Le algie dentali rappresentano, da sempre, un problema assai complesso da risolvere, specialmente se queste insorgono in periodi dell'anno o della giornata in cui il paziente non può accedere a una visita odontoiatrica.
In aggiunta, le algie possono essere una fastidiosa sequela di un intervento odontostomatologico e, come tali, debbono essere dominate, nel modo migliore, da una terapia farmacologica mirata.
E' noto che l'efficacia dei farmaci per queste situazioni dolorose spesso è modesta ma tale risulta essere anche per la difficoltà nell'effettuare una diagnosi a distanza precisa.
Nell'articolo apparso su JADA, autorevole rivista "voce" dell'Associazione degli Odontostomatologi Statunitensi, gli autori hanno esaminato una serie di patologie dentali e una serie di studi che hanno analizzato l'efficacia, attraverso scrupolosi trial clinici, di alcuni schemi farmacologici impiegati per lenire dolori causati da patologie dentali legate alla polpa stessa.
Dopo un'accurata disamina di una consistente parte della letteratura contemporanea è emerso quanto segue:
a) Le algie di origine endodontica sono dominabili al meglio con associazione di farmaci, ovvero somministrando ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) in associazione con PARACETAMOLO.
b) Tra i FANS i più impiegati sono stati: ibuprofene nei dosaggi da 400 e 600 mg, il Ketorolac e il Naprossene.
c) Nei casi particolarmente difficili, l'associazione con Tramadolo ha fornito i risultati migliori.
d) Dopo il trattamento endodontico è emersa una modesta efficacia nell'uso degli steroidi (desametasone 4 o 8 mg) soprattutto nelle fasi post-operatorie.
e) Il trattamento endodontico è risultato in alcuni casi meglio tollerato dal paziente sia in fase intraoperatoria sia in fase post-operatoria quando veniva effettuata una pre-medicazione con FANS e Paracetamolo.
In definitiva, la sinergia tra più farmaci sembra essere importante per lenire dolori dentali di origine endodontica, tuttavia, sia i dosaggi sia i tempi di somministrazione sono ancora oggi oggetto di scelte empiriche.
A cura di: prof. Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico EDRA per l'Odontoiatria
patologia-orale 05 Luglio 2016
Ci sono due principali strategie di trattamento per le nevralgie: - la farmacoterapia e- la neurochirurgia.La gestione medica e farmacologica è il trattamento di prima scelta per la maggior...
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 27 Luglio 2023
Per preservare la privacy e garantire l'integrità dei dati gestiti è essenziale seguire alcune buone pratiche che riducono i rischi e consentono di godere di un'esperienza...
O33approfondimenti 24 Luglio 2023
Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare
O33approfondimenti 27 Febbraio 2023
Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto
normative 14 Dicembre 2022
Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...
O33implantologia 28 Aprile 2022
In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...
di Lara Figini
Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Cronaca 03 Ottobre 2023
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari