HOME - Farmacologia
 
 
19 Ottobre 2016

Estrazione dei denti del giudizio: profilassi antibiotica si o no?

di Lara Figini


La prescrizione di antibiotici sistemici per la prevenzione delle complicanze, quali l'alveolite secca e l'infezione del sito chirurgico, in occasione dell'estrazione del terzo molare è una pratica molto diffusa tra gli odontoiatri ma anche molto controversa e dibattuta. La controversia nasce dal fatto che la terapia profilattica antibiotica non è indicata in pazienti sani in quanto l'uso inappropriato di antibiotici mette i pazienti a rischio di reazioni avverse e contribuisce allo sviluppo di resistenze.

Inoltre, considerando il rapporto costi-benefici, revisioni sistematiche e metanalisi pubblicate fino al 2012 non supportavano l'uso profilattico di routine degli antibiotici.

Tuttavia, gli antibiotici continuano ad essere prescritti abbondantemente nella pratica clinica, per cui è interessante anche capire se vi sono nuovi aggiornamenti o orientamenti per gli studi clinici pubblicati tra il 2012 e il 2015 per fornire una risposta alla domanda:

L'uso preventivo di antibiotici riduce il rischio postoperatorio di alveolite secca e / o infezione in occasione dell'estrazione del terzo molare?

Da una recentissima revisione sistematica pubblicata su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di ottobre 2016, effettuata comprendendo anche studi recenti, dopo il 2012, emerge che la prescrizione preventiva di antibiotici sistemici nei casi di estrazione del terzo molare riduce il rischio effettivo di infezione post-operatoria e di alveolite secca.

Inoltre pare che l'efficacia delle penicilline sia leggermente superiore a quello dei nitroimidazoli.

Gli obiettivi specifici di questa revisione sono stati:

  • (1) misurare l'efficacia di antibiotici sistemici (di qualsiasi classe e regime) nel prevenire l'alveolite secca e / o le infezioni in pazienti sottoposti ad estrazione del terzo molare  rispetto ai controlli trattati con placebo;
  • (2) confrontare l'efficacia di due classi di antibiotici, penicilline e nitroimidazoli ( di qualsiasi regime), nella prevenzione dell'alveolite secca e / o infezione, rispetto ai casi controlli, nei pazienti sottoposti a estrazione del terzo molare.

Nella ricerca sono stati inseriti 75 studi potenzialmente eleggibili, ma nella revisione finale sono stati 22 qualitativamente e 21 quantitativamente accettati per un totale di circa 3300 estrazioni.

Nella fig.1 sono illustrati gli studi inclusi nella revisione finale e i rispettivi risk of bias.

Sulla base dei risultati presentati dagli autori di questa revisione, si può concludere che l'uso preventivo di antibiotici, sia penicilline che nitroimidazoli, riduce significativamente il rischio di alveolite secca e / o infezione nei casi di estrazione dei terzi molari. Considerando che negli ultimi 10 anni non ci sono state variazioni significative di questi risultati, sembra improbabile che le nuove sperimentazioni cliniche forniranno risultati diversi da quelli già pubblicati.

Tuttavia, potrebbe essere interessante effettuare nuovi studi in sottogruppi di pazienti con determinate condizioni sistemiche e in pazienti a più alto rischio di complicanze infettive, in cui gli antibiotici preventivi possono risultare più efficaci che nei pazienti sani.


A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33

 

Bibliografia:

Do systemic antibiotics prevent dry socket and infection after third molar extraction? A systematic review and meta-analysis: Eva Ramos, Joseba Santamaría,Gorka Santamaría, Luis Barbier, e Icíar Arteagoitia, Oral Med Oral Pathol Oral Radiol ottobre 2016;122:403-425)

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi