HOME - Farmacologia
 
 
30 Giugno 2006

Approccio farmacologico al dolore articolare temporo-mandibolare. Confronto tra due FANS

di S. Cristiano, F. Deodato, C. Ciuffi, R. Giorgetti, M. Scalese


La sintomatologia algica acuta nei disturbi temporo-mandibolari è uno dei principali motivi di consultazione e spesso la sua risoluzione risulta auspicabile anche per perseguire un iter terapeutico che approcci la problematica temporo-mandibolare in maniera completa e che soprattutto possa valersi della piena collaborazione del paziente.
Il dolore articolare è indice della presenza di una ipersollecitazione infiammatoria interessante una o più componenti dell’ATM, la cui stretta vicinanza reciproca rende spesso difficile stabilire quale possa essere quella maggiormente interessata. Si descrive uno studio effettuato con approccio terapeutico farmacologico. Considerati gli effetti collaterali dei FANS a somministrazione orale sull’apparato gastrointestinale e il largo uso (a volte abuso) di questi farmaci spesso utilizzati per terapie “fai da te”, gli Autori ne comparano l’efficacia con un altro ad applicazione topica, monitorando la sintomatologia algica con scale VAS in un campione di 26 soggetti. I risultati testimoniano un’ottima validità della terapia topica e stimolano al proseguimento dello studio.

Pharmacological approach to temporomandibular joint pain: a comparison between two NSAIDs
The presence of acute pain in temporomandibular disorders (TMD) is one of the main reasons of dental examination.
Its elimination is also desirable to pursue a treatment totally approaching temporomandibular disorders and to obtain a full patient compliance. Joint pain is a sign of an inflammation stress of one o more TMJ components, whose close relationships make often difficult to understand which is the most involved. In this paper a pharmacological approach is described. Considering gastrointestinal side effects of oral NSAIDs and their large use (some times abuse) as a “self made” treatment, the Authors compare the effectiveness of an oral NSAID with a topical one to control pain by a VAS scale in 26 patients. The results show a very good effectiveness of topic treatment and suggest that this study should continue.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Siena - Centro ATM
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. R. Giorgetti 
*Dottore in Scienze Statistiche - Venezia

Mondo Ortodontico 2006; 4: 299-305

Articoli correlati

Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...


Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...


INTRODUZIONE Il trattamento chirurgico della disfunzione interna dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è poco diffuso nel nostro Paese: è scarsa la produzione bibliografica che lo riguarda...


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


farmacologia     14 Luglio 2023

Cuore e infiammazione

Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD 


Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari


Molte le correlazioni che il medico e l’odontoiatra devono considerare nel prescriverli. Qualche indicazione


L’aggressione microbica perimplantare determina una risposta infiammatoria della mucosa implantare in cui la prostaglandina E2 (PGE2) costituisce uno tra i più studiati mediatori. I batteri...


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi