HOME - Endodonzia
 
 
20 Aprile 2015

Frattura verticale di radice.Dalla ricerca una proposta innovativa per salvaguardare gli elementi dentari coinvolti

di Lara Figini


Il reimpianto degli elementi dentali colpiti da frattura verticale di radice riparata con un cemento adesivo a base resinosa potrebbe scongiurare l'estrazione a priori: un'interessante proposta per la risoluzione delle fratture verticali di radice.

La frattura di un elemento dentario può manifestarsi con maggior frequenza nei denti devitalizzati rispetto a quelli non trattati endodonticamente e può riguardare o solo la corona del dente o la radice o entrambe.

I segni e i sintomi di una frattura verticale di radice sono:

- Dolore alla percussione e alla pressione masticatoria

- Comparsa di fistola apicalmente o lateralmente alla radice fratturata

- Positività al sondaggio pericoronale e inter/peri-radicolare

- Radiotrasparenza periapicale

Purtroppo radiograficamente la frattura verticale di radice non risulta visibile per cui molto spesso diventa difficile diagnosticarla. La sua diagnosi si riduce ad essere quindi esclusivamente clinica, in base ai segni e sintomi sopracitati. La sua terapia purtroppo allo stato attuale è solamente chirurgica mediante l'estrazione dell'elemento dentale coinvolto. Nello studio di marzo 2015 sull'International Endodontic Journal sono stati valutati ventuno denti mascellari a radice singola colpiti da frattura verticale di radice. Dopo l'estrazione atraumatica, i frammenti fratturati sono stati cementati tra di loro, mediante tecniche adesive, con un cemento a base resinosa (4-metacrilossietil trimellitate anidride/metacrylate-tri-n-butil borano [4-META/MMA-TBB]). I denti sono stati quindi reipiantati e splintati ai denti adiacenti per 2 settimane. Gli autori hanno valutato al tempo 0, a 6 mesi e a 12 mesi l'indice di placca (PI), l'indice gengivale (GI), la profondità di sondaggio (PD) ed il livello di attacco clinico (CAL) . E' stata effettuata anche una valutazione radiografica utilizzando il PAI score al tempo 0 e a 12 mesi. E' stata esaminata inoltre la mobilità degli elementi dentali in questione utilizzando il Periotest (PTV) al tempo 0 , a 1, 3, 6 e 12 mesi. I denti ripiantati sono stati oltresì paragonati nei suddetti parametri coi denti controlaterali (denti controllo) e coi denti adiacenti . I risultati ottenuti in questo studio sono stati i seguenti: Due denti sono stati estratti nel primo mese dopo il reimpianto. Il PI, GI, CAL e PD dei denti reimpiantati sono risultati significativamente inferiori a sei mesi (p <0,0001 per tutti) e 12 mesi (p <0,0001 per tutti) dopo il reimpianto rispetto al tempo 0, ma i valori non sono risultati significativamente diversi da quelli dei denti controllo e denti adiacenti. La mobilità, stabilita mediante PTV, dei denti reimpiantati è risultata aumentata significativamente (P <0,0001) dopo l'intervento di reimpianto ma diminuita rispetto ai valori al tempo 0 entro 12 mesi e non risultavano significativamente differenti rispetto ai denti controllo. Anche a livello radiografico il PAI score dei denti con frattura verticale di radice reimpiantati si è mostrato significativamente più basso (P <0,05) a 12 mesi rispetto al tempo basale.

Se questi risultati fossero confermati da ulteriori ricerche, emergerebbe concretamente la possibilità di scongiurare l'estrazione immediata dei denti affetti da frattura verticale di radice. La riparazione mediante tecniche adesive, fuori dal cavo orale, della frattura e il reimpianto del dente consecutivo potrebbe rappresentare una nuova via da percorrere come terapia alla frattura verticale di radice.

A cura di: Lara Figini, coordinatrice scientifica Odontoiatria33

Bibliografia

Int Endod J.2015 Mar 2. doi: 10.1111/iej.12444. [Epub ahead of print]

Intentional replantation of adhesively reattached vertically fractured maxillary single-rooted teeth.

Nizam N,Kaval ME,Gürlek Ö,Atila A,Çalýþkan MK.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...

di Massimo Gagliani


L’introduzione di impianti corti, definiti tali quando al di sotto dei 10 mm, consente l’inserimento implantare anche in condizioni di scarsa altezza ossea evitando...

di Lara Figini


L'esposizione di un canino superiore in inclusione ossea rappresenta sempre un momento di grande impegno, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Oggi, grazie alla Tomografia a fascio...


Sabato 22 ottobre 2016 si è tenuto a Orta San Giulio (NO) la 28 edizione dello storico congresso Piemontese organizzato da ANDI Novara. Durante la giornata, dedicata alla protesi fissa che ha...


Lo studio clinico retrospettivo confronta la sensibilità delle immagini tomografiche cone beam (CBCT) a paragone con quella delle radiografie periapicali (PA) nel rilevare le...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Un lettore chiede informazioni, il prof. Gagliani risponde e fa una disamina. Frattura verticale di radice uguale a estrazione del dente implicato o ci sono delle eccezioni

di Massimo Gagliani


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


agora-della-domenica     27 Settembre 2021

Ripariamo i denti rotti

Partendo da un interessante lavoro scientifico tutto italiano, il prof. Gagliani ragiona sull’importanza della restaurativa conservativa

di Massimo Gagliani


Il primo e fondamentale step nei trattamenti canalari è la preparazione della cavità di accesso. La forma ottimale della cavità di accesso deve permettere di accedere ai canali...


Il mondo dei social media ha cambiato radicalmente la formazione odontoiatrica, ha avuto un impatto importante sul personale e sulle relazioni tra professionisti, sul rapporto tra pazienti e...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi