Quale comportamento tenere di fronte a un paziente che assume una terapia antiaggregante o anticoagulante? Sul numero di settembre 2006 di Dental Cadmos è stato pubblicato un dossier dal titolo “Gestione del paziente in terapia antitrombotica, indicazioni cliniche” che si pone come obiettivo proprio quello di individuare, attraverso l’analisi della letteratura internazionale, quali siano gli attuali orientamenti nella gestione di questi particolari pazienti. Un tema, tra quelli svolti nel corso del dossier, si distingue dagli altri in quanto riveste un interesse particolare perché affronta un problema di ampie dimensioni in medicina che è quello delle interazioni farmacologiche. Limitandosi ai farmaci più frequentemente prescritti in un ambulatorio odontoiatrico, i Fans e gli antibiotici, si possono già individuare alcune importanti interazioni con i farmaci dell’emostasi.
Nei pazienti in terapia anticoagulante la concomitante somministrazione di Fans può aumentare il sanguinamento sommando l’effetto antiaggregante di questi farmaci con quello anticoagulante degli anticoagulanti orali. Anche molti antibiotici e antimicotici come l’eritromicina, la ciprofloxacina, le tetracicline, l’isoniazide e gli azoli potenziano l’effetto degli anticoagulanti. Limitandosi ai farmaci più frequentemente prescritti in un ambulatorio odontoiatrico, i Fans e gli antibiotici, si possono già individuare alcune importanti interazioni con i farmaci dell’emostasi.
Nei pazienti in terapia anticoagulante la concomitante somministrazione di Fans può aumentare il sanguinamento sommando l’effetto antiaggregante di questi farmaci con quello anticoagulante degli anticoagulanti orali. Anche molti antibiotici e antimicotici come l’eritromicina, la ciprofloxacina, le tetracicline, l’isoniazide e gli azoli potenziano l’effetto degli anticoagulanti. Nonostante siano più maneggevoli, anche gli antiaggreganti possono andare incontro a interazioni farmacologiche che interferiscono con l’effetto antiaggregante della terapia. Per esempio la somministrazione concomitante di inibitori reversibili della Cox-1, come l’ipobrufene e il naprossene, può prevenire l’acetilazione irreversibile della Cox-1 piastrinica da parte dell’aspirina a basse dosi (la cardioaspirina o “aspirinetta”). Questa interazione non si osserva invece con l’impiego dei Cox inibitori reversibili che hanno una certa selettività per la Cox-2 come il diclofenac. Per concludere ci sembra utile ricordare la raccomandazione degli autori di consultare al momento della prescrizione di un farmaco a un paziente in terapia anticoagulante siti istituzionali regolarmente aggiornati, come: www.guidausofarmaci.it; www.bnf.org,
GdO 2006; 17
cronaca 24 Novembre 2021
Lettera AIO al Premier Draghi ai ministri Speranza e Messa ed al sottosegretario Sileri per sostenere le iniziative contro “l’infezione” ed il corretto uso degli antibiotici
cronaca 23 Novembre 2021
Tra i nominati anche il presidente CAO Raffaele Iandolo. L’obiettivo del Gruppo: promuovere sia azioni immediate sia azioni di lungo periodo
O33farmacologia 18 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Pharmacy Practice, gli autori hanno utilizzato i social per indagare le esperienze e gli atteggiamenti della popolazione circa...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 15 Novembre 2021
Considerazioni e valutazioni del prof. Massimo Gagliani sulla somministrazione degli antibiotici in odontoiatria
O33chirurgia-orale 28 Novembre 2019
La batteriemia è il passaggio di batteri nel flusso sanguigno in modo transitorio, intermittente o continuo. Le estrazioni dentali sono le procedure chirurgiche orali con il...
di Lara Figini
DiDomenica 28 Maggio 2022
Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del...
Interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
Cronaca 27 Maggio 2022
Incontro della Federazione Italiana delle Società di Odontoiatria per fare il punto sul ruolo delle Società Scientifiche odontoiatriche anche in funzione della qualità delle cure ai pazienti
Cronaca 27 Maggio 2022
La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020
Normative 27 Maggio 2022
Le motivazioni della contestazione devono però essere dettagliate e l’indicazione del nominativo deve essere riportato solo sui messaggi pubblicitari