Le "linee guida" italiane sull'utilizzo dei colluttori per la salute orale (Italian Mouthwash Guidelines o Img), presentate recentemente a Roma, sono una novità assoluta e in qualche modo sanciscono l'importanza cosmetica, terapeutica ed economica di questi prodotti.
L'americana Food and Drug Administration (Fda) suddivide i collutori in due categorie fondamentali: i prodotti con finalità cosmetica e quelli con finalità terapeutica. I collutori cosmetici sono prodotti da banco, studiati con lo scopo principale di rinfrescare la bocca, combattere l'alito cattivo e di fornire qualche aiuto nel caso in cui non si disponga di spazzolino e dentifricio. Molti odontoiatri, supportati anche da studi scientifici, minimizzano sull'utilità di questi composti e, anzi, raccomandano molta prudenza rispetto a un loro utilizzo non controllato da uno specialista. Al contrario, i collutori terapeutici raccolgono molti consensi per le loro prorpietà antibatteriche e protettive contro patologie orali. Negli Stati Uniti sono regolati dalla Fda e generalmente passano anche attraverso l'approvazione dell'American Dental Association (Ada).
Si è così manifestata l'esigenza di fare ordine, raccogliere e confrontare i dati degli studi scientifici in merito e dare indicazioni affidabili a odontoiatri e pazienti. La sfida è stata raccolta, nel nostro paese, da Aidi, Andi, Anid e Collegio dei docenti di odontoiatria, che hanno raccolto l'invito della Pfizer Consumer Healthcare e hanno presentato i risultati ottenuti al XIV Congresso del Collegio dei docenti di odontoiatria, cui hanno assistitopiù di 800 persone e alcuni dei più importanti esponenti della comunità scientifica nazionale e internazionale. Il gruppo di lavoro, coordinato dal professor Andrea Pilloni dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", si è posto l'obiettivo di dare una risposta alle questioni basilari relative agli effetti dei collutori. E' stata una ricerca di tipo bibliografico che ha preso in considerazione 1.775 voci dalla banca dati elettronica Medline e 262 da Embase. Letti, analizzati e scremati in fasi successive, gli studi ritenuti utili sono stati sottoposti alla revisione del professor Antonio Carrassi dell'Università degli Studi di Milano (nella foto).
Innanzitutto si è voluta verificare l'efficaciadei collutori nella prevenzione delle gengiviti e delle manifestazioni infiammatorie correlate. Il risultato è stato sostanzialmente positivo: esistono studi scientifici validi che hanno riscontrato vantaggi significativi nella riduzione dei sintomi di flogosi gengivale e delle manifestazioni infiammatorie a essa riconducibili. Sono stati esaminati alcuni indici come il GI - indice gengivale, legato alle modoficazioni morfologiche subite dalla gengiva - e il BI - bleeding index, che rileva la presenza di sanguinamento. I composti a base di clorexidina e oli essenziali hanno evisdenziato ottime capacità nel ridurre gli indici di flogosi gengivali nel maggior numero di studi, ma anche il cetilpiridinio cloruro si è mostrato molto efficace. Esistono alcune evidenze che dimostrao gli effetti positividei seguenti principi attivi: floruro amminico e floruro stannoso, zinco e triclosan, prebrushing a base di triclosan-copolimero.
Il secondo quesito è entrato nel merito della placca batterica. Generalmente le ricerche hanno preso in considerazione le variazioni dell'indice di placca e dell'indice di Turesky, che misura l'accumulo di biofilm orali sulle superfici. Anche in questo caso le proprietà benefiche dei collutorisoo state confermate scientificamente. Proprio come nel caso delle gengiviti, anche questa volta sono stati clorexidina e oli essenzialin i principi attivi ad aver riscosso maggiore successo.
Infine i ricercatori hanno voluto controllare l'eventuale presenza di effetti collaterali. Le principali conseguenze indesiderate, in seguito a trattamenti di lunga durata, sono un incremento nella formazione del tartaro e la comparsa di pigmentazioni. La clorexidina, molto efficace contro placca e gengiviti, è stata associata alla comparsa di queste manifestazioni sfavorevoli più frequentemente rispetto ad altri principi attivi.
In conclusione, le "linee guida" presentate a Roma si esprimono chiaramente a favore dei collutori: "ai fini della tutela della salute orale, è utile e appropriato suggerire ai pazienti la costante utilizzazione di collutori come supporto delle tradizionali tecniche di rimozione meccanica dei biofilm orali. La prevenzione della flogosi gengivale può contribuire non solo alla prevenzione della gengivite, ma anche a quella delle parodontopatie".
GdO 2007; 13
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 17 Novembre 2023
Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 26 Ottobre 2022
In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Dicembre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...
di Lara Figini
O33protesi 22 Giugno 2021
Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali
O33implantologia 18 Gennaio 2021
Dati metagenomici di un recente studio italiano supportato dalla SIdP e da altre fondazioni
di Lara Figini
agora-della-domenica 30 Ottobre 2023
Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso
O33strumenti-e-materiali 21 Giugno 2023
Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...
di Lara Figini
La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto
Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti
O33igiene-e-prevenzione 13 Settembre 2022
In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...
di Lara Figini
Possono alterare il microbioma. Una decisione che preoccupa i dentisti e si scontra con le raccomandazioni di vari Enti per la salute dentale
approfondimenti 13 Gennaio 2020
L’American Dental Association sollecita un’azione normativa, per la vendita e la distribuzione di sigarette elettroniche e chiede di finanziare ricerche per studiarne i loro effetti sulla...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale