Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”
Prospettiva o sfida? Il tema del Gender Shift in odontoiatria permea tutto l’11° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri: da giovedì 9 a sabato 11 giugno a Chia, in Sardegna, relatrici e relatori da ogni parte del mondo si alterneranno in quota paritaria.
Si parte il giovedì con un programma di endodonzia, accreditato di 9 crediti ECM, con uno dei più grandi maestri in chiave internazionale, Kim Syngcuk, Professore alla School of Dental Medicine, University of Pennsylvania, noto per le sue ricerche sulla fisiologia della polpa dentale e sulla microcircolazione e ideatore del Microscope Training Center nell’ateneo dove insegna nonché autore del “Color Atlas of Microchirurgia in Endodonzia”. Kim tratterà del dilemma classico in clinica: salvare il dente o estrarlo e mettere un impianto (ore 9-10.30). La risposta dipende a seconda si ragioni da implantologo o da endodontista. La relazione cercherà di sviluppare un consenso su cosa salvare e cosa no.
Segue un’altra grande ricercatrice di fama mondiale, Elisabetta Cotti, cagliaritana, specializzazione e MS in Endodonzia presso l’Università di Loma Linda-California e Professore Ordinario di Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia e Presidente del Dipartimento di Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia presso la Scuola di Odontoiatria dell’Università di Cagliari, Italia. Attualmente è Direttore del Corso di Laurea Magistrale in Endodonzia Clinica presso l’Università degli Studi di Cagliari. Tesoriere dell’IFEA, membro attivo dell’AAE, dell’Associazione Italiana di Endodonzia (SIE), dell’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE), dell’Associazione Europea (ESE). È Past President della Società Italiana di Traumatologia Dentale (SIDT). Autrice di numerosi articoli e capitoli nel campo dell'Endodonzia, con un interesse specifico per la parodontite apicale.
Alle 12, Jennifer Gibbs – Direttrice della Divisione Endodonzia alla Harvard University School of Dentistry – tratterà delle sfide nella diagnosi e nel trattamento del dolore post-endodontico persistente sul quale presenterà nuovi studi e scenari case based.
Infine, l’italiano Giovanni Olivi, della Società Italiana di Endodonzia e della Società Italiana di Odontoiatria Pediatrica, coordinatore dei Master in “Laser Dentistry” dell’Università Cattolica di Roma, parla di endodonzia innovativa con PIPS/SWEEPS. Si tratta di una tecnologia utilizzata per attivare gli irriganti di uso comune in endodonzia (NaOCl ed EDTA) sostenuta da protocolli validati da numerose ricerche e studi batteriologici pubblicati. Olivi presenterà i concetti scientifici alla base dell’applicazione clinica e una serie di casi.
In seguito partirà il corso teorico-pratico con un preambolo a cura dei relatori SIE, la Tesoriera Irene Karin Pontoriero (Università di Genova) e il Vice Presidente Filippo Cardinali; la loro sessione offre basi e suggerimenti nei casi clinici in cui occorra sagomare e otturare il canale radicolare. Molto spazio sarà dedicato all’otturazione tridimensionale e alla tecnica del cono singolo con uso del cemento bioceramico per otturazioni di alta qualità.
Scopo del corso è condividere con i partecipanti tips and tricks per eseguire lavorazioni 3D in modo predicibile e senza stress tenendo presente che esistono razionali operativi vincenti da seguire per ottenere un esito positivo della terapia.
Nella parte pratica i partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi eseguendo sagomature e otturazioni secondo gli insegnamenti ricevuti.
In allegato, il PDF del programma completo.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 07 Giugno 2022
Numeri e prospettive della professione a Chia al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri
cronaca 25 Maggio 2022
Il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri, quest’anno in programma da giovedì 9 a sabato 11 giugno a Chia in Sardegna, propone una serie corposa di...
aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il Turismo odontoiatrico in Italia è stato il tema di un convegno che si è tenuto a Vicenza. L’Aio, Associazione Italiana Odontoiatri del Veneto, che ha organizzato l’evento aveva invitato a...
cronaca 05 Maggio 2022
Un evento di rilievo internazionale nuovo, l’11° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri dal titolo “Focus on the Gender Shift” in programma dal...
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
interviste 12 Novembre 2021
Si svolgerà il 19 e 20 novembre, a Bologna, con il titolo “Attualità in protesi: alla ricerca di risposte”. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Accademia, Riccardo...
cronaca 09 Ottobre 2018
interviste 27 Ottobre 2017
In un momento nel quale le difficoltà socio-economiche e la concorrenza dell'odontoiatria commerciale rischiano di rappresentare un ostacolo per la ricerca qualitativa, occorre riaffermare il...
O33eventi 13 Giugno 2013
Nei giorni 13-15 giugno 2013 si svolgerà ad Alghero un'importante manifestazione scientifica e politica promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Odontoiatri. L'Associazione è...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap