HOME - Eventi
 
 
03 Luglio 2014
Ferrara

Workshop scientifico internazionale dedicato alla “Gengivite Sperimentale”

di 3 - 4 Luglio 2014


Ferrara ospiterà il Workshop internazionale "The experimental gingivitis model: key elements for study design and conduction", interamente dedicato alla gengivite sperimentale e alle sue applicazioni nella ricerca odontoiatrica.  Giovani ricercatori da diversi paesi europei apprenderanno da un team di docenti dell' Università di Ferrara come impostare autonomamente uno studio di gengivite sperimentale che meglio si adatta agli obiettivi delle loro ricerche.

Il programma scientifico sarà interamente dedicato alla conoscenza dei modelli di gengivite sperimentale disponibili, dell'utilizzo di tali modelli per lo studio di agenti anti-placca e anti-gengivite, nonchè delle tecniche statistiche per l'elaborazione dei dati derivanti da uno studio di gengivite sperimentale. I partecipanti, inoltre, verranno coinvolti attivamente dai tutor in una sessione pratica finalizzata ad addestrarli alla valutazione dei parametri clinici di interesse sperimentale.

Il Workshop, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari dell'Università di Ferrara, è uno degli eventi cardine delle iniziative di formazione avanzata di "Oral Health Network" di Colgate GABA. Il Professor Leonardo Trombelli, Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Ferrara e Direttore del Centro di Ricerca, sarà il coordinatore scientifico del Workshop. Insieme al Prof. Trombelli, il Dr. Farina, Ricercatore in Parodontologia e Implantologia, la Dr.ssa Guarnelli, Docente presso i Corsi di Laurea in Odontoiatria e Igiene Dentale, e la Dr.ssa Scapoli, Professore Ordinario di Genetica, costituiranno il corpo docente del Workshop.

Per info: volpe@playvox.it

§§#§§#txt1

04/07/2014

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le elezioni per il rinnovo delle cariche ordinistiche della CAO di Ferrara hanno confermato alla presidenza il dott. Cesare Brugiapaglia (nella foto) che è risultato il più votato...


Il Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari dell'Università di Ferrara (direttore: prof. L. Trombelli) e il Dipartimento di...


Leonardo Trombelli insegna all’Università di Ferrara, dove è titolare della cattedra di parodontologia e implantologia; è inoltre direttore del Centro di ricerca e servizi per lo studio delle...


Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...

di Lara Figini


La rimozione quotidiana della placca dentale è considerata fondamentale per il mantenimento della salute orale e la prevenzione delle malattie parodontali e della carie...

di Giulia Palandrani


È risaputo che la presenza di alti livelli di placca causa gengivite. Gli spazzolini elettrici sono generalmente considerati più efficaci di quelli manuali nella rimozione della...

di Giulia Palandrani


I collutori terapeutici contengono principi attivi che aiutano a controllare l’alitosi, la placca e la gengivite. Alcuni degli ingredienti terapeutici più comuni contenuti nei...

di Lara Figini


I benefici di una applicazione locale di gel ortodontico metronidazolo, il farmacista indica la formula per la preparazione galenica 


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi