II tema della centralità del paziente sarà il filo conduttore del Congresso e dei Corsi Residenziali del 2012 e anche del 2013: il paziente non più oggetto, ma soggetto protagonista di quel processo decisionale che porta alla formulazione del piano di trattamento. Le conseguenze di questa diversa concezione del rapporto medico-paziente sono importanti e coinvolgono il concetto stesso di eccellenza clinica: considerare cioè come eccellenza non il massimo risultato possibile fine a se stesso, ma il massimo risultato possibile in quel determinato paziente. Non tutti i pazienti hanno la stessa disponibilità di tempo, di denaro e spesso nemmeno le stesse motivazioni e mai come in questo momento storico queste differenze sono percepite e condizionano pesantemente le nostre decisioni cliniche. L’obiettivo del biennio 2012-2013 è quello di costruire un percorso formativo tanto in terapia parodontale quanto in terapia implantare capace di fornire ai partecipanti le nozioni pratiche sulle procedure e l’indispensabile supporto scientifico per poter trattare nel modo ragionevolmente migliore ogni tipologia di paziente, da quello con problemi economici, di tempo o di salute a quello particolarmente esigente. Per sottolineare e trattare compiutamente queste importanti differenze, i corsi di aggiornamento tratteranno nel 2012 problematiche riguardanti il trattamento di pazienti che per motivi diversi non possono accettare il piano ottimale di trattamento da noi proposto, mentre nel 2013 si esamineranno le situazioni in cui è il paziente stesso ad esigere le cure più aggiornate ed il risultato funzionale ed estetico migliore possibile. Il XVII Congresso Nazionale 2012 riservato agli Odontoiatri e agli Studenti in Odontoiatria avrà come obiettivo principale quello di valutare come tempo, invasività, estetica e costi condizionino la terapia parodontale e implantare, individuandone le possibili soluzioni.
Ecco gli appuntamenti:
XVII CONGRESSO NAZIONALE LA TERAPIA PARODONTALE E IMPLANTARE NELLA SOCIETÀ CHE CAMBIA: L’ECCELLENZA CLINICA SOSTENIBILE
BOLOGNA Palazzo della Cultura e dei Congressi
15-17 marzo
Coordinatori: Massimo de Sanctis (Firenze), Roberto L. Weinstein (Milano)
Invited Speakers: Antonio Carrassi (Milano), Carlo Clauser (Firenze), Pierpaolo Cortellini (Firenze), Torsten Jemt (Göteborg, Svezia), Mauro Merli (Rimini), ariano Sanz (Madrid, Spagna), Jan L. Wennström (Göteborg, Svezia)
Il Corso Pre-congressuale del giovedì sarà strettamente connesso con il tema del Congresso:
CORSO PRE-cONGRESSUALE IL PAZIENTE PROTAGONISTA: COME CAMBIA L’ORIENTAMENTO TERAPEUTICO
Giovedì, 15 marzo
Coordinatore: Luca Ramaglia (Napoli)
Relatori: Luca Francetti (Milano), Filippo Graziani (Pisa), Maurizio Silvestri (Pavia), Carlo Tinti (Flero, BS)
La centralità del paziente sarà anche il tema del consueto collaterale Congresso degli Igienisti Dentali:
CONGRESSO DEGLI IGIENISTI DENTALI LA TERAPIA PARODONTALE NELLA SOCIETÀ CHE CAMBIA: IL PAZIENTE PROTAGONISTA
BOLOGNA Palazzo della Cultura e dei Congressi
16-17 marzo
Coordinatore: Anna Maria Sanna (Sassari - Leuven, Belgio)
Relatori: Viviana Ardizzone (Brescia), Monica Giani (Firenze), Elisabetta Polizzi (Milano), Fabio Tosolin (Milano)
Il tema è per qualche aspetto nuovo. La novità sta nel fatto che abbiamo cercato un approccio un po’ diverso, più connesso con la realtà sociale ed economica attuale. Perché questa scelta? Nell’ultimo decennio l’eccellenza clinica è stata la protagonista indiscussa di quasi tutte le manifestazioni culturali, e non soltanto della nostra Società: materiali e tecnologie di avanguardia al servizio di grandi professionisti per il raggiungimento del massimo risultato possibile. Non voglio assolutamente rinnegare questo periodo culturale che ha permesso degli straordinari progressi in Parodontologia e Implantologia come nelle altre discipline odontoiatriche e mediche in generale. Forse è giunto il momento di fare un passo ulteriore, ovvero di considerare come eccellenza non il massimo risultato possibile fine a se stesso, ma il massimo risultato possibile in quel determinato paziente. Non tutti i pazienti hanno la stessa disponibilità di tempo, di denaro e spesso nemmeno le stesse motivazioni. Credo che mai come in questo momento storico queste differenze siano percepite e condizionino pesantemente le nostre decisioni cliniche. Da queste riflessioni, condivise con il Consiglio e con la Commissione Culturale della Società, è scaturito questo titolo:
LA TERAPIA PARODONTALE E IMPLANTARE NELLA SOCIETÀ CHE CAMBIA: L'ECCELLENZA CLINICA SOSTENIBILE
A mio avviso è un cambiamento importante perché la centralità dell’azione passa dal dentista al paziente. Questa diversa visione del problema è forse ancora più evidente nel titolo del Corso Precongressuale del giovedì:
IL PAZIENTE PROTAGONISTA: COME CAMBIA L’ORIENTAMENTO TERAPEUTICO
E’ nostro desiderio analizzare quanto i fattori tempo, invasività, estetica e costo possono influenzare le nostre scelte terapeutiche e questo tanto in terapia parodontale quanto in terapia implantare. Senza mai dimenticare che, in ogni paziente, il nostro obiettivo è ancora l’eccellenza clinica, quella eccellenza che appunto il titolo del Congresso definisce come “sostenibile”.
RESENTAZIONE
Assolutamente sovrapponibili sono le motivazioni che hanno portato al titolo del Congresso dedicato agli Igienisti Dentali che si svolgerà contemporaneamente a quello per gli Odontoiatri nelle giornate di venerdì pomeriggio, facendo seguito alla sessione del mattino, comune con gli Odontoiatri, e sabato:
LA TERAPIA PARODONTALE NELLA SOCIETÀ CHE CAMBIA: IL PAZIENTE PROTAGONISTA
Siamo assolutamente convinti del ruolo imprescindibile degli Igienisti Dentali nel mantenimento della salute orale della popolazione e crediamo che una visione comune dei problemi e quindi degli obiettivi da raggiungere possa consentire un’ottimizzazione del nostro intervento terapeutico in termini di efficacia ed efficienza.
Il tema della centralità del paziente sarà anche il filo conduttore dei Corsi Residenziali del 2012 e del 2013. L’obiettivo che ci siamo posti con la Commissione Culturale è stato quello di costruire nel biennio un percorso formativo tanto in terapia parodontale quanto in terapia implantare capace di fornire ai partecipanti le nozioni pratiche sulle procedure e l’indispensabile supporto scientifico per poter trattare nel modo ragionevolmente migliore ogni tipologia di paziente, da quello con problemi economici o di salute a quello particolarmente esigente. Per trattare compiutamente queste importanti differenze, i Corsi di aggiornamento affronteranno nel 2012 le problematiche dei pazienti che per motivi diversi non possono accettare il piano di trattamento ottimale da noi proposto, mentre nel 2013 cercheremo di trovare il modo migliore per soddisfare le richieste dei pazienti esigenti, quelli che chiedono il risultato estetico e funzionale migliore possibile. L’impostazione sarà quella già sperimentata con successo negli anni precedenti: pochi relatori, impostazione clinico-pratica con largo uso di video-filmati, ruolo centrale fondamentale del Coordinatore che dovrà stimolare i relatori stessi con quesiti e “dirigere” il loro lavoro al fine di dare una risposta clinica concreta a tali domande.
Clicca per consultare il programma
Segreteria organizzativa:
SOCIETÀ ITALIANA DI PARODONTOLOGIA
Sede Operativa: Tel: 055 2009154 - Fax: 055 2345637
E-mail: segreteria@sidp.it - www.sidp.it
17/03/2012
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33conservativa 18 Giugno 2024
Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...
di Lara Figini
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
clinical-arena 21 Gennaio 2024
Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...
di Dino Re
aziende 27 Maggio 2024
Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...
eventi 21 Marzo 2024
Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...