L’Università degli studi di Torino presenta il Master universitario di II livello in Implantologia protesica che avrà inizio nel mese di gennaio 2019 e terminerà nel gennaio 2020.
Le lezioni si svolgeranno presso il Centro di eccellenza per la didattica, l’assistenza e la ricerca in campo odontostomatologico - Polo didattico Dental School dell’Università degli studi di Torino presso il Lingotto, via Nizza, 230. La frequenza alle lezioni e al tirocinio pratico è obbligatoria e si svolge un lunedì e un martedì al mese.
Scopo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze per poter porre diagnosi, formulare un piano di trattamento ed eseguire una corretta riabilitazione implanto-protesica. Saranno prese in considerazione tutte le procedure e le tecniche più avanzate per poter affrontare e risolvere i diversi quadri clinici.
Verranno approfondite le conoscenze della biologia dell’osso unitamente ai processi fisiologici e patologici che lo interessano, in particolare saranno oggetto di studio le implicazioni funzionali ed estetiche del trattamento, le eventuali complicazioni e la loro prevenzione. Oltre alla chirurgia degli impianti, parte del Master sarà dedicato alla chirurgia pre-protesica e pre-implantare.
Il Master vuole essere prevalentemente clinico ove i partecipanti passando attraverso la pratica su manichini e mandibole animali e la dissezione su cadavere giungeranno all’attività clinica e pratica sui pazienti. L’attività sarà sia chirurgica sia protesica e consentirà a tutti i partecipanti di seguire i pazienti dalla programmazione alla consegna del manufatto protesico seguendo anche in laboratorio le procedure prettamente odontotecniche. Il corpo docente sarà composto, oltre che da professori dell’Università di Torino, anche da prestigiosi clinici nazionali e internazionali.
Per partecipare al concorso di ammissione (la domanda deve pervenire entro il 9 novembre 2018) i candidati devono preventivamente registrarsi al sistema informativo dell’Università degli studi di Torino seguendo le istruzioni riportate alla pagina http://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/ammissione-master-e-corsi-di-perfezionamento.
Per informazioni
Segreteria Amministrativa Master Dental School - Tel. +39 011 670.8366 - segr_cirdental@unito.it - http://www.masterimplantoprotesi.unito.it
cronaca 20 Settembre 2021
Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...
cronaca 30 Giugno 2016
Dal 20 giugno scorso sono aperte le iscrizioni ai corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Igiene Dentale dell'Università Vita-Salute San Raffaele.La novità di quest'anno...
interviste 11 Gennaio 2016
Nei giorni scorsi sulle pagine torinesi dei quotidiani La Stampa e La Repubblica sono apparsi alcuni articoli che illustravano le novità in tema di assistenza odontoiatrica decise dalla...
approfondimenti 22 Settembre 2014
Abbiamo incontrato il prof. Stefano Carossa alla Dental School di Torino al terzo piano del "Lingotto", capolavoro dell'architettura industriale del 900, trasformato da Renzo Piano...
interviste 18 Settembre 2014
"Tecniche implantoprotesiche a confronto: indicazioni cliniche e scelte sociali" è il tema delDental Forum che avrà luogo ad ASTI il 4 ottobre. Continuiamo le nostre interviste ai...
Sei mesi di reclusione la condanna per i tre mentre un secondo direttore sanitario è stato assolto per prescrizione
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi