Farmacologia 02 Dicembre 2024
È sempre bene valutare attentamente l’anamnesi del paziente prima di prescrivere dei FANS
Farmacologia 21 Novembre 2024
La gestione del dolore dopo gli interventi è fondamentale per il benessere del paziente
Farmacologia 18 Novembre 2024
Scegliere il farmaco corretto è fondamentale per il sollievo del paziente
Data l’efficacia nel ridurre il dolore e l’infiammazione, i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) sono tra i medicinali più comunemente utilizzati, tant’è che...
O33Farmacologia 06 Novembre 2024
Questo studio analizza la gestione prevalentemente farmacologica delle lesioni del nervo trigemino (TNI) sviluppate in seguito a trattamenti endodontici ...
di Lara Figini
Farmacologia 04 Novembre 2024
I Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) sono i farmaci analgesici più comunemente prescritti in tutto il mondo e la loro efficacia nel trattamento del dolore acuto è...
O33Farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
O33Farmacologia 06 Marzo 2024
Lo studio clinico randomizzato controllato con placebo valuta l'efficacia e la sicurezza del CBD come analgesico per i pazienti con dolore dentale acuto in emergenza
di Lara Figini
O33Farmacologia 05 Ottobre 2023
Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari
di Lara Figini
Farmacologia 14 Luglio 2023
Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD
Farmacologia 13 Luglio 2023
Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari
Farmacologia 12 Luglio 2023
Attenzione ai pazienti cardiologici. Disamina sull’interazione tra FANS e farmaci con indicazioni cardiovascolari, con specifica attenzione agli anticoagulanti
Farmacologia 11 Luglio 2023
Intervista al prof. Stefano Carugo: fondamentale una corretta valutazione del paziente a cui vengono prescritti, soprattutto se è cardiopatico
Molte le correlazioni che il medico e l’odontoiatra devono considerare nel prescriverli. Qualche indicazione
O33Farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33Farmacologia 27 Aprile 2023
Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore
di Lara Figini
O33Farmacologia 21 Marzo 2023
Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze
O33Farmacologia 13 Dicembre 2022
In uno studio trasversale retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno indagato l'associazione tra l’assunzione di farmaci...
di Lara Figini
O33Farmacologia 28 Settembre 2022
In uno studio statunitense, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno eseguito una revisione retrospettiva dei pazienti di età pari o superiore a 12...
di Lara Figini
O33Farmacologia 17 Marzo 2022
In una revisione sistematica, pubblicata su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antimicotici...
di Lara Figini
O33Farmacologia 18 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Pharmacy Practice, gli autori hanno utilizzato i social per indagare le esperienze e gli atteggiamenti della popolazione circa...
di Lara Figini
O33Farmacologia 16 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...
di Lara Figini
O33Farmacologia 10 Novembre 2021
Secondo uno studio, pubblicato nel numero di novembre del Journal of the American Dental Association, i collutori possono ridurre la carica virale di SARS-CoV-2 nella saliva. ...
O33Farmacologia 04 Novembre 2021
In uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Oral Surgery, gli autori hanno valutato lo stato cardiaco e le alterazioni cardiovascolari nei pazienti ipertesi durante le...
di Lara Figini