HOME - Eventi
 
 
03 Marzo 2023 - 04 Marzo 2023

Il prossimo Perio Master Clinic 2023 esplorerà la sinergia orto-parodontale

Interazione, cooperazione e punti in comune tra parodontologia e ortodonzia saranno al centro del Congresso che la Federazione Europea di Parodontologia organizzerà ad Anversa, in Belgio, il 3 e 4 marzo 2023


Perio Master Clinic è una manifestazione triennale – organizzata dall’EFP, www.efp.org – caratterizzata da un taglio “pratico” che mira a migliorare e ad aggiornare le tecniche e le competenze dei dentisti, in modo che essi possano prendersi maggiormente cura della salute orale dei loro pazienti, ma anche affinché possano trattare efficacemente le sequele della parodontite, con particolare focus sull'aspetto estetico.

Con il tema "Sinergia parodontale e ortodontica" questa edizione del Congresso farà luce su un approccio combinato al trattamento parodontale e ortodontico, nonché sulla presa in carico complessiva attraverso l'uso complementare dell'implantologia.

Sotto la direzione del presidente Peter Garmyn (Belgio) e del presidente scientifico Virginie Monnet-Corti (Francia), Perio Master Clinic 2023 presenta un format innovativo, dinamico e variegato. Ogni sessione si focalizzerà su un tema preciso, un relatore introdurrà l'argomento e ne evidenzierà gli aspetti principali. Seguirà quindi una “doppia” presentazione di un parodontologo e di un ortodontista che proporranno le loro prospettive precipue.

Infine, si terrà una breve presentazione di un caso clinico corrispondente all’argomento sviluppato nella sessione.

Perio Master Clinic 2023 si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione per stimolare la loro attività professionale, grazie al suo panel di massimi esperti, che presenteranno le tecniche cliniche più recenti e più efficaci basate su solidi principi clinici in parodontologia, ortodonzia e odontoiatria impiantare.

Per garantire un'esperienza di apprendimento ottimale il numero dei posti è strettamente limitato. Gli odontoiatri interessati possono registrarsi sul sito web dell'EFP.

La collaborazione multidisciplinare tra parodontisti e ortodontisti è essenziale per il trattamento della parodontite avanzata. La maggior parte dei pazienti con la parodontite grave necessita di un trattamento ortodontico, ma gli ortodontisti a volte hanno paura a trattarli, e ciò è fonte di frustrazione per i pazienti trattati con successo che non possono però completare la loro riabilitazione perché gli impianti non possono essere posizionati senza un precedente trattamento ortodontico.

“La maggior parte degli ortodontisti oggi non tratterebbe i casi di parodontite di fase IV. È quindi essenziale raggiungere un'intesa comune tra i professionisti della parodontologia e dell'ortodonzia, ed è quello che noi speriamo di stimolare attraverso la Perio Master Clinic 2023" afferma il dottor Peter Garmyn. “Non si tratta solo di scambiarsi consigli, trucchi e tecniche: il nostro obiettivo è condividere visioni, mettere in discussione i confini dei metodi tradizionali e trovare sinergie tra le due specialità a beneficio dei pazienti.”

“Abbiamo stilato un programma scientifico molto completo con un elenco eccezionale di relatori, tutti specialisti di spicco nel loro campo" sintetizza la professoressa Virginie Monnet-Corti "in modo che i partecipanti possano sentirsi ispirati dal format innovativo del Congresso e siano entusiasti di condividere l'esperienza e la visione degli esperti nella loro pratica quotidiana. Il trattamento dei casi complessi di parodontite avanzata, al crocevia tra parodontologia e ortodonzia, è oggi uno dei campi più interessanti dell'odontoiatria e mostreremo che è possibile raggiungere risultati prevedibili del trattamento, sia biologicamente che esteticamente, e una funzione a lungo termine anche in questi pazienti parodontali.”

Articoli correlati

Quando: 21-23 novembre 2024Relatori: S. Floratos, G. Nicoletti Sede: ICLO - Via Evangelista Torricelli, 15° Informazioni: info1@accademiaitalianaendodonzia.it


Il corso annuale per igienisti dentali SidP edizione 2024 è un evento di formazione tradizionale nel panorama culturale della società, che permette agli...


Quando: 11, 12ottobre 2024Relatori: F. Bellucci, L. Breschi, R. Castagnola, D. Guglielmi, P.A. Marcoli et al. Informazioni: www.accademiaitalianaendodonzia.it


Quando: 20, 21 settembre 2024Sede: Palazzo di Varignana - Via Ca’ Masino, 611AInformazioni: www.siprotesi.it


eventi     20 Settembre 2024

XIV Congresso Nazionale IAED

Quando: 20, 21 settembre 2024Sede: Rosa Gran Milano Hotel - Piazza Fontana, 3Informazioni: FASI, tel. 06 97605610, www.iaed.it, info@iaed.it


Altri Articoli

L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi