HOME - Eventi
 
 
01 Dicembre 2022 - 03 Dicembre 2022

Simposio sui 50 anni dedicati alla terapia parodontale

Dal 1 al 3 Dicembre a Firenze si terrà il Simposio del Florence Perio Group, che quest’anno festeggia i 50 anni di presenza nel panorama odontoiatrico


Il Florence Perio Group è un'Associazione costituita da professionisti che hanno un particolare interesse per la parodontologia e l'implantologia. L'Associazione nasce per la volontà del dott. Giano Ricci ed ha lo scopo di promuovere la conoscenza della parodontologia e dell'implantologia e delle discipline affini per migliorare la salute orale della popolazione attraverso il miglioramento degli stili di vita, la prevenzione, la diagnosi e la terapia dei tessuti parodontali. 

Fedele alla sua mission, il Florence Perio Group organizza dal primo a 3 dicembre 2022 a Firenze un Simposio per fare il punto sui 50 anni di Perio Group “50 anni che sono il periodo in cui ho maturato la mia esperienza sul tema. Ho quindi sentito il desiderio di condividerla con i miei colleghi, soprattutto quelli più giovani”, dice il dott. Giano Ricci

Obiettivo del Simposio è quello di rispondere alle numerose domande che in questo lungo periodo di tempo mi sono posto”, continua il dott. Giano Ricci, “e di condividerle con i Colleghi, soprattutto quelli più giovani”. 

In particolare:

  • È indispensabile avere almeno 1.5/2mm di mucosa masti­catoria per mantenere nel tempo la salute parodontale dei denti naturali?
  • In presenza di difetti ossei è necessario o meno rimodellare l’osso?
  • È indispensabile eliminare le tasche o semplicemente ridurne la profondità?
  • In che cosa consisteva la terapia ossea rigenerativa prima dell’utilizzo delle membrane non riassorbibili?
  • Quali sono oggi le tecniche e i materiali più studiati e più appropriati per ottenere il massimo dei risultati con la terapia non chirurgica e chirurgica?
  • Quali possono essere le prospettive della ricerca per ga­rantire risultati migliori nel tempo? 

La discussione e la risposta a questi e altri argomenti è necessaria e indispensabile soprattutto per orientare i più giovani su quali principi biologici basarsi e quali approcci terapeutici attuare. Alla fine del Simposio, prosegue Giano Ricci, usciremo con idee ben chiare riguardo a tutte queste domande, consapevoli di poter offrire ai nostri pazienti la miglior terapia possibile. 

A questo link informazioni e programma del Convegno 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si terrà a Roma presso la Città Universitaria di Sapienza Università dal 18 al 20 giugno 2025. Ecco le informazioni per partecipare, gratuitamente, e presentare i propri lavori nell’area Poster


L’appuntamento a giugno 2025 a Bologna. Focus su Innovazioni nelle Applicazioni Implanto-protesiche


Focus su dieci anni di innovazione del settore dentale. Il Congresso si svolgerà dal 12 al 14 giugno a Cagliari. Tra gli eventi previsti il Doctors' World Gala 2025


Quando: 11, 12 aprile 2025Relatori: A. Monje, F. Mintrone, A. Corradini, S. Pelakanos, V. Nondas et al. Informazioni: MV Congressi, tel. 340 4652983, aiopcorsi@mvcongressi.it ...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi