II tema della centralità del paziente sarà il filo conduttore del Congresso e dei Corsi Residenziali del 2012 e anche del 2013: il paziente non più oggetto, ma soggetto protagonista di quel processo decisionale che porta alla formulazione del piano di trattamento. Le conseguenze di questa diversa concezione del rapporto medico-paziente sono importanti e coinvolgono il concetto stesso di eccellenza clinica: considerare cioè come eccellenza non il massimo risultato possibile fine a se stesso, ma il massimo risultato possibile in quel determinato paziente. Non tutti i pazienti hanno la stessa disponibilità di tempo, di denaro e spesso nemmeno le stesse motivazioni e mai come in questo momento storico queste differenze sono percepite e condizionano pesantemente le nostre decisioni cliniche. L’obiettivo del biennio 2012-2013 è quello di costruire un percorso formativo tanto in terapia parodontale quanto in terapia implantare capace di fornire ai partecipanti le nozioni pratiche sulle procedure e l’indispensabile supporto scientifico per poter trattare nel modo ragionevolmente migliore ogni tipologia di paziente, da quello con problemi economici, di tempo o di salute a quello particolarmente esigente. Per sottolineare e trattare compiutamente queste importanti differenze, i corsi di aggiornamento tratteranno nel 2012 problematiche riguardanti il trattamento di pazienti che per motivi diversi non possono accettare il piano ottimale di trattamento da noi proposto, mentre nel 2013 si esamineranno le situazioni in cui è il paziente stesso ad esigere le cure più aggiornate ed il risultato funzionale ed estetico migliore possibile. Il XVII Congresso Nazionale 2012 riservato agli Odontoiatri e agli Studenti in Odontoiatria avrà come obiettivo principale quello di valutare come tempo, invasività, estetica e costi condizionino la terapia parodontale e implantare, individuandone le possibili soluzioni.
Ecco gli appuntamenti:
XVII CONGRESSO NAZIONALE LA TERAPIA PARODONTALE E IMPLANTARE NELLA SOCIETÀ CHE CAMBIA: L’ECCELLENZA CLINICA SOSTENIBILE
BOLOGNA Palazzo della Cultura e dei Congressi
15-17 marzo
Coordinatori: Massimo de Sanctis (Firenze), Roberto L. Weinstein (Milano)
Invited Speakers: Antonio Carrassi (Milano), Carlo Clauser (Firenze), Pierpaolo Cortellini (Firenze), Torsten Jemt (Göteborg, Svezia), Mauro Merli (Rimini), ariano Sanz (Madrid, Spagna), Jan L. Wennström (Göteborg, Svezia)
Il Corso Pre-congressuale del giovedì sarà strettamente connesso con il tema del Congresso:
CORSO PRE-cONGRESSUALE IL PAZIENTE PROTAGONISTA: COME CAMBIA L’ORIENTAMENTO TERAPEUTICO
Giovedì, 15 marzo
Coordinatore: Luca Ramaglia (Napoli)
Relatori: Luca Francetti (Milano), Filippo Graziani (Pisa), Maurizio Silvestri (Pavia), Carlo Tinti (Flero, BS)
La centralità del paziente sarà anche il tema del consueto collaterale Congresso degli Igienisti Dentali:
CONGRESSO DEGLI IGIENISTI DENTALI LA TERAPIA PARODONTALE NELLA SOCIETÀ CHE CAMBIA: IL PAZIENTE PROTAGONISTA
BOLOGNA Palazzo della Cultura e dei Congressi
16-17 marzo
Coordinatore: Anna Maria Sanna (Sassari - Leuven, Belgio)
Relatori: Viviana Ardizzone (Brescia), Monica Giani (Firenze), Elisabetta Polizzi (Milano), Fabio Tosolin (Milano)
Il tema è per qualche aspetto nuovo. La novità sta nel fatto che abbiamo cercato un approccio un po’ diverso, più connesso con la realtà sociale ed economica attuale. Perché questa scelta? Nell’ultimo decennio l’eccellenza clinica è stata la protagonista indiscussa di quasi tutte le manifestazioni culturali, e non soltanto della nostra Società: materiali e tecnologie di avanguardia al servizio di grandi professionisti per il raggiungimento del massimo risultato possibile. Non voglio assolutamente rinnegare questo periodo culturale che ha permesso degli straordinari progressi in Parodontologia e Implantologia come nelle altre discipline odontoiatriche e mediche in generale. Forse è giunto il momento di fare un passo ulteriore, ovvero di considerare come eccellenza non il massimo risultato possibile fine a se stesso, ma il massimo risultato possibile in quel determinato paziente. Non tutti i pazienti hanno la stessa disponibilità di tempo, di denaro e spesso nemmeno le stesse motivazioni. Credo che mai come in questo momento storico queste differenze siano percepite e condizionino pesantemente le nostre decisioni cliniche. Da queste riflessioni, condivise con il Consiglio e con la Commissione Culturale della Società, è scaturito questo titolo:
LA TERAPIA PARODONTALE E IMPLANTARE NELLA SOCIETÀ CHE CAMBIA: L'ECCELLENZA CLINICA SOSTENIBILE
A mio avviso è un cambiamento importante perché la centralità dell’azione passa dal dentista al paziente. Questa diversa visione del problema è forse ancora più evidente nel titolo del Corso Precongressuale del giovedì:
IL PAZIENTE PROTAGONISTA: COME CAMBIA L’ORIENTAMENTO TERAPEUTICO
E’ nostro desiderio analizzare quanto i fattori tempo, invasività, estetica e costo possono influenzare le nostre scelte terapeutiche e questo tanto in terapia parodontale quanto in terapia implantare. Senza mai dimenticare che, in ogni paziente, il nostro obiettivo è ancora l’eccellenza clinica, quella eccellenza che appunto il titolo del Congresso definisce come “sostenibile”.
RESENTAZIONE
Assolutamente sovrapponibili sono le motivazioni che hanno portato al titolo del Congresso dedicato agli Igienisti Dentali che si svolgerà contemporaneamente a quello per gli Odontoiatri nelle giornate di venerdì pomeriggio, facendo seguito alla sessione del mattino, comune con gli Odontoiatri, e sabato:
LA TERAPIA PARODONTALE NELLA SOCIETÀ CHE CAMBIA: IL PAZIENTE PROTAGONISTA
Siamo assolutamente convinti del ruolo imprescindibile degli Igienisti Dentali nel mantenimento della salute orale della popolazione e crediamo che una visione comune dei problemi e quindi degli obiettivi da raggiungere possa consentire un’ottimizzazione del nostro intervento terapeutico in termini di efficacia ed efficienza.
Il tema della centralità del paziente sarà anche il filo conduttore dei Corsi Residenziali del 2012 e del 2013. L’obiettivo che ci siamo posti con la Commissione Culturale è stato quello di costruire nel biennio un percorso formativo tanto in terapia parodontale quanto in terapia implantare capace di fornire ai partecipanti le nozioni pratiche sulle procedure e l’indispensabile supporto scientifico per poter trattare nel modo ragionevolmente migliore ogni tipologia di paziente, da quello con problemi economici o di salute a quello particolarmente esigente. Per trattare compiutamente queste importanti differenze, i Corsi di aggiornamento affronteranno nel 2012 le problematiche dei pazienti che per motivi diversi non possono accettare il piano di trattamento ottimale da noi proposto, mentre nel 2013 cercheremo di trovare il modo migliore per soddisfare le richieste dei pazienti esigenti, quelli che chiedono il risultato estetico e funzionale migliore possibile. L’impostazione sarà quella già sperimentata con successo negli anni precedenti: pochi relatori, impostazione clinico-pratica con largo uso di video-filmati, ruolo centrale fondamentale del Coordinatore che dovrà stimolare i relatori stessi con quesiti e “dirigere” il loro lavoro al fine di dare una risposta clinica concreta a tali domande.
Clicca per consultare il programma
Segreteria organizzativa:
SOCIETÀ ITALIANA DI PARODONTOLOGIA
Sede Operativa: Tel: 055 2009154 - Fax: 055 2345637
E-mail: segreteria@sidp.it - www.sidp.it
17/03/2012
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
clinical-arena 29 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...
di Dino Re
clinical-arena 15 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...
di Dino Re
clinical-arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
aziende 27 Ottobre 2023
L'evento tenutosi a settembre a Venezia è stato un successo, sia in termini di partecipazione che per la qualità dei contenuti presentati, con al centro i temi legati...
cronaca 15 Dicembre 2022
European Aligner Society annuncia un programma scientifico con i massimi esperti a livello mondiale di ortodonzia con allineatori che interverranno al Congresso di Torino in...
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
eventi 09 Giugno 2022
Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”
cronaca 07 Giugno 2022
Numeri e prospettive della professione a Chia al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
O33cronaca 13 Settembre 2023
Possono partecipare al concorso i laureati in medicina ed in odontoiatria con la sola laurea. Le domande entro il 12 ottobre 2023
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica