La sintomatologia algica acuta nei disturbi temporo-mandibolari è uno dei principali motivi di consultazione e spesso la sua risoluzione risulta auspicabile anche per perseguire un iter terapeutico che approcci la problematica temporo-mandibolare in maniera completa e che soprattutto possa valersi della piena collaborazione del paziente.
Il dolore articolare è indice della presenza di una ipersollecitazione infiammatoria interessante una o più componenti dell’ATM, la cui stretta vicinanza reciproca rende spesso difficile stabilire quale possa essere quella maggiormente interessata. Si descrive uno studio effettuato con approccio terapeutico farmacologico. Considerati gli effetti collaterali dei FANS a somministrazione orale sull’apparato gastrointestinale e il largo uso (a volte abuso) di questi farmaci spesso utilizzati per terapie “fai da te”, gli Autori ne comparano l’efficacia con un altro ad applicazione topica, monitorando la sintomatologia algica con scale VAS in un campione di 26 soggetti. I risultati testimoniano un’ottima validità della terapia topica e stimolano al proseguimento dello studio.
Pharmacological approach to temporomandibular joint pain: a comparison between two NSAIDs
The presence of acute pain in temporomandibular disorders (TMD) is one of the main reasons of dental examination.
Its elimination is also desirable to pursue a treatment totally approaching temporomandibular disorders and to obtain a full patient compliance. Joint pain is a sign of an inflammation stress of one o more TMJ components, whose close relationships make often difficult to understand which is the most involved. In this paper a pharmacological approach is described. Considering gastrointestinal side effects of oral NSAIDs and their large use (some times abuse) as a “self made” treatment, the Authors compare the effectiveness of an oral NSAID with a topical one to control pain by a VAS scale in 26 patients. The results show a very good effectiveness of topic treatment and suggest that this study should continue.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Siena - Centro ATM
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. R. Giorgetti
*Dottore in Scienze Statistiche - Venezia
Mondo Ortodontico 2006; 4: 299-305
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Maggio 2025
Uno studio italiano ha verificato l'efficacia del solo allenamento di resistenza dei muscoli masticatori nei pazienti affetti da dolore miofasciale
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
approfondimenti 08 Aprile 2015
Nei giorni scorsi ha suscitato molto interesse tra i nostri lettori, e non solo, la notizia dada da Odontoaitria33 dell'interrogazione parlamentare che vede come prima firmataria l'On, Giulia Di Vita...
cronaca 25 Marzo 2015
Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...
strumenti-e-materiali 26 Maggio 2009
Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
farmacologia 14 Luglio 2023
Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD
farmacologia 13 Luglio 2023
Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari
Molte le correlazioni che il medico e l’odontoiatra devono considerare nel prescriverli. Qualche indicazione
O33implantologia 30 Novembre 2007
L’aggressione microbica perimplantare determina una risposta infiammatoria della mucosa implantare in cui la prostaglandina E2 (PGE2) costituisce uno tra i più studiati mediatori. I batteri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità