Riecco il vaccino anticarie. Questa volta è il settimanale settimanale Salute di Repubblica che “denuncia” come dopo più di trent’anni di studi sarebbe scientificamente possibile realizzare un vaccino contro lo Streptococcus mutans, decisivo nella comparsa della carie, ma le richieste del mercato privilegiano malattie più importanti.
Con la biologia molecolare i ricercatori hanno puntato sull’immunoterapia con anticorpi monoclonali e peptidi. “È una forma più sicura di terapia preventiva”, ha spiegato il biologo molecolare inglese Julian Ma (Guy’s Hospital, Londra), al settimanale. “Bypassando il sistema immunitario si evitano le variazioni individuali. Il vaccino, inoltre, è una molecola singola e non un mix di antigeni di batteri impoveriti, perciò può essere preparato ad alto grado di purezza”.
In pratica, si legge nell’articolo, nel Dna della pianta del tabacco sono state inserite proteine in grado di suscitare la risposta immunitaria: immunoglobuline A che bloccano l’attacco sui denti e sulle gengive dei batteri cariogeni. “Ma un’applicazione preventiva ne richiederebbe un’enorme quantità”. Il vaccino ottenuto potrebbe essere somministrato attraverso un dentifricio, una gomma da masticare, un colluttorio o un gel da applicare su denti e gengive.
Fonte: Salute di Repubblica
GdO 2007; 7
“Sii orgoglioso della tua bocca” è lo slogan per l’edizione 2022 scelto da FDI. Online gli strumenti messi a disposizione di odontoiatri ed igienisti per sensibilizzare i cittadini
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 19 Ottobre 2021
L’uso degli scanner intraorali in tridimensionale (3D) per il monitoraggio della salute orale, in particolare per il rilevamento e la successiva osservazione delle lesioni...
di Lara Figini
Il riconoscimento globale dei benefici dei preparati topici contenenti fluoro, cemento vetroionomerico, fluoruro di diammina d'argento, salutato come "un enorme passo avanti per la salute orale"
O33conservativa 30 Settembre 2021
Una ricerca ha cercato di capire quanto la posizione della carie può influenzare il successo della pulpotomia completa in denti permanenti con pulpite parziale irreversibile sintomatica
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...