HOME - Farmacologia
 
 
06 Ottobre 2016

Algie dentali di origine endodontica: quali farmaci per dominarle prima e dopo il trattamento

di prof. Massimo Gagliani


Le algie dentali rappresentano, da sempre, un problema assai complesso da risolvere, specialmente se queste insorgono in periodi dell'anno o della giornata in cui il paziente non può accedere a una visita odontoiatrica.

In aggiunta, le algie possono essere una fastidiosa sequela di un intervento odontostomatologico e, come tali, debbono essere dominate, nel modo migliore, da una terapia farmacologica mirata.

E' noto che l'efficacia dei farmaci per queste situazioni dolorose spesso è modesta ma tale risulta essere anche per la difficoltà nell'effettuare una diagnosi a distanza precisa.

Nell'articolo apparso su JADA, autorevole rivista "voce" dell'Associazione degli Odontostomatologi Statunitensi, gli autori hanno esaminato una serie di patologie dentali e una serie di studi che hanno analizzato l'efficacia, attraverso scrupolosi trial clinici, di alcuni schemi farmacologici impiegati per lenire dolori causati da patologie dentali legate alla polpa stessa.

Dopo un'accurata disamina di una consistente parte della letteratura contemporanea è emerso quanto segue:

a) Le algie di origine endodontica sono dominabili al meglio con associazione di farmaci, ovvero somministrando ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) in associazione con PARACETAMOLO.

b) Tra i FANS i più impiegati sono stati: ibuprofene nei dosaggi da 400 e 600 mg, il Ketorolac e il Naprossene.

c) Nei casi particolarmente difficili, l'associazione con Tramadolo ha fornito i risultati migliori.

d) Dopo il trattamento endodontico è emersa una modesta efficacia nell'uso degli steroidi (desametasone 4 o 8 mg) soprattutto nelle fasi post-operatorie.

e) Il trattamento endodontico è risultato in alcuni casi meglio tollerato dal paziente sia in fase intraoperatoria sia in fase post-operatoria quando veniva effettuata una pre-medicazione con FANS e Paracetamolo.

In definitiva, la sinergia tra più farmaci sembra essere importante per lenire dolori dentali di origine endodontica, tuttavia, sia i dosaggi sia i tempi di somministrazione sono ancora oggi oggetto di scelte empiriche.

A cura di: prof. Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico EDRA per l'Odontoiatria

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ci sono due principali strategie di trattamento per le nevralgie: - la farmacoterapia e- la neurochirurgia.La gestione medica e farmacologica è il trattamento di prima scelta per la maggior...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...


Quali le valutazioni da fare, chi è il responsabile e chi deve realizzarlo, quali le sanzioni. I consigli del consulente OMCeO Roma Andrea Tuzio


Per preservare la privacy e garantire l'integrità dei dati gestiti è essenziale seguire alcune buone pratiche che riducono i rischi e consentono di godere di un'esperienza...


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi