HOME - Eventi
 
 
12 Ottobre 2023 - 14 Ottobre 2023

A Torino il simposio internazionale sull’odontoiatria forense per i diritti umani

In programma dal 12 al 14 ottobre 2023 organizzato. “Le sfide nell’identificazione umana forense” il tema del Congresso


Il 2° Simposio Biennale Internazionale sull’Odontoiatria Forense per i Diritti Umani, organizzato dall'Associazione Forensic Odontology for Human Rights, in collaborazione con la Sezione di Medicina Legale dell'Università degli Studi di Torino, si terrà a Torino dal 12 al 14 ottobre 2023. L'evento, incentrato sul tema "Le sfide nell’identificazione umana forense" (“challenges in human identification”), riunirà esperti di odontoiatria e antropologia forense da tutto il mondo.  

Durante il simposio, esperti riconosciuti a livello internazionale terranno conferenze e workshop focalizzati sulla ricerca scientifica più recente, sulle tecnologie innovative e sulle migliori pratiche nell'ambito dell'identificazione personale e delle scienze forensi umanitarie.  

Questi i relatori invitati: prof.ssa Hemlata Pandey (Università di Dundee), prof. Petra Urbanová (Cecoslovacchia), prof.ssa Raffaella Bianucci (Università di Torino), prof. Akiko Kumagai (Giappone), prof. Roberto Cameriere (Università del Molise), prof.ssa Wendy Velezmoro (Perù), Dr. Sven Benthaus, (Germania), prof. Rakesh Gorea (india), Dr.ssa Elena Chierto (Università di Torino), Dr. Khalid Khalid (Sudan), e il Dr. Fabrizio Pace (Presidente Associazione Penelope Piemonte).  

Il programma del simposio includerà anche sessioni interattive, presentazioni di casi di studio e una tavola rotonda conclusiva, che consentiranno agli esperti di condividere le proprie esperienze, discutere delle sfide affrontate sul campo e proporre soluzioni innovative. Saranno presenti partecipanti provenienti da istituti accademici, organizzazioni internazionali, agenzie investigative, nonché professionisti e attivisti dei diritti umani.  

“Il simposio rappresenta un'importante opportunità per affrontare le sfide attuali e future legate all'identificazione delle persone scomparse e dei migranti deceduti in mare – sottolinea il prof. Emilio Nuzzolese, responsabile organizzativo dell’evento - utilizzando l'odontoiatria forense come strumento chiave per migliori e più efficaci procedure nell’attribuzione personale dei corpi senza nome. La capacità di identificare in modo accurato e tempestivo i resti umani è fondamentale per garantire la Giustizia e il rispetto dei diritti umani dei corpi senza nome e delle loro famiglie”.  

L'Associazione Forensic Odontology for Human Rights e la Sezione di Medicina Legale dell'Università degli Studi di Torino sono impegnate a promuovere la ricerca, la formazione e la collaborazione nell'ambito dell'odontoiatria forense per garantire la tutela dei diritti umani. Il simposio rappresenta un momento fondamentale per riunire esperti di diverse discipline, stimolare il dibattito e promuovere lo sviluppo di strategie innovative per affrontare le sfide nell'identificazione umana forense.

Il presidente del comitato scientifico, prof. Giancarlo Di Vella, ordinario di medicina legale, invita tutti gli interessati a partecipare a questo stimolante evento internazionale anche inviando contributi scientifici in forma di poster o comunicazioni orali brevi.

Per ulteriori informazioni sul simposio e per registrarsi, visitare il sito www.afohr2023turin.com e di compilare il modulo a questo link https://forms.gle/X9fjT6iaVRHRnhQb8.

Articoli correlati

Quando: 19, 20 aprile 2024Relatori: A. Sculean, A. Pilloni, S. Fickl, A. Friedmann, D. Božić et al. Sede: Hotel Eurostars Sitges - Av. Camí de Miralpeix, 12 Informazioni:...


eventi     06 Febbraio 2024

AIC Continuing Education Week

Quando: 6-10 febbraio 2024Sede: Dental School Lingotto - Via Nizza, 230 Informazioni: aic@mjeventi.com


Quando: 2, 3 febbraio 2024Crediti ECM: previstiRelatori: C. Monti, N. ArvedaSede: ICLO Teaching and Research Center - Via E. Torricelli, 15AInformazioni: tel. 0575 1948501,...


Quando: 18, 19 gennaio 2023Crediti ECM: previsti Relatori: G. Dallari, F. Rivara Sede: ICLO Teaching and Research Center - Via E. Torricelli, 15A Informazioni: tel. 0575...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi