La prescrizione di antibiotici sistemici per la prevenzione delle complicanze, quali l'alveolite secca e l'infezione del sito chirurgico, in occasione dell'estrazione del terzo molare è una pratica molto diffusa tra gli odontoiatri ma anche molto controversa e dibattuta. La controversia nasce dal fatto che la terapia profilattica antibiotica non è indicata in pazienti sani in quanto l'uso inappropriato di antibiotici mette i pazienti a rischio di reazioni avverse e contribuisce allo sviluppo di resistenze.
Inoltre, considerando il rapporto costi-benefici, revisioni sistematiche e metanalisi pubblicate fino al 2012 non supportavano l'uso profilattico di routine degli antibiotici.
Tuttavia, gli antibiotici continuano ad essere prescritti abbondantemente nella pratica clinica, per cui è interessante anche capire se vi sono nuovi aggiornamenti o orientamenti per gli studi clinici pubblicati tra il 2012 e il 2015 per fornire una risposta alla domanda:
L'uso preventivo di antibiotici riduce il rischio postoperatorio di alveolite secca e / o infezione in occasione dell'estrazione del terzo molare?
Da una recentissima revisione sistematica pubblicata su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di ottobre 2016, effettuata comprendendo anche studi recenti, dopo il 2012, emerge che la prescrizione preventiva di antibiotici sistemici nei casi di estrazione del terzo molare riduce il rischio effettivo di infezione post-operatoria e di alveolite secca.
Inoltre pare che l'efficacia delle penicilline sia leggermente superiore a quello dei nitroimidazoli.
Gli obiettivi specifici di questa revisione sono stati:
Nella ricerca sono stati inseriti 75 studi potenzialmente eleggibili, ma nella revisione finale sono stati 22 qualitativamente e 21 quantitativamente accettati per un totale di circa 3300 estrazioni.
Nella fig.1 sono illustrati gli studi inclusi nella revisione finale e i rispettivi risk of bias.
Sulla base dei risultati presentati dagli autori di questa revisione, si può concludere che l'uso preventivo di antibiotici, sia penicilline che nitroimidazoli, riduce significativamente il rischio di alveolite secca e / o infezione nei casi di estrazione dei terzi molari. Considerando che negli ultimi 10 anni non ci sono state variazioni significative di questi risultati, sembra improbabile che le nuove sperimentazioni cliniche forniranno risultati diversi da quelli già pubblicati.
Tuttavia, potrebbe essere interessante effettuare nuovi studi in sottogruppi di pazienti con determinate condizioni sistemiche e in pazienti a più alto rischio di complicanze infettive, in cui gli antibiotici preventivi possono risultare più efficaci che nei pazienti sani.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33
Bibliografia:
Do systemic antibiotics prevent dry socket and infection after third molar extraction? A systematic review and meta-analysis: Eva Ramos, Joseba Santamaría,Gorka Santamaría, Luis Barbier, e Icíar Arteagoitia, Oral Med Oral Pathol Oral Radiol ottobre 2016;122:403-425)
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...