentuali elevate utili a garantire una sopravvivenza degli elementi dentali per lungo tempo.
La diagnosi delle patologie periapicali non è sempre semplice poiché molte di esse sono silenti e poco evidenti da un punto di vista radiografico. In alcuni casi l'identificazione sintomatologica e radiologica risulta complessa, poiché gli esami tradizionali non sono in grado di superare alcuni ostacoli anatomici.
Molto utile in fase diagnostica è la Cone Beam CT (Tomografia Computerizzata con raggi a fascio conico) che fornisce un quadro tridimensionale dell'elemento dentale.
La terapia delle patologie peripicali in denti affetti da una patologia post-trattamento endodontico non è semplice da un punto di vista tecnico ed è fortemente dipendente dal grado di contaminazione batterica dell'endodonto. Inoltre la presenza di trattamenti endodontici precedenti che abbiano in qualche misura determinato delle variazioni importanti nell'anatomia del dente compromette il successo a lungo termine, come anche l'impossibilità di giungere a determinate componenti dell'endodonto per impedimenti protesici come perni o viti endocanalari.
Tutti questi elementi concorrono a formulare una prognosi sul ritrattamento che, se considerata inferiore al 60%, deve far riflettere sulla tipologia di intervento da adottare, la chirurgia endodontica o l'avulsione sono le due scelte alternative
Anche se le procedure diagnostiche e terapeutiche per condurre un esame approfondito su un elemento dentale già trattato affetto da una patologia post-trattamento sono assai complesse, una diagnosi precisa consente non soltanto di formulare un piano di trattamento preciso, ma soprattutto di delineare un quadro prognostico attendibile.
A cura di: Anna Maria Melica Consulente Scientifico Dental Cadmos
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
O33implantologia 27 Giugno 2019
L’introduzione di impianti corti, definiti tali quando al di sotto dei 10 mm, consente l’inserimento implantare anche in condizioni di scarsa altezza ossea evitando...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 13 Febbraio 2017
L'esposizione di un canino superiore in inclusione ossea rappresenta sempre un momento di grande impegno, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Oggi, grazie alla Tomografia a fascio...
endodonzia 11 Gennaio 2017
Sabato 22 ottobre 2016 si è tenuto a Orta San Giulio (NO) la 28 edizione dello storico congresso Piemontese organizzato da ANDI Novara. Durante la giornata, dedicata alla protesi fissa che ha...
O33endodonzia 16 Febbraio 2024
La revisione ha identificato studi rigorosi sui ritrattamenti non chirurgici NS-ReTx eseguiti con metodiche “contemporanee”, indagando sia la guarigione periapicale che il...
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Dicembre 2021
Qual è il più efficace nell’eliminare la carica batterica intracanalare?
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 04 Febbraio 2021
Attraverso un questionario sono stati raccolti l’opinione dei pazienti e i dati relativi ai tempi per il suo allestimento
O33endodonzia 01 Febbraio 2021
Recentemente è stata pubblicata su Journal of Endodontics un’interessante recensione sulla crioterapia in endodonzia; questa procedura semplice e facile può essere eseguita...
O33endodonzia 05 Febbraio 2020
In questi anni sono stati creati diversi tipi di strumenti rotanti per la sagomatura del canale radicolare. Lo scopo dell’utilizzo di questi strumenti era quello di rispettare...
O33chirurgia-orale 18 Aprile 2024
La revisione riassume le caratteristiche, le problematiche e le attenzioni necessarie nell’eseguire un trattamento di autotrapianto dentale
di Lara Figini
O33implantologia 31 Luglio 2020
In implantologia non è insolito che, per vari motivi, vengano inseriti impianti in posizioni al di fuori dell’involucro osseo con conseguente deiscenza ossea vestibolare....
di Lara Figini
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi