HOME - Farmacologia
 
 
30 Aprile 2007

Il vaccino anti-carie, in gel?

di Norberto Maccagno


Riecco il vaccino anticarie. Questa volta è il settimanale settimanale Salute di Repubblica che “denuncia” come dopo più di trent’anni di studi sarebbe scientificamente possibile realizzare un vaccino contro lo Streptococcus mutans, decisivo nella comparsa della carie, ma le richieste del mercato privilegiano malattie più importanti.
Con la biologia molecolare i ricercatori hanno puntato sull’immunoterapia con anticorpi monoclonali e peptidi. “È una forma più sicura di terapia preventiva”, ha spiegato il biologo molecolare inglese Julian Ma (Guy’s Hospital, Londra), al settimanale. “Bypassando il sistema immunitario si evitano le variazioni individuali. Il vaccino, inoltre, è una molecola singola e non un mix di antigeni di batteri impoveriti, perciò può essere preparato ad alto grado di purezza”.
In pratica, si legge nell’articolo, nel Dna della pianta del tabacco sono state inserite proteine in grado di suscitare la risposta immunitaria: immunoglobuline A che bloccano l’attacco sui denti e sulle gengive dei batteri cariogeni. “Ma un’applicazione preventiva ne richiederebbe un’enorme quantità”. Il vaccino ottenuto potrebbe essere somministrato attraverso un dentifricio, una gomma da masticare, un colluttorio o un gel da applicare su denti e gengive.

Fonte: Salute di Repubblica

GdO 2007; 7

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Studio sull'effetto di dentifrici con diversa concentrazione di fluoruro amminico su una colonizzazione di streptococchi mutans dello smalto umanoIntroduzioneIl fluoruro gioca un ruolo fondamentale...


Ricerca Usa dimostra che i prodotti di scarto della lavorazione del vino inibiscono l’attività dello Streptococcus mutans.Ai diversi benefici del vino se ne è recentemente aggiunto uno che...


Per combattere le carie una società chimica tedesca ha sperimentato un chewing gum biologico a base di lattobacilli, gli stessi batteri, informa il quotidiano Il Resto del Carlino, che nella loro...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi