Le algie dentali rappresentano, da sempre, un problema assai complesso da risolvere, specialmente se queste insorgono in periodi dell'anno o della giornata in cui il paziente non può accedere a una visita odontoiatrica.
In aggiunta, le algie possono essere una fastidiosa sequela di un intervento odontostomatologico e, come tali, debbono essere dominate, nel modo migliore, da una terapia farmacologica mirata.
E' noto che l'efficacia dei farmaci per queste situazioni dolorose spesso è modesta ma tale risulta essere anche per la difficoltà nell'effettuare una diagnosi a distanza precisa.
Nell'articolo apparso su JADA, autorevole rivista "voce" dell'Associazione degli Odontostomatologi Statunitensi, gli autori hanno esaminato una serie di patologie dentali e una serie di studi che hanno analizzato l'efficacia, attraverso scrupolosi trial clinici, di alcuni schemi farmacologici impiegati per lenire dolori causati da patologie dentali legate alla polpa stessa.
Dopo un'accurata disamina di una consistente parte della letteratura contemporanea è emerso quanto segue:
a) Le algie di origine endodontica sono dominabili al meglio con associazione di farmaci, ovvero somministrando ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) in associazione con PARACETAMOLO.
b) Tra i FANS i più impiegati sono stati: ibuprofene nei dosaggi da 400 e 600 mg, il Ketorolac e il Naprossene.
c) Nei casi particolarmente difficili, l'associazione con Tramadolo ha fornito i risultati migliori.
d) Dopo il trattamento endodontico è emersa una modesta efficacia nell'uso degli steroidi (desametasone 4 o 8 mg) soprattutto nelle fasi post-operatorie.
e) Il trattamento endodontico è risultato in alcuni casi meglio tollerato dal paziente sia in fase intraoperatoria sia in fase post-operatoria quando veniva effettuata una pre-medicazione con FANS e Paracetamolo.
In definitiva, la sinergia tra più farmaci sembra essere importante per lenire dolori dentali di origine endodontica, tuttavia, sia i dosaggi sia i tempi di somministrazione sono ancora oggi oggetto di scelte empiriche.
A cura di: prof. Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico EDRA per l'Odontoiatria
patologia-orale 05 Luglio 2016
Ci sono due principali strategie di trattamento per le nevralgie: - la farmacoterapia e- la neurochirurgia.La gestione medica e farmacologica è il trattamento di prima scelta per la maggior...
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
Sei mesi di reclusione la condanna per i tre mentre un secondo direttore sanitario è stato assolto per prescrizione
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi