HOME - Farmacologia
 
 
30 Maggio 2017

Nuovi farmaci anticoagulanti. Un problema di gestione non secondario

di Lara Figini


Il numero di pazienti che richiedono un trattamento odontoiatrico in cura con farmaci anticoagulanti e antiaggreganti è notevolmente cresciuto negli ultimi anni.

I farmaci anticoagulanti maggiormente somministrati sono stati: il cumarinico warfarin ( Coumadin) e l'acenocumarolo (Sintrom). La loro finestra terapeutica risultava però ristretta e i pazienti in cura con questi farmaci dovevano seguire un rigoroso e regolare monitoraggio (International Normalized Ratio - INR). Negli ultimi anni, la ricerca nel campo della farmacologia si è concentrata sullo sviluppo di nuovi anticoagulanti orali con una più ampia finestra terapeutica e senza nessuna necessità di un monitoraggio regolare e sistematico.

I quattro nuovi anticoagulanti orali che sono stati sviluppati e sono attualmente commercializzati sono Dabigatran (Dabigatran etexilato), Rivaroxaban (Xarelto ®), Apixaban (Eliquis®) e Edoxaban (Lixiana®).

Rivaroxaban, Apixaban e Edoxaban sono inibitori diretti del fattore Xa, mentre il Dabigatran è un inibitore diretto della trombina.

Si è visto che il Dabigatran etexilato è rapidamente metabolizzato nella sua forma attiva dalle esterasi a livello intestinale. Le sue concentrazioni plasmatiche hanno un picco entro 2 ore dalla somministrazione e si riducono della metà dopo 12 ore .

In questo primo "report" riferiamo ai colleghi come devono affrontare i pazienti che assumono Dabigatran, prima, durante e dopo il trattamento dentale.

In uno studio pubblicato su J Clin Exp Dent di febbraio 2017 si affronta proprio questa problematica e si conclude quanto segue: il Dabigatran è una valida alternativa ai classici farmaci anticoagulanti orali finora utilizzati.

Un primo dato interessante è quello della sospensione temporanea del Dabigatran, essa deve essere valutata:

a) in base al rischio di sanguinamento possibile nella procedura dentale da eseguire

b) pesando attentamente il rischio trombotico qualora si decidesse di sospendere il nuovo anticoagulante orale

Da questa revisione emerge che l'odontoiatra prima di eseguire interventi dentali/chirurgici su pazienti in cura con questi nuovi anticoagulanti deve valutare:

a) se il trattamento dentale che deve eseguire è ad alto, medio o basso rischio di sanguinamento

b) la funzionalità renale del paziente in questione

 

Raccomandazioni cliniche

La sospensione temporanea di Dabigatran non è necessaria in odontoiatria prima di procedure chirurgiche a basso rischio di sanguinamento, che includono semplici trattamenti come estrazioni, piccoli interventi di chirurgia orale, entro i 45 minuti di tempo, e chirurgia parodontale, avendo queste procedure un rischio di sanguinamento minimo .

Nei casi in cui si prevedono invece estrazioni plurime, maggiori di 3, interventi chirurgici della durata di più di 45 minuti e interventi chirurgici per asportare tumori del distretto orale e maxillo-faciale è richiesta l'interruzione del Dabigatran e la necessità di prendere in considerazione l'eparina per via sottocutanea come un trattamento alternativo.

Misure emostatiche locali, come una buona sutura, utilizzo di spugne di gelatina o cellulosa, e uso di collutori a base di acido tranexamico sono tenuti a contribuire e a ridurre la possibilità di sanguinamento postoperatorio.

Una buona gestione dei tessuti molli è essenziale in questo senso, al fine di evitare un eccessivo traumatismo della zona chirurgica.

Va tenuto in considerazione che i pazienti in trattamento con questi anticoagulanti orali e che hanno funzionalità renale compromessa sono a più alto rischio di sanguinamento.

Nella tabella vi sono le istruzioni per sospendere temporaneamente il Dabigatran per procedure dentali con medio e alto rischio di sanguinamento da valutare con il medico/cardiologo del paziente

Funzione renale (ClCr ml/min)

Medio rischio di sanguinamento

Alto rischio di sanguinamento

> 80

1 giorno prima

2 giorni prima

50 - 80

2 giorni prima

3 giorni prima

30 - 50

>48 ore prima

4 giorni prima

<30

2-5 giorni prima

5 giorni prima

Tabella: Istruzioni per sospendere il Dabigatran per procedure dentali con medio o alto rischio di sanguinamento.

Nelle procedure odontoiatriche a rischio di sanguinamento medio o alto, il Dabigatran può essere ripreso dopo 24-48 ore l'intervento .

 

Interazioni del Dabigatran con altri farmaci

 

1) Il Dabigatran non interagisce direttamente con farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), ma questi dovrebbero essere prescritti con cautela. E 'preferibile in questi casi somministrare analgesici.

2) L'uso combinato di acido acetilsalicilico e Dabigatran dovrebbe essere evitato, in quanto aumenta il rischio di sanguinamento.

3) Farmaci come omeprazolo, esomeprazolo, lansoprazolo, rabeprazolo, pantoprazolo riducono l'assorbimento intestinale di Dabigatran

4) L'uso di eritromicina e claritromicina deve essere evitato a causa della loro interazione con l'effetto del dabigatran . La rifampicina riduce le concentrazioni plasmatiche di Dabigatran.

 

Possibili antidoti per ridurre il sanguinamento

Negli ultimi anni invece, sono stati sviluppati farmaci in grado di antagonizzare l'effetto dei nuovi anticoagulanti orali, e sono:

- Idarucizumab (agente specifico antagonizzante del Dabigatran)

- Adexanet alfa

- Ciraparantag

Nel mese di ottobre 2015, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato la commercializzazione di Idarucizumab (Praxbind®) che in pochi minuti nel 88-98% dei pazienti riesce ad annullare l'effetto anticoagulante del Dabigatran. L'approvazione e l'adozione di Idarucizumab potrà quindi limitare le complicanze emorragiche legate al Dabigatran.

 

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scienifico Odontoiatria33

 

Bibliografia:

Dental management of patients taking novel oral anticoagulants (NOAs): Dabigatran. Curto A, Albaladejo A, Alvarado A. J Clin Exp Dent. 2017 Feb 1;9(2):e289-e293. doi: 10.4317/jced.53219. Review.

Articoli correlati

I pazienti adulti in terapia cronica con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, per malattie cardiovascolari o perché a rischio di tromboembolia, stanno aumentando sempre di...

di Lara Figini


Il trattamento a livello odontoiatrico di pazienti in terapia cronica con anticoagulanti è ormai onnipresente nella pratica medica ambulatoriale, in quanto gli anticoagulanti...

di Lara Figini


Recentemente sono stati introdotti sul mercato i nuovi farmaci anticoagulanti orali definiti diretti (DOAC): dabigatran (Pradaxa), rivaroxaban (Xarelto), apixaban (Eliquis),...


farmacologia     18 Luglio 2018

Nuovi anticoagulanti orali

Rischio di sanguinamento dopo interventi di chirurgia orale

di Caterina Bensi


ObiettiviValutare le complicazioni emorragiche postestrattive in pazienti in terapia con gli antagonisti della vitamina K (dicumarolici).Materiali e metodiSono state quantificate le emorragie...


Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza

di Arianna Bianchi


Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi

di Arianna Bianchi


In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...

di Lara Figini


L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...

di Lara Figini


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi