La prescrizione di antibiotici sistemici per la prevenzione delle complicanze, quali l'alveolite secca e l'infezione del sito chirurgico, in occasione dell'estrazione del terzo molare è una pratica molto diffusa tra gli odontoiatri ma anche molto controversa e dibattuta. La controversia nasce dal fatto che la terapia profilattica antibiotica non è indicata in pazienti sani in quanto l'uso inappropriato di antibiotici mette i pazienti a rischio di reazioni avverse e contribuisce allo sviluppo di resistenze.
Inoltre, considerando il rapporto costi-benefici, revisioni sistematiche e metanalisi pubblicate fino al 2012 non supportavano l'uso profilattico di routine degli antibiotici.
Tuttavia, gli antibiotici continuano ad essere prescritti abbondantemente nella pratica clinica, per cui è interessante anche capire se vi sono nuovi aggiornamenti o orientamenti per gli studi clinici pubblicati tra il 2012 e il 2015 per fornire una risposta alla domanda:
L'uso preventivo di antibiotici riduce il rischio postoperatorio di alveolite secca e / o infezione in occasione dell'estrazione del terzo molare?
Da una recentissima revisione sistematica pubblicata su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di ottobre 2016, effettuata comprendendo anche studi recenti, dopo il 2012, emerge che la prescrizione preventiva di antibiotici sistemici nei casi di estrazione del terzo molare riduce il rischio effettivo di infezione post-operatoria e di alveolite secca.
Inoltre pare che l'efficacia delle penicilline sia leggermente superiore a quello dei nitroimidazoli.
Gli obiettivi specifici di questa revisione sono stati:
Nella ricerca sono stati inseriti 75 studi potenzialmente eleggibili, ma nella revisione finale sono stati 22 qualitativamente e 21 quantitativamente accettati per un totale di circa 3300 estrazioni.
Nella fig.1 sono illustrati gli studi inclusi nella revisione finale e i rispettivi risk of bias.
Sulla base dei risultati presentati dagli autori di questa revisione, si può concludere che l'uso preventivo di antibiotici, sia penicilline che nitroimidazoli, riduce significativamente il rischio di alveolite secca e / o infezione nei casi di estrazione dei terzi molari. Considerando che negli ultimi 10 anni non ci sono state variazioni significative di questi risultati, sembra improbabile che le nuove sperimentazioni cliniche forniranno risultati diversi da quelli già pubblicati.
Tuttavia, potrebbe essere interessante effettuare nuovi studi in sottogruppi di pazienti con determinate condizioni sistemiche e in pazienti a più alto rischio di complicanze infettive, in cui gli antibiotici preventivi possono risultare più efficaci che nei pazienti sani.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33
Bibliografia:
Do systemic antibiotics prevent dry socket and infection after third molar extraction? A systematic review and meta-analysis: Eva Ramos, Joseba Santamaría,Gorka Santamaría, Luis Barbier, e Icíar Arteagoitia, Oral Med Oral Pathol Oral Radiol ottobre 2016;122:403-425)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
cronaca 03 Novembre 2021
Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona