Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
Il corso – a cura della Società Italiana di Odontoiatria Forense/SIOF – è finalizzato alla formazione teorico/pratica dell’odontoiatra che voglia approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
L’esigenza formativa di Odontoiatri Forensi con particolari competenze nasce dall’incremento verificatosi negli ultimi anni del contenzioso medico legale in ambito odontostomatologico, responsabili il mutamento dello stato sociale ma anche la trasformazione del modello organizzativo di erogazione delle cure odontoiatriche.
Il corso teorico viene realizzato con un tipo di offerta formativa altamente specialistica e professionalizzante nel settore delle tematiche e discipline forensi in ambito odontoiatrico.
Grande attenzione è riservata alla parte pratica per la corretta conoscenza delle applicazioni medico legali della professione e vengono inoltre proposte delle simulazioni di casi di contenzioso per formare i partecipanti all’attività dell’odontoiatra forense nell’ambito della responsabilità professionale.
Il percorso formativo è stato strutturato in modo da fornire all’odontoiatra adeguate conoscenze soprattutto in tema di responsabilità professionale e valutazione del danno odontoiatrico in condivisione con il medico legale, l’avvocato, l’assicuratore.
Inoltre, nel corso verranno approfonditi temi di Etica della professione, Identificazione di età, abuso e lesioni personali di pertinenza oro-maxillo-facciale.
Il Corso ha durata semestrale e si articola in cinque moduli formativi che prevedono incontri periodici di 2 giorni al mese per l’attività teorica in modalità telematica. Oltre ai cinque incontri, come negli anni passati nell’iscrizione sono inclusi anche il modulo aggiuntivo: “L’Odontoiatria in ambiente INAIL” e l’iscrizione al Congresso Nazionale SIOF.
Quando: 8, 9 aprile; 20, 21 maggio; 17, 18 giugno; 8, 9 luglio; 23, 24 settembre 2022
Sede: il corso verrà realizzato in video conferenza “live webinar”
Crediti ECM: previsti
Relatori: Barbuti G, Beltrame C, Betti D, Buccelli C, Ceretti G, Ciccarelli E, D’Alessio R, De Palma A, Di Lorenzo P, di Michele P, Laino A, Maselli V, Milani C, Nalin S, Pittoritto F, Polesel S, Spinas E, Turani M, Roberto Scavone R.
Informazioni: segreteria@siofonline.it - www.siofonline.it
cronaca 11 Aprile 2019
La SIOF-Società Italiana di Odontoiatria Forense si propone di diffondere la cultura medico-legale tra gli odontoiatri: in un momento storico di grande evoluzione clinica e...
eventi 12 Ottobre 2012
Il corso di perfezionamento in medicina orale e trattamento odontoiatrico dei soggetti a rischio medico organizzato dall'Università degli studi di Milano si terrà presso il Dipartimento...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...