Le osteonecrosi dei mascellari indotte da terapia con bifosfonati rappresentano al momento una patologia di grande interesse clinico e scientifico, in quanto non esiste attualmente una terapia medica o chirurgica che assicuri a questi pazienti una prognosi predicibile. Le linee guida presenti in letteratura sono principalmente rivolte a schemi di prevenzione ed ad un approccio estremamente conservativo delle lesioni, basato su schemi farmacologici di antibiotico-terapia spesso protratti ad libitum. Questo lavoro descrive l’esperienza presso l’Unità di Medicina e Patologia Orale di Parma dell’applicazione della low-level-laser therapy, in associazione a convenzionali terapie mediche e chirurgiche, su alcuni pazienti affetti da questa condizione, con riferimento a precedenti studi che hanno evidenziato effetti di biostimolazione ossea legati a questo tipo di irradiazione laser.
Management of jaw bone necrosis due to biphosphonate therapy by laser biostimulation
Jaw bone necrosis caused by biphosphonate therapy is a disease of great clinical and scientific importance, as there is not a therapy that can ensure a favourable prognosis. Available guidelines are primarily focused on prevention protocols and on a highly conservative approach based on antibiotic treatment often prolonged in a not well defined manner. In this paper the Authors report their experience in the treatment of this disease by the use of low level laser therapy associated with usual medical and surgical treatments. A brief review of literature about bony biostimulation by laser treatment is also reported.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Unità di Patologia e Medicina Orale
Direttore: prof. A. Carrassi
Dental Cadmos 2006; 7: I-XXXVII
O33chirurgia-orale 28 Settembre 2023
Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...
di Lara Figini
O33endodonzia 01 Maggio 2010
Obiettivi. La terapia anticoagulante e quella antiaggregante trovano attualmente indicazioni relativamente ampie poiché comprendono tutte le situazioni cliniche (arteriose e venose) in cui...
O33chirurgia-orale 30 Aprile 2006
Il numero di pazienti odontoiatrici chirurgici in trattamento anticoagulante orale è in continuo aumento e ciò è dovuto soprattutto al continuo aumento delle malattie cardiovascolari. Per il...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2012
ObiettiviScopo di questo lavoro è di valutare l’incidenza di complicanze postoperatorie in seguito a estrazioni dentarie complesse in pazienti con patologie sistemiche rispetto a pazienti...
O33chirurgia-orale 31 Marzo 2008
L’incremento della diffusione delle patologie cardiocircolatorie ha condotto un sempre maggior numero di pazienti adulti ad assumere una terapia con anticoagulanti orali. Conseguentemente spesso...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...