In odontoiatria uno dei maggiori problemi durante un intervento di estrazione di un ottavo inferiore è quello del controllo del dolore.
La lidocaina cloridrata, considerata il "gold standard", è il primo anestetico locale a base amidica introdotto sul mercato; disponibile dal 1948, si è dimostrata la più efficace, meno allergenica e meno tossica rispetto ad altri anestetici locali. Nel 1969 un nuovo farmaco anestetico locale, "carticaina", è stato introdotto in odontoiatria (nel 1984 venne chiamato "articaina"). L'articaina è risultata disponibile in Germania nel 1975 ed è stata introdotta nel mercato del Nord America (Canada) nel 1983. Nel 2000 è stato approvato l'uso del 4% di articaina con 1: 100.000 di epinefrina negli Stati Uniti. Numerose pubblicazioni recenti hanno confermato che l'articaina al 4% ha un'efficacia superiore rispetto a quella della lidocaina al 2% (Malamed, Ping et al.), tuttavia nessun studio ha confrontato il 4% di lidocaina con il 4% di articaina, eccetto uno recentissimo pubblicato su J Dent Anesth Pain Med di marzo 2017.
In questo studio controllato, randomizzato, prospettico, eseguito presso il Dipartimento di Chirurgia Orale e Maxillofacciale della Facoltà di odontoiatria presso l'Università di Mahidol a Bangkok, Thailandia, sono stati arruolati ventitre pazienti con analoghi molari bilaterali inferiori da estrarre. Sulla base di radiografie panoramiche questi pazienti sono stati sottoposti a due interventi chirurgici per la rimozione dei terzi molari inferiori, eseguiti dallo stesso chirurgo, in anestesia locale in due appuntamenti a distanza di 3 settimane.
L'inizio e la durata dell'anestesia locale, il dolore intra-operatorio, la durata dell'intervento sono stati registrati e comparati.
Gli autori hanno diviso i pazienti in maniera casuale in due gruppi:
I risultati ottenuti nello studio sono stati i seguenti.
Il campione finale di pazienti inclusi è stato di 22 (uno perso perché non ha partecipato all'estrazione del secondo ottavo) con un'età media di 21 anni. Nessun evento avverso si è rilevato durante la chirurgia o nel periodo postoperatorio.
L'anestesia locale con il 4% di articaina è stata significativamente più veloce sia soggettivamente che obiettivamente rispetto a quella manifestatosi con il 4% di lidocaina. Inoltre, l'articaina al 4% ha mostrato una durata anestetica maggiore del 4% di lidocaina, anche se la differenza non è stata statisticamente significativa.
L'intensità del dolore intraoperatorio è stata valutata sui pazienti con parametro VAS e i risultati hanno mostrato che i pazienti del gruppo di articaina al 4% hanno sperimentato maggiore dolore rispetto a quelli del gruppo di lidocaina al 4%, specialmente durante la fase di sutura, tuttavia, la differenza non è stata statisticamente significativa.
La necessità di ulteriori iniezioni anestetiche è risultata maggiore nel gruppo di articina 4% rispetto alla lidocaina 4% sebbene anche in questo caso la differenza non sia stata significativamente significativa.
Il blocco del nervo alveolare inferiore dai dati di questo studio si ottiene in tempi più brevi qualora si somministri come anestetico il 4% di articaina rispetto al 4% di lidocaina. Le misurazioni VAS hanno mostrato però che il 4% di lidocaina fornisce un'analgesia più adeguata per l'estrazione dell'ottavo inferiore con comparsa di minor dolore intraoperatorio rispetto a quello osservato con il 4% di articaina. Tuttavia, non è stata riscontrata una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
-Malamed SF. Handbook of Local Anesthetisia. 6 ed. St. Louis, Missouri, Mosby. 2014, pp 366-9.
- Ping B, Kiattavorncharoen S, Saengsirinavin C, Im P, Wongsirichat N. Effect of high concentration lidocaine for mandibular teeth anesthesia: Review literature. M Dent J 2014; 34: 364-72
- Ping B, Kiattavorncharoen S , Saengsirinavin C, Im P, Durward C, Wongsirichat N. The efficacy of an elevated concentration of lidocaine in impacted lower third molar surgery. J Dent Anesth Pain Med 2015; 15: 69-76
- Kiatanant Boonsiriseth, Sittipong Chaimanakarn, Prued Chewpreecha, Natee Nonpassopon, Manop Khanijou , Bushara Ping, Natthamet Wongsirichat. 4% lidocaine versus 4% articaine for inferior alveolar erve block in impacted lower third molar surgery. J Dent Anesth Pain Med 2017 March; 17(1): 29-35
O33chirurgia-orale 24 Ottobre 2019
Le lesioni al nervo alveolare inferiore (IAN) sono purtroppo complicanze non trascurabili in chirurgia orale e maxillo-facciale e possono incorrere durante trattamenti quali la...
di Lara Figini
Le conseguenze sulla vita dei pazienti
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 01 Giugno 2011
Obiettivi. Lo scopo di questo studio è di analizzare le diverse opzioni diagnostiche a oggi in uso per la valutazione degli eventuali rapporti anatomici tra il nervo alveolare inferiore (NAI) e gli...
farmacologia 08 Marzo 2016
"Le infiltrazioni buccali di articaina non sono più efficaci rispetto al blocco del nervo alveolare inferiore con lidocaina e la decisione sul tipo di anestetico da utilizzare dovrebbe essere...
O33patologia-orale 01 Ottobre 2012
ObiettiviLa letteratura descrive diverse complicazioni derivate dall'uso di anestetici locali, tra le quali ricordiamo la necrosi tessutale da anestetico. Viene presentato un caso di tale complicanza...
farmacologia 08 Settembre 2020
Uno studio ha messo a confronto l’efficacia delle iniezioni intramuscolari di collagene con quelle di lidocaina nel corpo muscolare dei muscoli masseteri per ridurre il dolore ...
farmacologia 11 Gennaio 2018
Basse dosi di lidocaina tamponata hanno un effetto analgesico maggiore rispetto a dosi standard di lidocaina non tamponata. E' quanto emerso al recente meeting AAOMS (American Association of Oral and...
O33chirurgia-orale 18 Luglio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 17 Marzo 2021
La riduzione del disagio post-operatorio dopo la rimozione del terzo molare è argomento di grande interesse per tutti i chirurghi orali e maxillo-facciali e per i loro pazienti....
parodontologia 19 Febbraio 2019
La coronectomia è, a oggi, un’opzione chirurgica valida per il trattamento dei terzi molari a rischio di danno neurologico.Molti aspetti di questa tecnica sono stati indagati e...
Le fratture mandibolari più frequenti sono localizzate a livello del condilo mandibolare e del corpuse possono verificarsi singolarmente o in combinazione tra di loro. La percentuale invece di...
O33ricerca 13 Ottobre 2023
Lo studio analizza i cambiamenti vascolari, ancora oggi poco conosciuti, della polpa dentale legati all'età nei topi e negli esseri umani
di Lara Figini
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa