Si terrà dal 26 al 28 maggio, alla fiera di Rimini, il 54° Congresso degli Amici di Brugg con specifiche sessioni di studio, e con un argomento unificante: le soluzioni estetiche da adottare nei trattamenti alla poltrona. Tra le tematiche che verranno affrontate chirurgia ambulatoriale, estetica interdisciplinare, estetica in protesi su denti naturali e impianti. L’evento sarà anticipato da 2 corsi: uno clinico in “Chirurgia ambulatoriale” dedicato agli odontoiatri, uno protesico su “Nuovi traguardi estetici nella ricostruzione protesica”, aperto a odontoiatri e odontotecnici.
Il tema è stato scelto per la sua strettissima attualità, ma “sviscerato” alla maniera degli Amici di Brugg, ossia senza alcuna concessione al “capriccio” cosmetico, semmai con la ricerca continua dell’armonia fra bellezza e funzione.
Tutte le relazioni (diverse decine, suddivise in cinque sessioni di lavoro), partendo dai tanti rivoli delle singole discipline, puntano a questo obiettivo. I due Corsi precongressuali, innanzitutto: dedicati il giovedì pomeriggio ad argomenti come la chirurgia ambulatoriale (Chiapasco) e le ricostruzioni protesiche; aperti sia agli odontoiatri sia ai tecnici senza una preventiva scelta specialistica.
Temi di interesse pratico immediato
Per la giornata di venerdì, tradizionalmente la più importante del Congresso, la Commissione scientifico-culturale odontoiatrica presieduta da Nicola Perrini (la parte odontotecnica è coordinata da Stefano Biacchessi) ha spaziato su un orizzonte interdisciplinare con temi di ampio respiro ma quel che più conta di interesse pratico immediato.
L’avvio è tutto in campo conservativo: Calesini, Mangani, Nicastro e Putignano – come a dire quattro assi della disciplina – riferiscono sul “Recupero della funzione dalle tecniche adesive agli impianti”, con un ampio excursus clinico teso ad ancorare l’argomento estetico all’approdo sicuro delle opzioni terapeutiche.
Segue... il futuro, ossia la ricerca sull’utilizzo dei biomateriali e delle cellule staminali nella rigenerazione ossea (Mangano) come presupposto per poter curare anche dentature “impossibili” e comunque per ottenere risultati a lungo termine sempre più affidabili in implantoprotesi.
La chirurgia piezoelettrica è invece già una importante realtà tecnologica a disposizione del professionista. Andrea Podestà ne spiega le applicazioni in ortodonzia, mentre Franco Brenna riprende il tema dei criteri decisionali per realizzare un’efficace odontoiatria restaurativa. Dal campo endodontico l’elvetico Gilberto Debelian completa la panoramica sui materiali messi a disposizione dello specialista da un mercato particolarmente “fecondo” nel settore.
Parallelamente in Auditorium, i fabbricanti, gli artefici, gli artisti della protesi – gli odontotecnici in una parola – analizzano le soluzioni estetiche dei piani di trattamento nei limiti delle indicazioni fissate con il professionista. Esse spaziano dal dispositivo fisso a quello mobile, alle protesi rimovibili ancorate agli impianti: una vera e propria panoramica dei protocolli più innovativi anche in relazione ai materiali di ultima generazione oggi presenti sul mercato.
Novità in chiusura di programma: in rappresentanza di Unidi interviene il dottor Giuseppe Venturini aprendo un sipario manageriale sulla conduzione economica del laboratorio odontotecnico, specie sul versante della sostenibilità dei costi.
Sabato 29 maggio, giornata conclusiva del Congresso, si svolge come sempre in seduta comune. In avvio Giancarlo Pescarmona ricorda la figura di Carlo De Chiesa, il presidente della modernizzazione associativa recentemente scomparso, mentre Sergio Barale ed Ezio Bruna ne richiamano gli insegnamenti di riabilitazione protesica appresi alla mitica Scuola del maestro di Saluzzo.
Segue la relazione a tre voci (Bertani, Biacchessi, Generali) sulla programmazione della protesi estetica di cui hanno già dato un’anticipazione all’Expodental Forum 2010, quindi gran finale con la diretta in tv satellitare dallo studio del dottor Gioacchino Cannizzaro per la dimostrazione dal vivo della soluzione implantoprotesica denominata “Toronto Bridge”.
Sarà il caso di seguirla con attenzione perché tradotta in termini di convenienza per il paziente comporta la possibilità di riabilitare un’intera arcata dentaria con un numero limitato di impianti.
Diretta satellitare
Quest’anno i partecipanti con l’obbligo di ECM potranno inoltre rivedere tutto il Congresso dopo la sua conclusione, collegandosi da casa mediante la piattaforma e-fad degli Amici di Brugg, attraverso la quale potranno anche ricevere i crediti ECM. Quindi niente più moduli e carta, in quanto dall’iscrizione all’accreditamento ECM tutto si svolgerà on-line; ma soprattutto la possibilità per il congressista di poter vedere anche il Corso precongressuale a cui non ha potuto assistere di persona. Infatti un’altra novità di quest’anno sono i due Corsi del giovedì pomeriggio: uno di chirurgia ambulatoriale riservato ai soli odontoiatri ed uno di protesi, aperto sia agli odontoiatri che agli odontotecnici.
Gli odontoiatri potranno così scegliere fra chirurgia e protesi, sapendo che la partecipazione a un Corso non comporta la rinuncia all’altro, in quanto lo potranno vedere successivamente per intero sul web. Il venerdì invece, in sessioni separate, odontoiatri e odontotecnici tratteranno argomenti specifici e specialistici negli ambiti di loro competenza; mentre il sabato si ritroveranno di nuovo insieme nella ormai tradizionale seduta comune, che si concluderà come è ormai consuetudine con una diretta televisiva via satellite.
Il venerdì pomeriggio si svolgerà il Convegno degli igienisti dentali, mentre il sabato mattina ci sarà quello degli assistenti. Per gli igienisti dentali sono anche previsti due Corsi tecnologici della durata di tre ore: uno al mattino del venerdì e l’altro in quello del sabato. I Corsi tecnologici per odontoiatri sono invece concentrati al mattino del giovedì, per permettere ai partecipanti al Congresso di usufruire completamente delle pause dei lavori ed avere così la possibilità di visitare la parte espositiva. Infatti la mostra merceologica di materiali e attrezzature, organizzata dal partner Unidi – Promundi, occupa una vasta area del settore fieristico”.
La rassegna riminese dei materiali e delle attrezzature per l’odontoiatria e l’odontotecnica rimarrà aperta dalle 9 alle 18.30 giovedì 26 e venerdì 27 maggio (giornata quest’ultima di massima affluenza) e sabato 28 sino alle 16.30. Le visite agli stand riguardano principalmente odontoiatri e odontotecnici in pari misura, quindi espositori, igienisti e assistenti e studenti del Corso di laurea e delle Scuole di specializzazione.
Nell’intera giornata di giovedì 26 maggio si svolgerà la seconda edizione del Corso gratuito di formazione professionale dedicato ai venditori aziendali. E’ un’iniziativa promossa da Ultradent, organizzata e sviluppata dallo staff della Scuola di Direzione aziendale (SDA) dell’Università Bocconi di Milano guidato dal dottor Fabio Ancarani. Al debutto, lo scorso anno, il successo fu clamoroso con tanto pubblico stipato a seguire un dibattito inedito per le aule di Rimini, evidentemente sentito molto vicino alle esigenze quotidiane della categoria.
La sensazione è comunque che con questa edizione del Congresso cambierà anche la vetrina tecnologica di Rimini. Alla ricerca di forme promozionali sempre più efficaci, si stanno facendo strada collaborazioni diverse, articolate e, se vogliamo, più creative rispetto al passato. Da parte aziendale si tende cioè ad avere un rapporto più diretto con la clientela, che bypassi le incertezze e si concentri invece su quanti sono effettivamente interessati ad approfondire le caratteristiche tecnologiche di quanto “esposto in vetrina”. Da qui l’utilizzo di sale per corsi personalizzati e test di prova ad uso esclusivo di una clientela selezionata che possa decidere sull’acquisto in piena consapevolezza.
Si tratta in tutta chiarezza dello snodo promozionale di terza generazione per le aziende del dentale tenuto a battesimo da un accordo con gli Amici di Brugg. Dei primi due conosciamo le fortune; a maggio è attesa una nuova conferma.
Nell’ambito del Congresso si terrà anche il 5° Convegno di odontoiatria essenziale per lo sviluppo della salute orale nel mondo.
Segreteria organizzativa
Adriapoint
Via Nuova Circonvallazione, 69
47923 - Rimini
Tel. 0541 793025 - Fax 0541 793026
info@adriapoint.it
28/05/2011
prodotti 24 Febbraio 2022
Un prodotto realizzato in tessuto fresco e traspirante, lavabile in lavatrice fino a 90° e candeggiabile
O33psicologia 25 Febbraio 2021
Durante il periodo di lockdown da pandemia da Covid-19 i dentisti, in qualità di operatori sanitari, hanno continuato a esercitare garantendo però il trattamento esclusivamente...
di Lara Figini
interviste 14 Giugno 2019
Alberto De Chiesa è il nuovo presidente degli Amici di Brugg, carica che era stata ricoperta da suo padre Carlo, uno dei fondatori della storica Società scientifica del settore...
cronaca 30 Maggio 2019
E’ certamente “l’associazione culturale” odontoiatrica più longeva e da sempre Amici di Brugg“significa reciprocità di un gruppo di Odontoiatri ed Odontotecnici che si...
Negli anni passati spesso e volentieri in ambito medico e odontoiatrico si è abusato degli antibiotici prescrivendoli anche qualora non vi fossero reali indicazioni, talvolta anche solo per...
interviste 29 Settembre 2015
Nel 2016 il Congresso degli Amidi di Brugg raggiungerà il traguardo delle 59 edizioni. Molte le novità a cominciare dalla data, Aprile ed alla città che lo ospiterà:...
Il 59° Congresso degli Amici di Brugg, differentemente da quanto annunciato poco prima delle vacanze estive, si svolgerà a Milano presso il Centro Congressi Milan Marriott Hotel, dal 7 al 9...
cronaca 25 Maggio 2015
Con il 58° Congresso degli Amici di Brugg si è interrotta la collaborazione tra Amici di Brugg, organizzatore del congresso scientifico, ed UNIDI, organizzatore della mostra merceologica,....
O33farmacologia 05 Ottobre 2023
Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari
di Lara Figini
O33farmacologia 27 Aprile 2023
Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
cronaca 29 Novembre 2022
A Barcellona si è svolto il Simposio della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Il resoconto dell'evento e la video...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...