HOME - Farmacologia
 
 
24 Maggio 2016

Farmaci in gravidanza. Anche il dentista deve essere cauto

di Adelmo Calatroni


La gravidanza si accompagna a numerosi cambiamenti fisiologici, che coinvolgono tra l'altro i sistemi cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale, renale ed ematico, alterazioni che potenzialmente possono influenzare la farmocinetica dei medicinali assunti; inoltre alcuni farmaci potrebbero avere un effetto teratogeno. Anche se le prescrizioni effettuate nell'ambito della cura orale sono generalmente sicure per le donne gravide, possono essere consigliabili alcuni accorgimenti o variazioni. Ne hanno parlato Aviv Ouanounou e Daniel Haas, della facoltà di odontoiatria dell'Università di Toronto, sulle pagine del British Dental Journal, fornendo una serie di utili indicazioni pratiche.

I farmaci maggiormente utilizzati dai dentisti sono gli anestetici locali. Quelli che vengono somministrati con adrenalina sono generalmente considerati sicuri per le donne in gravidanza, assumendo che venga effettuata una preventiva aspirazione per minimizzare il rischio di accidentale iniezione intravasale, che porterebbe a raggiungere concentrazioni eccessive di anestetico nel sangue. Lidocaina e prilocaina possono essere considerate tra gli anestitici locali più sicuri per una paziente incinta; in particolare, la lidocaina è ritenuta la soluzione ideale a causa della concentrazione più bassa richiesta (2%). Secondo la Food and drug administration (Fda), mepivacaina, articaina e bupivacaina costituiscono invece scelte meno opportune. Tra le preparazioni topiche, la lidocaina è da preferire alla benzocaina. Anche se dosi elevate di adrenalina, come quelle utilizzate nel trattamento dell'ipotensione, possono risultare problematiche, la concentrazione molto bassa dei preparati impiegati in odontoiatria è difficilmente in grado di esercitare effetti sul flusso sanguigno uterino. Il suo uso con gli anestetici locali svolge anzi un ruolo benefico nel ridurne l'assorbimento sistemico, aiutando dunque a minimizzarne l'eventuale tossicità, inoltre l'adrenalina aumenta la durata degli effetti degli anestetici e riduce il sanguinamento al sito di somministrazione.

Ouanounou e Haas ricordano che bisogna evitare alla donna in gravidanza di soffrire dolore di origine dentale e che, qualora si presenti una sintomatologia dolorosa è necessario individuarne la causa ed eliminarla. Se è richiesto un trattamento del sintomo, il trattamento con analgesici nella pratica odontoiatrica è generalmente sicuro.

Il principio più comunemente utilizzato è il paracetamolo che l'Fda ritiene la scelta migliore in termini di sicurezza e che non è associato a teratogenicità. Gli autori della revisione citano tuttavia alcuni studi recenti che hanno associato l'uso di paracetamolo in gravidanza con un aumentato rischio, nel bambino di sviluppare Disturbo da deficit dell'attenzione con iperattività (Adhd). Il dosaggio massimo indicato è di quattro grammi al giorno, frazionato in dosi da 500-1000 mg ogni quattro ore. Si raccomanda invece una maggiore attenzione nell'uso dei Farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) già nel primo e secondo semestre, mentre negli ultimi tre mesi andrebbero del tutto evitati. Una analoga cautela è raccomandata nella prescrizione di oppiacei, che devono essere comunque a basso dosaggio e assunti per durate brevi.

Come regola generale, gli antimicrobici impiegati in odontoiatria sono ritenuti sicuri, con l'eccezione della tetraciclina e dei suoi derivati.

Infine, come accade a numerosi pazienti, anche le donne in gravidanza possono avere paure e ansie legate alle pratiche odontoiatriche e, se particolarmente intense, giustificano la somministrazione di sedativi per minimizzare i rischi associati allo stress. I più comuni sono l'ossido di diazoto e le benzodiazepine: il primo, pur non essendo stato valutato dalla Fda, è considerato sicuro per le donne in gravidanza, mentre le benzodiazepine dovrebbero essere evitate perché il loro utilizzo è stato associato a malformazioni nel feto.

Adelmo Calatroni

Per approfondire: Ouanounou A, Haas DA. Drug therapy during pregnancy: implications for dental practice. Br Dent J. 2016 Apr 22;220(8):413-7.

Articoli correlati

In una revisione sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno sintetizzato e consolidato i dati presenti in letteratura tra il 1957 e il 2021 circa gli effetti che le...

di Lara Figini


Lo denuncia della British Dental Association che chiede al governo di reinvestine nelle cure odontoiatriche materno infantili i 46 milioni di sterline risparmiati 


Un’indagine svolta in Italia su un campione di donne in età fertile mostra una diffusa disinformazione sulla salute orale di madri e bambini. Anche la conoscenza degli operatori sanitari in...

di Lara Figini


L’Azienda USL Toscana Nord Ovest ha organizzato una serie di lezioni online per le future mamme utilizzando un App, le lezioni sono tenute da due igieniste dentali


Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza

di Arianna Bianchi


Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi

di Arianna Bianchi


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi