Le basi razionali della profilassi antibiotica stanno nel fatto che alcuni fallimenti implantari possono derivare dalla contaminazione batterica durante il loro inserimento; inoltre, le infezioni che coinvolgono i biomateriali sono difficili da trattare e, quasi sempre, l’esito finale è la rimozione dell’impianto. Per ridurre questo rischio, sono stati proposti diversi regimi di profilassi antibiotica, i più recenti dei quali raccomandano un ciclo di breve durata. Tuttavia, l’effettiva necessità ed efficacia di tale profilassi è fonte di controversie e, non solo per la Cochrane Collaboration, sarebbe interessante capire se e quando debba essere prescritta, dato che l’uso indiscriminato di antibiotici può causare più danni che benefici. Ferma restando, naturalmente, l’indicazione per gli interventi molto invasivi e i casi in cui vi sia rischio di endocardite batterica.
Per rispondere alla domanda, un gruppo di studiosi del dipartimento di protesi e biomateriali dell’Università di Goteborg, tra i quali si trova anche un italiano, l’odontoiatra Marco Esposito, attualmente professore associato, non si sono limitati a setacciare la letteratura internazionale ma hanno anche contattato direttamente industrie e università per informarsi sulle ricerche in corso. I risultati sono stati piuttosto deludenti perché non è stato possibile rintracciare neppure uno studio clinico in doppio cieco con selezione casuale del campione (Rct o randomized clinical trial nel gergo scientifico) e con controlli a distanza di almeno tre mesi.
Gli autori concludono che non esistono dimostrazioni metodologicamente adeguate delle basi razionali della profilassi antibiotica in implantologia; cioè, se in teoria l’antibiotico riduce il rischio di fallimento dell’impianto dovuto a sovrainfezioni, in pratica ciò non è dimostrato da nessuna indagine basata su metodi in linea con le moderne procedure di ricerca (confronto con placebo, selezione casuale dei soggetti ecc).
GdO 2006; 18
Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza
cronaca 24 Novembre 2021
Lettera AIO al Premier Draghi ai ministri Speranza e Messa ed al sottosegretario Sileri per sostenere le iniziative contro “l’infezione” ed il corretto uso degli antibiotici
cronaca 23 Novembre 2021
Tra i nominati anche il presidente CAO Raffaele Iandolo. L’obiettivo del Gruppo: promuovere sia azioni immediate sia azioni di lungo periodo
O33farmacologia 18 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Pharmacy Practice, gli autori hanno utilizzato i social per indagare le esperienze e gli atteggiamenti della popolazione circa...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 15 Novembre 2021
Considerazioni e valutazioni del prof. Massimo Gagliani sulla somministrazione degli antibiotici in odontoiatria
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania