HOME - Farmacologia
 
 
30 Maggio 2017

Nuovi farmaci anticoagulanti. Un problema di gestione non secondario

di Lara Figini


Il numero di pazienti che richiedono un trattamento odontoiatrico in cura con farmaci anticoagulanti e antiaggreganti è notevolmente cresciuto negli ultimi anni.

I farmaci anticoagulanti maggiormente somministrati sono stati: il cumarinico warfarin ( Coumadin) e l'acenocumarolo (Sintrom). La loro finestra terapeutica risultava però ristretta e i pazienti in cura con questi farmaci dovevano seguire un rigoroso e regolare monitoraggio (International Normalized Ratio - INR). Negli ultimi anni, la ricerca nel campo della farmacologia si è concentrata sullo sviluppo di nuovi anticoagulanti orali con una più ampia finestra terapeutica e senza nessuna necessità di un monitoraggio regolare e sistematico.

I quattro nuovi anticoagulanti orali che sono stati sviluppati e sono attualmente commercializzati sono Dabigatran (Dabigatran etexilato), Rivaroxaban (Xarelto ®), Apixaban (Eliquis®) e Edoxaban (Lixiana®).

Rivaroxaban, Apixaban e Edoxaban sono inibitori diretti del fattore Xa, mentre il Dabigatran è un inibitore diretto della trombina.

Si è visto che il Dabigatran etexilato è rapidamente metabolizzato nella sua forma attiva dalle esterasi a livello intestinale. Le sue concentrazioni plasmatiche hanno un picco entro 2 ore dalla somministrazione e si riducono della metà dopo 12 ore .

In questo primo "report" riferiamo ai colleghi come devono affrontare i pazienti che assumono Dabigatran, prima, durante e dopo il trattamento dentale.

In uno studio pubblicato su J Clin Exp Dent di febbraio 2017 si affronta proprio questa problematica e si conclude quanto segue: il Dabigatran è una valida alternativa ai classici farmaci anticoagulanti orali finora utilizzati.

Un primo dato interessante è quello della sospensione temporanea del Dabigatran, essa deve essere valutata:

a) in base al rischio di sanguinamento possibile nella procedura dentale da eseguire

b) pesando attentamente il rischio trombotico qualora si decidesse di sospendere il nuovo anticoagulante orale

Da questa revisione emerge che l'odontoiatra prima di eseguire interventi dentali/chirurgici su pazienti in cura con questi nuovi anticoagulanti deve valutare:

a) se il trattamento dentale che deve eseguire è ad alto, medio o basso rischio di sanguinamento

b) la funzionalità renale del paziente in questione

 

Raccomandazioni cliniche

La sospensione temporanea di Dabigatran non è necessaria in odontoiatria prima di procedure chirurgiche a basso rischio di sanguinamento, che includono semplici trattamenti come estrazioni, piccoli interventi di chirurgia orale, entro i 45 minuti di tempo, e chirurgia parodontale, avendo queste procedure un rischio di sanguinamento minimo .

Nei casi in cui si prevedono invece estrazioni plurime, maggiori di 3, interventi chirurgici della durata di più di 45 minuti e interventi chirurgici per asportare tumori del distretto orale e maxillo-faciale è richiesta l'interruzione del Dabigatran e la necessità di prendere in considerazione l'eparina per via sottocutanea come un trattamento alternativo.

Misure emostatiche locali, come una buona sutura, utilizzo di spugne di gelatina o cellulosa, e uso di collutori a base di acido tranexamico sono tenuti a contribuire e a ridurre la possibilità di sanguinamento postoperatorio.

Una buona gestione dei tessuti molli è essenziale in questo senso, al fine di evitare un eccessivo traumatismo della zona chirurgica.

Va tenuto in considerazione che i pazienti in trattamento con questi anticoagulanti orali e che hanno funzionalità renale compromessa sono a più alto rischio di sanguinamento.

Nella tabella vi sono le istruzioni per sospendere temporaneamente il Dabigatran per procedure dentali con medio e alto rischio di sanguinamento da valutare con il medico/cardiologo del paziente

Funzione renale (ClCr ml/min)

Medio rischio di sanguinamento

Alto rischio di sanguinamento

> 80

1 giorno prima

2 giorni prima

50 - 80

2 giorni prima

3 giorni prima

30 - 50

>48 ore prima

4 giorni prima

<30

2-5 giorni prima

5 giorni prima

Tabella: Istruzioni per sospendere il Dabigatran per procedure dentali con medio o alto rischio di sanguinamento.

Nelle procedure odontoiatriche a rischio di sanguinamento medio o alto, il Dabigatran può essere ripreso dopo 24-48 ore l'intervento .

 

Interazioni del Dabigatran con altri farmaci

 

1) Il Dabigatran non interagisce direttamente con farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), ma questi dovrebbero essere prescritti con cautela. E 'preferibile in questi casi somministrare analgesici.

2) L'uso combinato di acido acetilsalicilico e Dabigatran dovrebbe essere evitato, in quanto aumenta il rischio di sanguinamento.

3) Farmaci come omeprazolo, esomeprazolo, lansoprazolo, rabeprazolo, pantoprazolo riducono l'assorbimento intestinale di Dabigatran

4) L'uso di eritromicina e claritromicina deve essere evitato a causa della loro interazione con l'effetto del dabigatran . La rifampicina riduce le concentrazioni plasmatiche di Dabigatran.

 

Possibili antidoti per ridurre il sanguinamento

Negli ultimi anni invece, sono stati sviluppati farmaci in grado di antagonizzare l'effetto dei nuovi anticoagulanti orali, e sono:

- Idarucizumab (agente specifico antagonizzante del Dabigatran)

- Adexanet alfa

- Ciraparantag

Nel mese di ottobre 2015, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato la commercializzazione di Idarucizumab (Praxbind®) che in pochi minuti nel 88-98% dei pazienti riesce ad annullare l'effetto anticoagulante del Dabigatran. L'approvazione e l'adozione di Idarucizumab potrà quindi limitare le complicanze emorragiche legate al Dabigatran.

 

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scienifico Odontoiatria33

 

Bibliografia:

Dental management of patients taking novel oral anticoagulants (NOAs): Dabigatran. Curto A, Albaladejo A, Alvarado A. J Clin Exp Dent. 2017 Feb 1;9(2):e289-e293. doi: 10.4317/jced.53219. Review.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I pazienti adulti in terapia cronica con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, per malattie cardiovascolari o perché a rischio di tromboembolia, stanno aumentando sempre di...

di Lara Figini


Il trattamento a livello odontoiatrico di pazienti in terapia cronica con anticoagulanti è ormai onnipresente nella pratica medica ambulatoriale, in quanto gli anticoagulanti...

di Lara Figini


Recentemente sono stati introdotti sul mercato i nuovi farmaci anticoagulanti orali definiti diretti (DOAC): dabigatran (Pradaxa), rivaroxaban (Xarelto), apixaban (Eliquis),...


farmacologia     18 Luglio 2018

Nuovi anticoagulanti orali

Rischio di sanguinamento dopo interventi di chirurgia orale

di Caterina Bensi


ObiettiviValutare le complicazioni emorragiche postestrattive in pazienti in terapia con gli antagonisti della vitamina K (dicumarolici).Materiali e metodiSono state quantificate le emorragie...


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Assosalute ha avviato una campagna digitale intitolata “Non Mi Scadere Sui Farmaci” mirata ai cittadini. Cosa devono ricordare gli studi odontoiatrici?


Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza

di Arianna Bianchi


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi