E' ormai dimostrato come il dolore sia una delle più frequenti condizioni favorenti l'insonnia cronica, ma altrettanto noto è che un disturbo del sonno contribuisce significativamente ad amplificare sia il dolore percepito che il correlato vissuto emotivo.
È quindi indispensabile non trascurare il trattamento di entrambe le condizioni, per un migliore risultato terapeutico.
Venerdì 24 febbraio si terrà, per la prima volta in Italia, un convegno dedicato a "Sonno e dolore".
Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Neurologia e psichiatria e dal Dottorato in Tecnologie innovative nelle malattie dello scheletro, della cute e del distretto oro-cranio-facciale della Sapienza in collaborazione con Assirem, associazione no-profit che si occupa del sonno e dei suoi disturbi, vede la presenza dei principali esperti del settore tra i quali Giorgio Cruccu e Antonella Polimeni della Sapienza, Luigi Ferini-Strambi presidente dell'Associazione mondiale di medicina del sonno, Raffaele Ferri presidente dell'Associazione italiana di medicina del sonno. Per ulteriori informazioni sulla giornata e sulla partecipazione al convegno consultare il sito.
24/02/2017
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 01 Febbraio 2019
Venerdì 1 febbraio – presso La Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali – si svolgerà la giornata gratuita di...
cronaca 24 Novembre 2017
Sarà presentato a Roma martedì 28 novembre il Master Universitario di II livello dal titolo "Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro" con...
inchieste 06 Febbraio 2017
A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...
cronaca 19 Settembre 2016
La paura dei medici, dei dentisti e dei loro strumenti accomuna un po' tutti, grandi e piccoli, ma in particolar modo sono i bambini a temere i "camici bianchi" e a reagire in maniera negativa anche...
cronaca 10 Marzo 2016
Domenica 20 marzo, in occasione della Giornata mondiale della Salute orale, quest'anno legata alla sensibilizzazione del legame tra una buona salute orale e il benessere generale, la Clinica...
sleep-medicine 09 Dicembre 2024
La secrezione alterata di melatonina salivare nelle 24 ore, nell'apnea notturna ostruttiva (OSAS), dipende dalla gravità della malattia
sleep-medicine 20 Novembre 2024
Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
Una ricerca rileva come i disturbi del sonno, frequenti negli anziani, sono correlati a problemi di salute cerebrale e offrono opportunità di prevenzione e trattamento
sleep-medicine 20 Settembre 2024
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato
di Fabio Gatti
O33sleep-medicine 09 Settembre 2024
La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la...
di Lara Figini
cronaca 29 Novembre 2018
Le più moderne tecniche e le tecnologie più innovative nelle diverse branche dell’odontoiatria clinica saranno al centro del 1° Convegno nazionale della Commissione Albo...
eventi 20 Settembre 2018
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap