Nei giorni 13-15 giugno 2013 si svolgerà ad Alghero un'importante manifestazione scientifica e politica promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Odontoiatri.
L'Associazione è rappresentativa degli Odontoiatri dal 1984, anno della sua fondazione, e rappresenta un punto di riferimento per i 58.000 dentisti presenti nel territorio nazionale con una diffusione capillare organizzata in sedi provinciali e regionali che fanno capo ad un direttivo Nazionale. L'evento che presentiamo ha cadenza biennale, si svolgerà nel 2013 ad Alghero, sede fortemente voluta dall'attuale presidente nazionale dottor Pierluigi Delogu e sostenuta dal consiglio direttivo nazionale nonché da tutte le sedi provinciali della Sardegna rappresentate dal Presidente Regionale Aio dottor Marcello Masala.
L'appuntamento è stato inserito nel calendario internazionale dei congressi odontoiatrici più rilevanti che viene stilato dalla Fédération Dentaire Internationale (FDI) e pertanto avrà una notevole ricaduta di immagine per il territorio sia della zona di Alghero che della Sardegna. Inoltre saranno valorizzati con promozioni specifiche gli aspetti turistici, le produzioni enogastronomiche e quelle artigianali. Per questo motivo, già nel febbraio 2012, la delegazione Aio ha promosso l'iniziativa con uno stand presente nel Midwinter Meeting di Chicago, che è uno dei congressi più importanti negli Stati Uniti, e ha avuto il supporto logistico del Consolato Italiano di Chicago attraverso il suo ufficio per gli Affari economici e scientifici e gli uffici statunitensi dell'ENIT.
Per un evento di tale spessore abbiamo individuato nel Palazzo dei Congressi di "Maria Pia" la sede più idonea per ospitare i lavori congressuali e speriamo che per la data prevista la struttura sia in grado di soddisfare tutte le esigenze del caso. Abbiamo già provveduto a inoltrare una richiesta formale alla Fondazione META di Alghero per il suo utilizzo. Sono stati individuati gli alberghi della zona di Porto Conte come sistemazione logistica più razionale in base alla capacità ricettiva e alla modularità delle proposte di sistemazione, inoltre i tre hotel "El Faro", "Corte Rosada" e "Porto Conte" sono vicini (distanza massima 1 Km) e offrono una varietà interessante nelle proposte di soggiorno per i partecipanti e i loro familiari.
Sono previste diverse attività collaterali al Congresso per offrire, con l'evento, anche un'occasione di valorizzazione delle attrattive turistiche, storiche e naturalistiche oltre che le produzioni artigianali ed enogastronomiche del territorio.
Nei giorni 11-12 giugno sarà organizzata una regata velica solidale per equipaggi amatoriali il cui montepremi verrà interamente devoluto in beneficenza. Saranno inoltre previste delle visite guidate ai siti delle aree naturalistiche e archeologiche.
I lavori scientifici del Congresso affronteranno argomenti di grande attualità e verrà data grande valenza a temi di salute pubblica con il meeting internazionale che prevede il coinvolgimento delle più importanti Società Odontoiatriche dell'area mediterranea sul tema delle correlazioni tra patologie cardiache e patologie odontoiatriche e su come si possa impostare un piano di prevenzione in tal senso vista la funzione di osservazione periodica della popolazione svolta dagli odontoiatri nel territorio su persone definibili come sani. Parteciperanno i Presidenti di importanti organismi odontoiatrici mondiali : FDI (Fédération Dentaire Internationale), ERO (European Regional Organization), CDS (Chicago Dental Association), ADM (Asociación Dental Mexicana) e CED (Council of European Dentistry).
Sono previsti quattro corsi monotematici che si svolgeranno giovedì 13 e l'inaugurazione del Congresso, che avrà luogo il 14, vedrà il coinvolgimento di rappresentanti politici, accademici e di associazioni internazionali. Durante i lavori congressuali si svolgeranno due Simposi in collaborazione con le società scientifiche SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) e SIE (Società Italiana di Endodonzia).
Con particolari sessioni scientifiche saranno coinvolte tutte le figure che collaborano nell'attività odontoiatrica come Igienisti Dentali, Assistenti di Studio Odontoiatrico e Odontotecnici.
Comitato Organizzatore:
Gerhard Seeberger
Enrico Lai
Luca Pilia
Rossella Gallisai
Stefano Dessì
Andrea Monni
Roberto Falconi
Francesco Orrù
Antonello Demartis
Pierpaolo Delitala
Nicolas Arnould
Antonella Bortone
Fabrizio Pazzola
Guido Ranieri
Pino Badia
Giancarlo Couch
Fausto Fiorile
Segreteria Organizzativa:
Iscrizioni al Congresso: Luisanna Porceddu aiosassari@aio.it cell 3402705988
Prenotazione alberghiere e servizi: Call Sardinia callsardinia@yahoo.it; tel. +39 079982432
www.aio.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 04 Ottobre 2018
chirurgia-orale 10 Luglio 2025
Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada
O33strumenti-e-materiali 02 Luglio 2025
Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità