Le basi razionali della profilassi antibiotica stanno nel fatto che alcuni fallimenti implantari possono derivare dalla contaminazione batterica durante il loro inserimento; inoltre, le infezioni che coinvolgono i biomateriali sono difficili da trattare e, quasi sempre, l’esito finale è la rimozione dell’impianto. Per ridurre questo rischio, sono stati proposti diversi regimi di profilassi antibiotica, i più recenti dei quali raccomandano un ciclo di breve durata. Tuttavia, l’effettiva necessità ed efficacia di tale profilassi è fonte di controversie e, non solo per la Cochrane Collaboration, sarebbe interessante capire se e quando debba essere prescritta, dato che l’uso indiscriminato di antibiotici può causare più danni che benefici. Ferma restando, naturalmente, l’indicazione per gli interventi molto invasivi e i casi in cui vi sia rischio di endocardite batterica.
Per rispondere alla domanda, un gruppo di studiosi del dipartimento di protesi e biomateriali dell’Università di Goteborg, tra i quali si trova anche un italiano, l’odontoiatra Marco Esposito, attualmente professore associato, non si sono limitati a setacciare la letteratura internazionale ma hanno anche contattato direttamente industrie e università per informarsi sulle ricerche in corso. I risultati sono stati piuttosto deludenti perché non è stato possibile rintracciare neppure uno studio clinico in doppio cieco con selezione casuale del campione (Rct o randomized clinical trial nel gergo scientifico) e con controlli a distanza di almeno tre mesi.
Gli autori concludono che non esistono dimostrazioni metodologicamente adeguate delle basi razionali della profilassi antibiotica in implantologia; cioè, se in teoria l’antibiotico riduce il rischio di fallimento dell’impianto dovuto a sovrainfezioni, in pratica ciò non è dimostrato da nessuna indagine basata su metodi in linea con le moderne procedure di ricerca (confronto con placebo, selezione casuale dei soggetti ecc).
GdO 2006; 18
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Marzo 2025
L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
O33approfondimenti 28 Giugno 2024
Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
cronaca 06 Settembre 2010
Il trattamento della malattia parodontale può aiutare a migliorare il controllo glicemico nei pazienti affetti da diabete di tipo 2: lo conferma una recente revisione sistematica pubblicata da The...
clinica-e-ricerca 15 Maggio 2007
Un nuovo lavoro apparso sulla pubblicazione Cochrane Library suggerisce che la comunità scientifica è stata finora forse troppo “ingenua”: ha creduto che fornendo informazioni ai pazienti...
clinica-e-ricerca 15 Dicembre 2006
Gli sbiancanti dentali attualmente in vendita al pubblico sembrano avere mostrato efficacia e assenza di importanti controindicazioni, ma per ora solo nel breve periodo. è quanto riporta una...
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
approfondimenti 18 Aprile 2023
I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo
prodotti 23 Luglio 2021
La pasta ProphyCare® Hap, grazie alla sua formulazione contenente idrossiapatite, vanta efficaci proprietà rimineralizzanti
In letteratura non vi è ancora totale chiarezza circa il regime di profilassi antibiotica da utilizzare per prevenire fallimenti o infezioni post-operatorie in pazienti sani...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità