Dal 1996 al 2013, l'utilizzo complessivo di antibiotici per uso umano è diminuito. Uno dei sistemi per valutare la loro diffusione fa riferimento a due unità: il DDD (Defined daily dose), una misura standard internazionale definita nel 2009 che indica la dose media al giorno per le principali indicazioni d'uso di un medicinale, e il DID, che si riferisce al DDD per 1000 abitanti per giorno. Ebbene, Il DID è passato da un valore di 18,24 nel 1996 a 15,91 nel 2013 e le prescrizioni di antibiotici effettuate dai medici sono scese del 18,2%, da 17,25 a 14,11 DID.
Parallelamente sono però aumentate del 62,2% le prescrizioni dei dentisti, da 0,98 a 1,59 DID, specie per trattare pazienti anziani. I dati sono riferiti alla British Columbia, una delle province canadesi, ma potrebbe trattarsi di una tendenza generale e gli autori dello studio, presentato su Jama, la rivista della American dental association, si sono chiesti la ragione di questo fenomeno, preoccupati dal fatto che l'antibiotico-resistenza, anche a causa di un utilizzo improprio degli antibiotici, sta aumentando e costituisce una tra le principali minacce alla salute pubblica mondiale.
La Canadian dental association ha interpellato direttamente gli stessi dentisti canadesi, invitati a un webinar, un seminario organizzato sulla rete Web.
Uno tra i temi emersi con maggiore forza è stata una prescrizione eccessiva in caso di ascessi periapicali, non giustificata secondo una revisione sistematica del 2013 che ha mostrato come il trattamento con antibiotici non comporta benefici aggiuntivi in termini di dolore o infezioni. Del tutto analogo è il caso della pulpite irreversibile. Un forte aumento della profilassi antibiotica si è avuto anche in implantologia, specie per far fronte alle complicanze. L'uso di antibiotici resta particolarmente elevato in pazienti ritenuti a maggior rischio di infezioni. Esistono linee guida che consigliano una riduzione del ricorso alla profilassi antibiotica perioperatoria in diverse procedure odontoiatriche effettuate su pazienti con malattie delle valvole cardiache o sottoposti a chirurgia di sostituzione protesica, ma l'adozione di queste raccomandazioni da parte dei dentisti canadesi è molto lenta.
Gli autori ritengono che la loro revisione renda evidente la necessità di una maggiore informazione per gli odontoiatri in merito ai pericoli degli antibiotici e alle loro indicazionicorrette, temi che dovrebbero essere parte integrante di una formazione continua tanto auspicata ma messa in pratica in modo ancora insufficiente.
Adelmo Calatroni
Marra F, George D, Chong M, Sutherland S, Patrick DM. Antibiotic prescribing by dentists has increased: Why? J Am Dent Assoc. 2016 May;147(5):320-7.
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
approfondimenti 21 Novembre 2022
SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista
approfondimenti 17 Novembre 2022
In occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici, l’appello ai sanitari verso un uso prudente per preservare la loro efficacia
cronaca 23 Settembre 2022
Le raccomandazioni contenute nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico Resistenza (Pncar) 2022-2025 del Ministero della Salute
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
O33parodontologia 18 Marzo 2021
È opinione comune che al giorno d’oggi le malattie più diffuse e importanti del cavo orale (gengiviti e parodontiti, carie dentale e cancro orale) siano prevenibili. Se...
Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...